• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Un’Italia solidale per un mondo solidale
04 Dicembre 2015
SocietasAttualità

Un’Italia solidale per un mondo solidale

Home » Societas » Un’Italia solidale per un mondo solidale

Italia Solidale Vosvim è un’associazione privata ONLUS, fondata da Padre Angelo Benolli e composta da fedeli laici, che attraverso ben tre distinte forme di volontariato (volontari di Italia Solidale, volontari e missionari del sud del mondo, volontari donatori a distanza) opera in Italia e nel sud del mondo da circa 50 anni.

Italia solidaleUn continuo fluire di cattive notizie, un mondo attanagliato dalla guerra, dalla disperazione, dal terrore che qualcosa di terribilmente brutto possa accadere da un momento all’altro nel palazzo accanto o nel ristorante in cui si sta consumando una squisita cena in compagnia di amici: questa è la situazione attuale, accentuata dal tragico evento della strage parigina. Il punto è che ogni giorno 18.000 bambini muoiono di fame in disparate parti del mondo (Rapporto UNICEF 2014); e la convinzione che ciò non ci riguardi da vicino solo perché avviene geograficamente lontano è totalmente errata. Avvicinare il mondo “occidentalizzato” a realtà di questo tipo, non affatto estranee o evanescenti, ma reali e concretizzate da numeri che rappresentano milioni di morti l’anno, è proprio quello che l’associazione ONLUS Italia solidale del Volontariato per lo sviluppo di vita e missione (Italia Solidale Vosvim) cerca di fare, ogni giorno, con il volontariato.

Italia Solidale nasce nel 1964 grazie a Padre Angelo Benolli che, attivo già come volontario in Argentina da diversi anni, percepisce la difficoltà nel portare questa grande responsabilità solo sulle proprie spalle e decide di creare un insieme di volontari che possano aiutarlo e sostenerlo in questa missione: un gruppo di “persone con le persone per le persone”. Da 50 anni fa fino ad oggi, il numero di volontari che operano per Italia Solidale sono 2.000.000, divisi in tre tipi differenti di volontariato:

  1. Italia solidaleVolontari di Italia Solidale: si tratta di laici che hanno sposato per primi la causa di Padre Angelo, spesso lasciando le proprie vite per dedicarvisi al 100%. Frequentano la Scuola quadriennale dei Promotori di Sviluppo di Vita e Missione che prepara ad intraprendere questo cammino solidale e sono i promotori dell’iniziativa;
  2. Volontari e missionari laici del sud del mondo: seguiti e formati direttamente da Padre Angelo, sono coloro che vanno direttamente in missione in Africa, Sud America o India per aiutare fisicamente le famiglie e i bambini con i fondi raccolti;
  3. Volontari donatori: sono, infine, tutti coloro che hanno adottato bambini a distanza appartenenti alle 101 comunità sparse nel sud del mondo.

Italia Solidale è una macchina di vita in continuo movimento, dunque, formata da persone per le persone che, benché lontane, necessitano e meritano una vita vera, pari o migliore di quella che ciascuno ha la fortuna di vivere ogni giorno alzandosi da un letto comodo o ritrovandosi di fronte un piatto caldo. Se l’unione fa davvero la forza, l’unica soluzione è non smettere di battersi non solo per un Italia solidale, ma per un intero “mondo solidale”.

Chiara Forcisi

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Chiara Forcisi

About Chiara Forcisi

Da sempre lettrice accanita, Chiara all’età di 13 anni pubblica You are my angel, il suo primo romanzo. Frequenta il Liceo Classico N. Spedalieri di Catania, dove completa gli studi in bellezza in qualità di rappresentante d’istituto e dirige, dopo averlo fondato, il giornalino scolastico Il Punto, degno erede di Voci di Corridoio, antesignano di Voci di Città. A marzo 2013 corona il suo più grande sogno: partire come delegate con l’Associazione Diplomatici alla scoperta della Grande Mela. Si laurea in Scienze della Comunicazione all’Alma Mater Studiorum di Bologna a luglio 2018. Inoltre, anche se è impegnata ad affrontare la vita quotidiana non si arrende e prova ancora a realizzare ciò che voleva fare fin dalla culla: salvare il mondo con le parole.

  • Ti senti triste in inverno? ecco perché potresti soffrire di SAD - 10/11/2021
  • Catania a brandelli: foto scioccanti di stanotte dopo il maltempo - 27/10/2021
  • Da Dobby a Lino il maialino: la Rowling stupisce con una nuova storia - 13/10/2021
  • Dieci parole impronunciabili e intraducibili che non conoscevi - 07/10/2021
  • In Italia ascensore sociale fuori servizio: perché e di cosa si tratta? - 15/09/2021
  • bambini
  • volontariato
  • Italia Solidale
  • ONLUS
  • terzo mondo
  • adozioni
  • solidarietà
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC