• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
Congo, i bambini non vanno a scuola, ma in miniera
06 Febbraio 2016
Attualità

Congo, i bambini non vanno a scuola, ma in miniera

Home » Attualità » Congo, i bambini non vanno a scuola, ma in miniera
3 minuti (tempo di lettura)

L’elemento fondamentale per la produzione delle batterie al litio ricaricabili, fonti di energia di qualsiasi tipo di dispositivo elettronico portatile, viene – ormai, sempre di più – ottenuto tramite il lavoro sottopagato e disumano di adulti, e soprattutto bambini, nelle miniere della RDC (Repubblica Democratica del Congo): invece di andare a scuola o – magari – lavorare, i congolesi cercano il cobalto. 

bimbi minatoriL’INDAGINE – Secondo quanto riporta un’indagine congiunta di Amnesty International e Afrewatch, i principali colossi del settore elettronico (Apple, Samsung e Sony) non conducono i dovuti controlli volti ad assicurare la tutela dei diritti umani e dei lavoratori: nelle miniere congolesi il lavoro minorile e lo sfruttamento salariale è il pane quotidiano dei minatori. Il rapporto – dal titolo Questo è ciò per cui moriamo: Abusi dei diritti umani in RDC alimentano il commercio globale di cobalto – descrive minuziosamente il viaggio che il cobalto compie dai più remoti meandri del sottosuolo alle grandi industrie di lavorazione, passando per le mani di uomini e bambini (talvolta al di sotto dei 7 anni) che lavorano in condizioni estremamente insicure e lesive della salute. Più della metà del cobalto impiegato negli strumenti elettronici della vita quotidiana di un uomo degli anni 2000 proviene dalla Repubblica Democratica del Congo. Secondo le stime del Governo Congolese, il 20% dell’elemento in questione viene estratto da minatori artigianali nella regione del Katanga, a Sud del Paese. Nella stessa zona si stimano circa tra i 110.000 e i 150.00 minatori artigianali.

IL LAVORO DEL MINATORE – La RDC occupa la posizione 136/188 nell’Indice di Sviluppo Umano dell’UNICEF: essa è logorata quotidianamente da conflitti interni, specchio della mancanza di forza delle istituzioni statali. I minerali preziosi sono l’unica fonte concreta e valida di sostentamento per molti congolesi. La maggioranza di essi lo estraggono in maniera del tutto autonoma e senza i dovuti permessi. Il loro modus operandi è abbastanza “facile”: tramite l’uso di semplici scalpelli vengono scavate profonde gallerie, le quali – ovviamente – non sono munite né di ventilazione né delle dovute misure di sicurezza. In alternativa alcuni setacciano abusivamente i materiali di scarto delle miniere industriali della Regione. La costante esposizione a polveri sottili e pesanti contenenti cobalto può causare malattie alle vie aeree come asma e malfunzionamento dei polmoni. I tunnel artigianali, inoltre, vista la loro precarietà, crollano abbastanza spesso provocando centinaia di morti all’anno. Una stima firmata UNICEF ha rivelato che nelle miniere congolesi, durante il 2014, lavoravano circa 40.000 bambini (e bambine). Questi, intervistati dai ricercatori di Amnesty, hanno dichiarato di aver eseguito turni di lavoro di 12 ore al giorno, per poi guadagnare – in media – uno o due dollari. I piccoli minatori, vista l’impossibilità delle famiglie di poter pagare le tasse scolastiche, vengono impiegati nei lavori manuali a fianco degli adulti. I danni alla loro salute e il rischio a cui sono costantemente sottoposti è impossibile da stimare.

L’ODISSEA DEL COBALTO – Il prodotto minerale ricavato dai minatori viene successivamente venduto a degli intermediari presso i mercati locali. Questi ultimi lo rivendono, dopo, a grandi aziende che lavorano nel Paese, le quali esportano il “cobalto grezzo” nei loro stessi stabilimenti. Sempre grazie ad  Amnesty è emerso che la Congo Dongfang Mining International (CDM), del cinese Zhejiang Huayou Cobalt Ltd (Huayou Cobalt), sta al centro di questo piccolo grande sistema. La Cdm e la Huayou cobalt, infatti, dopo aver lavorato il cobalto, lo rivendono rispettivamente a Ningbo Shanshan e Tianjin Bamo in Cina, oltre che a L&F Materials in Corea del Sud. A loro volta questo trio rivende il loro prodotto ai maggiori produttori di batteria, che lo rigireranno ai più importanti colossi dell’elettronica mondiale.

LA LACUNA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – La realtà dei fatti è celata dalla falsa ignoranza di queste aziende sulla provenienza del cobalto, indispensabile quanto l’ossigeno per l’uomo. Cosa importa se un bambino muore in miniera o si ammala mortalmente? La produzione a basso costo è il motore del loro lavoro: non è importante come, basta che si lavori. In vero, esse non sono neppure obbligate a dichiarare la provenienza dei loro materiali: il diritto internazionale ha grosse lacune in materia. In base a quanto affermato da Amnesty, ad oggi il mercato del cobalto non è regolato, nemmeno nei “minerali dei conflitti” (che comprende invece oro, coltan, stagno e tungsteno).  Cosa fare dunque? Le aziende dovrebbero mettere in atto la cosiddetta “due diligence” (condurre una ricerca approfondita sui loro fornitori diretti e indiretti, imponendo il rispetto di diritti fondamentali quali quelli dell’uomo). Dal suo canto, però, la Rdc dovrebbe far valere la legalità nelle miniere abusive e i diritti dei lavoratori: più facile a dirsi che a farsi visto le difficoltà interne che sta vivendo la Nazione. Mancherebbero inoltre delle norme atte a garantire trasparenza e informazione.

amnestyE LE AZIENDE? – Amnesty ha – dopo la suddetta ricostruzione – contattato 16 multinazionali, clienti delle tre aziende che comprano il cobalto dalla Huayou Cobalt o dalla CDM. Esse sono Ahong, Apple, Byd, Daimler, Dell, HP, Huawei, Inventec, Lenovo, LG, Microsoft, Samsung, Sony, Vodafone, Volkswagen e Zte. Di queste soltanto una ha ammesso tutto, quattro si sono dichiarate all’oscuro di tutto, cinque hanno detto di non impiegare nel loro lavoro i prodotti della Huayou Cobalt, due hanno bistrattato la necessità di rifornirsi nella Repubblica Democratica del Congo e sei hanno promesso di condurre indagini in merito: nessuna delle 16 aziende, comunque, ha fornito informazioni dettagliate. “Del resto una mano lava l’altra: Tutti colpevoli, e così sia! Sempre accusando, sempre cercando il responsabile, non certo io”. È ammissibile che le suddette aziende non sappiano da dove provengono e come sono estratte le materie prime del loro lavoro? Alcune accusano persino Amnesty di essere degli “artigiani di scoop forzati”, forse perché hanno il carbone bagnato. Anzi, il cobalto.

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Unicef
  • Repubblica democratica del Congo
  • galleria
  • Amnesty International
  • cobalto
  • RDC
  • Afrewatch
  • lavoro minorile
  • sfruttamento minorile
  • miniera
  • Huayou Cobalt
  • Dongfang Mining International
  • Ningbo Shanshan
  • Tianjin Bamo
  • L&F Materials
   ← precedente
successivo →   
  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web  I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto
    Web factory
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23 Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
    11 Agosto
    Business
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
    11 Agosto
    BusinessGreen planetAfter Big Bang
  • Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
    10 Agosto
    Attualità



  • Serramenti legno alluminio: la sostenibilità ambientale negli infissi

    Serramenti legno alluminio: la sostenibilità ambientale negli infissi

    BusinessSocietasAttualitàTech


  • Animali: approvata la legge per porre fine allo sfruttamento nei circhi

    Animali: approvata la legge per porre fine allo sfruttamento nei circhi

    Attualità


  • Telosa: la città del futuro è già in costruzione e sarà operativa nel 2030

    Telosa: la città del futuro è già in costruzione e sarà operativa nel 2030

    Green planetAfter Big Bang

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto 2022
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it