• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Strage di Milano, intervista all’avvocato Melica
15 Aprile 2015
IncontriAttualità

Strage di Milano, intervista all’avvocato Melica

Home » Attualità » Incontri » Strage di Milano, intervista all’avvocato Melica

Melica_fotoOrmai, le dinamiche sono note: Claudio Giardiello, ex imprenditore edile di 57 anni ha ucciso tre persone, ferendone altre due. Ed è anche noto il fatto che il pluriomicidio sia avvenuto all’interno di un tribunale, quello di Milano. Ma forse, ciò che dovrebbe fomentare lo sdegno per l’accaduto, è che il nostro Paese non è nuovo a fatti di questo tipo; facendo un salto indietro, si possono ricordare gli avvenimenti di Reggio Emilia e Varese. Chiare e concise le dichiarazioni di Renzi: «Ci dovranno essere tutte le indagini del caso, ma da qui a strumentalizzare gli eventi e inserire per l’ennesima volta l’Expo, ce ne passa. Il Paese non è in uno stato di terrore». Sono da sottolineare anche le dichiarazioni del ministro dell’Interno, Angelino Alfano: «Quello che è successo a Milano è qualcosa di gravissimo e inaccettabile, che non doveva succedere. Il killer voleva uccidere ancora, è stato fermato grazie alla videosorveglianza». Per conoscere meglio le impressioni di chi ha vissuto quelle ore all’interno del Tribunale di Milano, abbiamo avuto il piacere e l’onore d’intervistare l’avvocato Massimo Melica, che lavora all’interno del Palazzo di Giustizia del capoluogo lombardo.

Mi descriva cosa è successo e cos’ha provato durante quegli attimi di follia.

«Per un avvocato è prassi recarsi presso il Tribunale, tanto che alla fine diventa un luogo amico. In particolare, il Palazzo di Giustizia di Milano è una città nella città: l’edificio è stato costruito nel 1940 in stile razionale, ma è talmente immenso che è facile perdersi tra le decine e decine di scale, ascensori, corridoi, uffici e aule di giustizia. Viene frequentato, di continuo, da migliaia di civili. Non so se sia mai stata fatta una stima, ma ritengo che almeno 15.000 persone entrino nello stabile ogni giorno. Tra avvocati e cancellieri spesso si sente dire “hai la faccia da tribunale” perché pur non conoscendosi personalmente, i visi diventano familiari e si collocano nella memoria. Lo scorso giovedì, in una tiepida giornata di sole, sono entrato in Tribunale intorno alle 10:20 come mio solito. Alle 11:00 circa ho sentito il primo sparo. Per fortuna, mi trovavo nell’area opposta al luogo della strage, ma l’eco dei colpi esplosi, amplificati dalle alte volte delle aule, rendeva tutto più vicino. In un primo momento, ho pensato a un attacco terroristico, sicuramente influenzato dalle immagini del museo di Tunisi, ma dopo qualche minuto fuori dal Tribunale, il quadro era già più chiaro e illustrato dal passaparola».

Un ferito fuori dal TribunaleDa un punto di vista umano, come interpreta il gesto di Giardiello?

«Condanno il gesto di quest’uomo senza alcuna possibilità di difesa. Tuttavia, temo che la macchina quale è la giustizia italiana sia lenta, spesso disorganizzata e questo porta all’esasperazione i cittadini. Per ciò che oggi conosciamo dalle indagini, Giardiello ha agito con fredda lucidità sparando al suo ex difensore e cercando deliberatamente il magistrato che riteneva responsabile della sua fine imprenditoriale, perché dichiarato fallito. Ho spesso assistito a scene di disperazione nei tribunali italiani e ho paura che se non cominceremo a offrire una giustizia più efficiente, casi del genere non saranno sporadici».

Conosceva personalmente le vittime? Che pensiero rivolge ai loro familiari?

«Come ho accennato prima, il collega era “una faccia da tribunale”, mentre il magistrato Ciampi lo incontravo di frequente per cause giudicate nella sezione di sua competenza. Oggi resta il vuoto e una inaudita violenza subita in un luogo ritenuto sacro per chi opera nel settore forense».

Martello della GiustiziaCosa ne pensa della sicurezza nei tribunali delle città italiane?

«Per lavoro sono stato in molti tribunali, sia del Nord che del Sud. Il più delle volte i controlli sono severissimi, soprattutto nelle sedi investite da problemi di criminalità organizzata. Può capitare, però, che a causa delle dimensioni e per le competenze del luogo, la sicurezza venga momentaneamente abbassata. In questo momento, per i pericoli del terrorismo e per l’insicurezza sociale, è fortemente auspicabile un maggior controllo dei luoghi dello Stato e questo vale tanto per i tribunali, quanto per le sedi dell’Agenzia delle Entrate».

Legalmente come ritiene si debba procedere adesso?

«La Giustizia farà il suo corso, ci vorrà qualche anno tra indagini e processo, saranno anche analizzate le insane motivazioni del carnefice, ma alla fine sarà inflitta una pesante condanna. Ne sono sicuro».

Dopo l’accaduto, le più alte cariche dello Stato hanno tranquillizzato la popolazione. Quali misure dovrebbe adottare il Governo?

«Abbiamo bisogno di molta attenzione. In questo momento viviamo nell’ottimismo della comunicazione e nel pessimismo della realtà. Occorre ritrovare la forza di risollevarsi con più onestà, più democrazia e più coraggio».

L’ultima domanda: dopo la strage, ha rimesso piede in Tribunale?

«Sì, sono tornato proprio lunedì e per i primi minuti mi è sembrato che l’eco degli spari stesse ancora risonando tra le mura, poi tutto è fortunatamente passato. La vita procede sempre in avanti».

Claudio Francesco Nicolosi

// mcm bagpack
toms outlet
mcm tote bag
mcm bookbags
borse alviero martini
prada uk
toms wedges sale
mulberry bags uk
michael kors handbags on sale
christian louboutin soldes

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • Matteo Renzi
  • intervista
  • avvocato
  • strage
  • Expo 2015
  • giustizia
  • Stato.
  • Massimo Melica
  • Claudio Giardiello
  • Tribunale di Milano
  • Angelino Alfano
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC