• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Guerra: non solo in Ucraina, non dimentichiamo il conflitto in Yemen
10 Mar
2022
Scritto da: Redazione VdC

Guerra: non solo in Ucraina, non dimentichiamo il conflitto in Yemen

Mentre l’attenzione dell’opinione pubblica occidentale è focalizzata sulla guerra scoppiata in territorio ucraino e sul conseguente esodo di milioni di rifugiati, continua ad …

...continua a leggere →

A Palazzo Vecchio la 14/esima Conferenza internazionale sulla storia e l’archeologia della Giordania

FIRENZE – «La Giordania ha compiuto e sta compiendo un grande sforzo nell’ospitare migliaia di rifugiati. E’ un esempio per tutta l’Europa, pur avendo …

...continua a leggere →

Blockchain, il Vice Ministro Lorenzo Fioramonti ne presenta l’utilizzo

«Con l’utilizzo della tecnologia Blockchain, l’amministrazione, in particolare il Miur, entra ufficialmente nel 21esimo secolo, rendendo la vita dei cittadini, in questo caso dei rifugiati …

...continua a leggere →

A cosa hanno diritto e come sono accolti i richiedenti asilo in Italia

Alcuni dati concreti per comprendere le procedure attraverso le quali i rifugiati in Italia ottengono lo status di protezione internazionale e come viene regolata la loro accoglienza. L’Articolo 1A della Convenzione di Ginevra, 1951, definisce lo status del rifugiato colui che “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo paese; oppure che, non avendo cittadinanza e trovandosi fuori del paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra”. Attualmente il nostro paese ha accolto 147.370 rifugiati, su una popolazione di oltre 60 milioni di abitanti, ciò implica una media di 2,4 migranti ogni 1.000 residenti.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Rifugiati, l’insolito ritratto dei potenti del mondo

E se provassimo a pensare in modo diverso? Spesso per aiutare qualcuno bisogna immedesimarsi, mettersi nei suoi panni. Questa è proprio l'idea di un artista siriano per mostrare ai personaggi più influenti del pianeta una delle condizioni più difficili, quella dei rifugiati e dei più vulnerabili. Per una volta i primi sono "gli ultimi".

...continua a leggere →

Leggi tutto

USA ieri e oggi: quando venne respinta la richiesta d’asilo ad Anna Frank

La stretta sull’immigrazione made in Trump sospende un programma che dal 1980 a oggi ha permesso l’accoglienza di ben 2,5 milioni di vittime dei conflitti (trovando l’unico stop l’indomani dell’11 settembre 2001, per la durata di 3 mesi), nel segno di una politica sostanzialmente opposta ad alcuni terribili errori commessi decenni e decenni prima nei confronti della popolazione ebrea.

...continua a leggere →

Leggi tutto

#SupportSyria, l’iniziativa bolognese a favore della Siria

Si chiama #SupportSyria la nuova campagna di sensibilizzazione che sta prendendo vita lunga le vie del centro storico bolognese, il quale è stato tappezzato di illustrazioni in onore dei profughi siriani.

...continua a leggere →

Leggi tutto

HRN, Festival dei diritti umani a Bologna

BOLOGNA - Al via la sedicesima edizione di Human Rights Nights, il primo festival dedicato ai diritti umani in Italia e membro fondatore di Human Rights Film Network, rete internazionale di 40 festival dei diritti umani nel mondo. Con più di 60 milioni di rifugiati nel mondo costretti a fuggire dalle proprie case a causa di guerre, conflitti, persecuzioni, povertà e cause ambientali, siamo davanti al più alto numero di migrazioni forzate dalla seconda guerra mondiale.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Amnesty International denuncia rimpatri forzati

Da metà gennaio, la Turchia ha rimpatriato con la forza circa 100 rifugiati siriani al giorno, tra cui anche donne e bambini. Lo denuncia Amnesty International, alla vigilia dell'avvio lunedì dell'accordo di riammissione con l'UE. L'ONG ha raccolto le testimonianze di numerosi siriani in Turchia, soprattutto nelle province di confine.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Alaa Arsheed, il violinista siriano che ha inciso il suo primo disco in Italia

La sua storia colpisce e aiuta a comprendere un po' meglio: Alaa Arsheed è un musicista siriano di 29 anni che, costretto a lasciare il suo Paese, è arrivato in Italia grazie ad un progetto del centro di ricerca sulla comunicazione Fabrica, la quale lo ha aiutato ad incidere il suo primo album dal nome Sham.

...continua a leggere →

Leggi tutto

“Refugees Welcome”, il sito tedesco per ospitare in casa gli immigrati

Chi sono i migranti? Da cosa scappano? È compito dell’Europa aiutarli? E in che modo? Sono poi così diversi? Ma, più di tutto, cosa cercano? É possibile, magari, che la risposta a quest’ultima domanda sia più semplice di quanto ci si possa aspettare.

...continua a leggere →

Leggi tutto

La Francia riforma la legge sul diritto d’asilo

PARIGI - Il ministro degli Interni ha presentato un disegno di legge sulla riforma dell'asilo. Questo disegno di legge segue una vasta consultazione condotta tra tutte le parti interessate. Nella relazione presentata al ministro degli Interni, il 28 novembre 2013, i parlamentari hanno evidenziato il grave malfunzionamento del sistema francese dell'asilo, che oggi lo ha messo in pericolo.

...continua a leggere →

Leggi tutto

Chi sono e da cosa fuggono i rifugiati che arrivano in Italia

Secondo i dati rilevati dal rapporto annuale dell’ Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), pubblicato il 18 giugno, sono quasi 60 milioni le persone che, a causa di guerre e persecuzioni, sono costrette a fuggire dal loro Paese.

...continua a leggere →

Leggi tutto
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC