Decine di migliaia di spettatori affollano il lungofiume della capitale cambogiana Phnom Penh per partecipare all’annuale gara di Dragon Boat. Evento centrale per la “festa dell’acqua” del regno, annullata durante la pandemia da Covid, e ripresa proprio in questo 2023.
Circa 300 imbarcazioni, si sono sfidate con le loro colorate pagaie nel fiume Tonle Sap, con il palazzo reale a fare da cornice. Il re cambogiano Norodom Sihamoni, il primo ministro Hun Manet, suo padre Hun Sen e altri alti funzionari governativi hanno attivamente partecipato all’inizio della celebre corsa, mentre la folla spingeva le canoe oltre la linea finale dell’arrivo.
Concerti, sfilate di carri con lanterne adornate da luci al neon colorate – ciascuna rappresentante un ministero del governo – e fuochi d’artificio sono parte integrante dei tre giorni di festa che si protrarranno fino a martedì.
Lo storico “Festival dell’Acqua” di Phnom Penh – capitale della Cambogia – riprende dopo la sospensione dovuta alla pandemia da Covid, con la sua ultima edizione, prima di questi giorni, che risaliva al 2019.
Il celebre festival, in questione, conclude la stagione delle piogge, quando il fiume Tonle Sap, che si unisce al possente fiume Mekong di fronte al Palazzo Reale, inverte il flusso.
Evento importantissimo per il paese cambogiano ma che, nel 2010, è stato funestato da una tragedia mortale. Più di 350 persone persero la vita in una fuga su un ponte sovraffollato, scatenata dalle voci di un crollo imminente. L’allora Primo Ministro Hun Sen descrisse l’incidente come la peggiore tragedia della Cambogia dall’era dei Khmer Rossi (1975-1979), durante la quale perse la vita fino a un quarto della popolazione.
Infine, quest’anno, vista la grande affluenza di persone, per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione dell’HIV e dell’AIDS, le autorità sanitarie locali stanno distribuendo gratuitamente 80.000 preservativi e 20.000 confezioni di lubrificanti ai rematori e ai visitatori durante il festival.
Fonte Foto in Evidenza: Agi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.