• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Smascherare le fake news sul Coronavirus: ecco “Fact-Checking”
16 Aprile 2020
AppAttualitàTech

Smascherare le fake news sul Coronavirus: ecco “Fact-Checking”

Home » Tech » App » Smascherare le fake news sul Coronavirus: ecco “Fact-Checking”

Attualmente, su varie piattaforme social o di messaggistica istantanea, alcuni utenti poco inclini all’onestà si divertono a far circolare notizie false sul Coronavirus (e non solo). Per l’appunto, passano le proprie giornate a espandere, spesso a macchia d’olio, fake news che generano xenofobia, odio verso gli animali, nonché, panico incontrollato da COVID-19. Alcuni pensano che basti collegarsi su Internet, digitare la notizia in questione (o le tipiche catene di Sant’Antonio da inviarsi, affinché abbiano “successo”, a decine di amici) per scoprire l’eventuale magagna, ma non è del tutto così. Vi sono, infatti, delle bufale macchinate così bene da attirare, nella trappola sottostante, anche il più esperto di fake news.

Fonte: Sky Tg24

Dato tutto questo, gli operatori di Pagella Politica (il sito italiano che si occupa delle dichiarazioni dei politici con lo scopo di smascherarne, se necessario, possibili frottole dette su esse; e che, dal 2018, coopera anche con Facebook) hanno creato, intenzionalmente, un numero WhatsApp a cui poter inviare immagini, notizie, catene (di ogni tipo) al fine di scoprire se si tratti di comunicati veri o menzogneri. Il numero in questione è il +39 345 6022504. Combattere la disinformazione correlata al Coronavirus è proprio il primo pensiero, al momento, di Fact-Checking, ma per evitare agli iscritti su WhatsApp (oltre due miliardi circa) di incorrere in qualche magagna fraudolenta, meglio far riferimento alla gallery edita da Vanity Fair.

Il contatto su fornito, comunque, aggiorna costantemente le stories pubblicando le più recenti notizie sul virus Sars-Cov-2, che gli utenti potranno sfogliare e, se si vuole, salvarle in memoria (con uno screenshot). Per di più, qualora si fosse interessati a conoscere tutte le notizie scoperte, h24, da Fact-Checking, basta solamente chiederlo e il gioco è fatto. Benché Pagella Politica abbia sottoscritto il Poynter International Fact Checking Principles (i principi planetari che disciplinano il controllo dei fatti sulle piattaforme social), il progetto che porta il nome, appunto, di Fact-Checking è nato con la finalità di sbugiardare tutte le fandonie che circolano sul Coronavirus. Ma se ancora non si fosse del tutto sicuri di questo, se ne può prendere nota sul decreto-legge Cura Italia.

Insomma, se una volta era più che normale inviare centinaia di messaggi alla settimana con l’intento di far girare quelle catene così tanto attraenti, oggi è molto importante stare attenti a quel che si invia o su cui si clicca, giacché finire nella rete di mascalzoni sfaccendati è un attimo. E a pagarne le conseguenze, spesso, non sono solo le idee, ma anche le finanze.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • whatsapp
  • social
  • vanity fair
  • fake news
  • fact checking
  • Coronavirus
  • Pagella Politica
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC