• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Refugees Welcome”, il sito tedesco per ospitare in casa gli immigrati
04 Settembre 2015
SocietasAttualità

“Refugees Welcome”, il sito tedesco per ospitare in casa gli immigrati

Home » Societas » “Refugees Welcome”, il sito tedesco per ospitare in casa gli immigrati

Chi sono i migranti? Da cosa scappano? È compito dell’Europa aiutarli? E in che modo? Sono poi così diversi? Ma, più di tutto, cosa cercano? É possibile, magari, che la risposta a quest’ultima domanda sia più semplice di quanto ci si possa aspettare; forse ciò che essi desiderano è qualcosa che accomuna ogni essere umano su questo pianeta; forse ciò che tentano di raggiungere, anche a costo della vita, è, semplicemente, un luogo che possano finalmente chiamare “casa”. È proprio questo lo scopo di Refugees Welcome, sito che si propone di trovare un alloggio per i rifugiati.

Naufragio 2Questo servizio tedesco con sede a Berlino si occupa di mettere in collegamento i rifugiati con coloro i quali sono disposti a ospitarli nelle proprie abitazioni. Il sito è nato dall’idea di Jonas Kakoschke (31 anni) e Mareike Geiling ( 28 anni), i quali per primi hanno deciso di accogliere in casa propria Bakari, rifugiato originario del Mali; in attesa di un permesso di lavoro, Bakari, intanto, studia quotidianamente la lingua tedesca, aiutato dai suoi gentili benefattori.

In poco tempo moltissimi comuni cittadini hanno offerto la propria disponibilità ad ospitare i rifugiati in casa. Molte persone in fuga da Paesi quali Pakistan, Afghanistan, Burkina Faso, Mali, Nigeria e Siria sono già state aiutate da Refugees Welcome e dagli oltre 780 cittadini tedeschi iscritti al sito, mentre 26 profughi, fino ad ora, hanno ricevuto il benvenuto in case private. La fascia d’età di quanti hanno risposto all’iniziativa oscilla tra i 21 e i 65 anni e riguarda studenti come privati professionisti. Inoltre è stato rilevato come la maggior parte delle persone aderenti al progetto  vivano in appartamenti condivisi, ma le offerte provengono anche da coppie sposate e madri sole. È un esempio Johann Schmidt, un insegnante che, dal novembre del 2014, condivide il suo appartamento a Costanza con un profugo iracheno, Azad.

Il progetto ha raggiunto un tale grado di consensi da far emergere la volontà di istituire simili meccanismi anche in altri paesi, infatti già un’analoga iniziativa ha visto la luce in Austria nel mese di gennaio. I vantaggi dell’ospitare un rifugiato in casa propria, infatti, non si limitano a quest’ultimo. Accogliere un profugo non significa necessariamente perdere l’affitto di una stanza, in quanto in un terzo dei casi i costi sono coperti o dal centro di lavoro o dai pagamenti per il social welfare, mentre un quarto degli affitti viene pagato tramite micro donazioni al sito. Inevitabile, inoltre, è il reciproco arricchimento culturale, come testimonia Johann Schmidt parlando di Azad: « ho imparato un bel po’ di cose da lui e mi piace molto ascoltare le sue storie».

Debora Guglielmino

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • ospitalità
  • Rifugiati
  • Refugees Welcome
  • cittadini tedeschi
  • Germania
  • immigrazione
  • casa
  • profughi
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC