• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Risolto il caso delle Comfort Women, o almeno così pare
31 Dicembre 2015
SocietasAttualità

Risolto il caso delle Comfort Women, o almeno così pare

Home » Societas » Risolto il caso delle Comfort Women, o almeno così pare

Comfort women1La storiografia ufficiale ha ignorato, per anni, un delitto contro l’umanità che solo recentemente è venuto a galla: la storia delle Comfort Women durante la seconda guerra mondiale. Considerate, appunto, donne di conforto, queste giovani provenienti dai Paesi asiatici – Cina, Giappone, Filippine, Corea, Thailandia e Vietnam – subirono abusi sessuali da parte dei soldati nipponici, che così facendo scaricavano le proprie frustrazioni derivanti dai traumi della guerra. Giovani di età compresa spesso tra i 12 e 14 anni furono attirate con false promesse di lavoro e costrette a prostituirsi nelle comfort station: si stima che furono circa 200 mila le schiave costrette a prostituirsi tra il 1932 e il 1945. Dopo la guerra, fu inizialmente difficile stabilire la veridicità dei fatti, in quanto molte donne erano morte o morirono dopo poco, e quelle sopravvissute preferirono mantenere il silenzio. Man mano, però, si presentarono le prime testimonianze da parte di coloro che erano sopravvissute ai soprusi e che ebbero il coraggio di raccontare quanto avevano subìto.

È da ricordare, per esempio, la storia di Kim Bok-dong, 89enne coreana deportata all’età di 14 anni, che ha deciso di portare nuova luce sui fatti in un’intervista alla CNN. «Il sabato cominciavano a mettersi in fila a mezzogiorno. E si andava avanti fino alle 8 di sera. C’era sempre una lunga fila di soldati. Non ci sono parole per descrivere il mio dolore. Ancora oggi. Non riesco a vivere senza prendere medicine. La mia sofferenza è continua», racconta Kim. Fino a pochi mesi fa, il governo giapponese manteneva un atteggiamento particolare riguardo alla faccenda, sostenendo inoltre che non vi fossero prove sufficienti circa il fatto che il governo avesse tenuto realmente tali schiave sessuali. Adesso, a pochi giorni dalla fine dell’anno, Corea del Sud e Giappone hanno invece raggiunto un accordo sulla questione: Fumio Kishida, ministro degli Esteri giapponese, ha annunciato che il primo ministro Shinzō Abe presenterà le proprie scuse ufficiali alla Corea del Sud insieme a un fondo di un miliardo di yen, finanziato da Tokyo, il quale sarà devoluto a tutte le anziane ex vittime di questi abusi. «Abe, come primo ministro del Giappone, offre le sue scuse dal suo cuore e una riflessione per tutte coloro che hanno sofferto molto dolore e hanno cicatrici che sono difficili da rimarginare sia fisicamente, sia mentalmente» ha dichiarato la Kishida. Così, entrambi i Paesi hanno deciso di considerare la vicenda risolta in modo definitivo e di non criticarsi più a vicenda sulla questione.

Comfort womenLe polemiche, però, non tardano ad arrivare: il Korean Council for the Women Drafted for Military Sexual Slavery spiega che «nonostante il governo giapponese abbia dichiarato di sentire le sue responsabilità, non si ammette comunque che il governo coloniale e i suoi militari hanno commesso un crimine sistematico. Il governo non è solo stato implicato in queste attività, ha avuto la colpa di aver preso parte attiva nella loro realizzazione». Una prima e sofferta vittoria a metà, questa per le Comfort Women, che dopo più di 70 anni ricevono le scuse meritate senza tuttavia poter tornare davvero a vivere un’esistenza degna di questo nome.

Martina Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Abusi sessuali
  • accordo
  • Comfort Women
  • militari
  • comfort station
  • Kim Bok-dong
  • anziane
  • #Giappone
  • testimonianze
  • Corea del Sud
  • scuse ufficiali
  • sofferenza
  • seconda guerra mondiale
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC