• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Senza biglietto su un treno per 50 anni
05 Ottobre 2017
EsteraAttualità

Senza biglietto su un treno per 50 anni

Home » Best politik » Estera » Senza biglietto su un treno per 50 anni

«Ma allora io quasi quasi prendo il treno e vengo vengo da te» chissà quante volte l’abbiamo canticchiato questo ritornello e chissà quante, poi, un treno lo abbiamo preso davvero: per raggiungere qualcuno, qualcosa, una meta, una casa o ancora per cambiare aria, vita. Che siano poche o all’ordine del giorno, che il coraggio lo si sia trovato o ci sia mancato, che si sia amanti di altri mezzi o fedelissimi ai binari, più o meno chiunque prima o poi nella vita si ritrova, per decisione o per destino, a salire su qualche vagone.

IMG_3716Il famoso mezzo di trasporto, ormai sempre più spesso superveloce, permette, lo sanno i viaggiatori abituali e non, di raggiungere luoghi distanti in breve tempo. Metafora di una scelta, di un’occasione, nella concretezza del suo significato letterale è, però, molto più semplice da prendere rispetto alle prime. Scevro dalle dinamiche dei sistemi di controllo tipici degli aeroporti, infatti, richiede l’adempimento un’unica facile procedura propedeutica prima di poter essere trasportati da una città all’altra: l’acquisto di un biglietto. D’altronde, si sa, ogni presa di posizione comporta un prezzo corrispettivo uguale e contrario da pagare, che sia una moneta o una rinuncia.

Ebbene, che non tutti i passeggeri siano sempre muniti alla partenza di tale essenziale requisito, purtroppo, non rappresenta né una scoperta né una novità e non è così raro incontrare qualcuno che riesca a viaggiare abusivamente. Una sola tratta illecitamente a costo zero è già sufficiente giustamente a generare la disapprovazione degli onesti contribuenti, figuriamoci quale possa essere il sociale disappunto per i furbetti itineranti decennali. Non si tratta di una battuta o di un modo di dire, come un senso intrinseco di correttezza ci spingerebbe, forse, ad immaginare. In Svizzera, invero, un uomo ha usufruito del servizio senza mai spendere un soldo per ben 50 anni.

IMG_3717Come si sia riusciti a smascherarlo (solo) adesso dopo mezzo secolo? Semplicemente grazie al tradimento di un finora fedele alleato: il senso di colpa. «Vorrei rimediare al danno che vi ho causato», sono queste le parole scritte, infatti, dal neo pensionato contenute nella lettera di autodenuncia recapitata alla direzione dei trasporti della rete ferroviaria regionale Berna-Soletta. Sulla base di un calcolo approssimativo è possibile stimare che il biglietto per la tratta che il signore era solito percorrere, in seconda classe e con un abbonamento dal prezzo dimezzato, ammonterebbe a 16 euro.

Neanche uno spicciolo sarà però versato o, meglio, restituito all’ente. Il portavoce dell’azienda ha inaspettatamente dichiarato che i libri contabili del 1967 sono chiusi da un bel po’. Ad incidere sulla decisione, tuttavia, anche l’onestà del vecchietto. «Non ci era mai capitato nulla del genere, siamo davvero commossi». Il sopraggiunto ravvedimento dell’uomo gli ha permesso, dunque, anche questa volta di farla franca senza versare neanche un franco.

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • svizzera
  • biglietto
  • binari
  • treno
  • ferrovie
  • pensionato
  • Berna
  • Soletta
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC