• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Covid19: è davvero finita? Picco di contagi e risposta dei Paesi Europei
30 Dicembre 2022
Best politikAfter Big Bang

Covid19: è davvero finita? Picco di contagi e risposta dei Paesi Europei

Home » Best politik » Covid19: è davvero finita? Picco di contagi e risposta dei Paesi Europei

Siamo davvero sicuri che a fine anno 2022 il virus di cui si è parlato negli ultimi tre anni ci abbia davvero abbandonato? Le prime parvenze di quella che poi si sarebbe rivelata la pandemia più lunga e pericolosa degli ultimi anni, sono arrivate a dicembre 2019 dalla Cina. Il fulcro da cui partì tutto fu la città di Wuhan, capoluogo della provincia Hubei.

Facciamo un «recap»

Non sono ancora esattamente chiari il modo e i motivi per i quali sia scoppiata in modo così repentino e veloce questa epidemia; l’ipotesi più accreditata sarebbe quella della fuga del virus da un laboratorio d’analisi proprio a Wuhan e questa potrebbe in effetti essere la causa, poiché errare è umano. Ma perché creare un virus che potrebbe causare la morte di tantissimi uomini, senza tra l’altro pensare a un antidoto? Questa è una delle tante domande a cui per ora non si è data risposta, ma c’è anche chi accusa i poteri forti di aver volutamente creato il virus, facendolo poi “uscire” e diffondere per il mondo. Anche qui c’è una domanda da porsi: come può essere un uomo tanto affamato di potere e denaro da pensare e attuare la creazione di un virus pericoloso per gli umani solo per ricevere benefici personali?

A ogni modo, dall’annuncio della presenza di un nuovo virus chiamato sin da subito Covid19 dai mass media a novembre 2019, si è passati al lockdown durato da marzo a maggio 2020 e poi all’estate con poche ma (in quel periodo) buone libertà. Arrivano l’autunno e l’inverno 2020 e come da tradizione si sta a casa con amici e familiari e il virus comincia a circolare più velocemente, si pensa già ai vaccini. Arrivano i primi prototipi di quello che potrebbe essere l’antidoto alla chiusura fisica, ma anche psicologica di quell’anno. Di fronte, però, il problema del mutamento del virus e le sue varianti. di punto in bianco si scopre che il virus non è più lo stesso.

2022: un saluto al Covid19?

Il 2022 è stato l’anno della svolta, in cui finalmente si è visto uno spiraglio di luce in fondo al lungo tunnel durato quasi tre anni. Dopo dosi di vaccini, stop all’uso delle mascherine anche al chiuso, riapertura delle discoteche ed eliminazione del green pass per viaggiare, nessuno avrebbe mai immaginato che ci sarebbe stato di nuovo un picco di contagi.

Ma nell’ultimo mese, dopo che il presidente della Cina Xi Jinping ha deciso di rimuovere la politica del Covid-zero, è subito seguito un aumento di contagi e di morti legati all’infezione. A questo si è aggiunto il permesso concesso ai cittadini cinesi di tornare a compiere viaggi internazionali. Come si comportano i Paesi del mondo?

Per quanto riguarda l’Italia, la nuova circolare del Ministero della Salute afferma: “per l’inverno 2022-23 è indispensabile che i servizi sanitari regionali verifichino e, se necessario, rafforzino lo stato di preparazione al fine di fronteggiare un eventuale aumento della domanda di assistenza per i casi di SarsCoV2. In particolare si raccomanda la verifica dei posti letto in ricovero e terapia intensiva”. Il vicepremier Salvini in merito: “La cosa importante è che al momento non ci sono nuove varianti, c’è la Omicron su cui gli italiani sono in sicurezza. Nuove varianti sarebbero un problema, ma conto che gli italiani possano trascorrere un Capodanno e un’Epifania tranquilli. Se così non fosse si deve muovere l’Europa, non l’Italia da sola“.

Gli altri Paesi europei contro il Covid19

Il Portogallo in questo momento si trova in una situazione molto difficile e non si tratta solo di Covid19. In realtà la piaga più grande al momento sembrerebbe essere l’influenza, con un conseguente aumento della mortalità. Il direttore sanitario dell’ospedale di Leiria è molto preoccupato che questo possa essere uno degli inverni più duri degli ultimi decenni. I portoghesi hanno attraversato un autunno atipico, con un’affluenza ai pronto soccorso al di sopra della media. L’inverno sarà difficile, con temperature basse, umidità alta e fattori associati come la povertà energetica e case particolarmente esposte alle intemperie.

Per chi viene dalla Cina, Italia e Spagna chiedono un test negativo al Covid19 per poter entrare nel Paese. Strada adottata anche da altre nazioni non europee.

In più, il ministro della Salute Giovanni Rezza ha annunciato che se la situazione dovesse peggiorare ci sarà bisogno del riutilizzo delle mascherine al chiuso.

La risposta di Pechino

La Cina contrattacca sulle restrizioni anti-Covid imposte da alcuni Paesi, inclusa l’Italia. Il Global Times, afferma che “un piccolo numero di Paesi e regioni, come Usa e Giappone, vede la riapertura della Cina come un’altra possibilità per diffamare Pechino”. “Stanno adottando – è l’accusa – uno sporco trucco politico per sabotare i tre anni di sforzi cinesi nella lotta al Covid19 e per attaccare il sistema”.

Chiara Rizzo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Chiara Rizzo

  • Maurizio Costanzo è morto: aveva 84 anni - 24/02/2023
  • La Spagna punta al futuro: il diritto non è un gioco - 21/02/2023
  • Festival di Sanremo 2023: Recap della seconda serata - 09/02/2023
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni - 03/02/2023
  • Massa Lubrense: bimbo di tre anni si allontana da casa e scompare. Sono in corso le ricerche - 03/02/2023
  • Giorgia Meloni
  • covid19
  • Europa
  • Politica interna
  • Italia
  • restrizioni
  • Cina
  • tutelare
  • salute
  • Giovanni Reza
  • Pechino
  • decisione
  • ministro della Salute
  • Salvini
  • politica estera
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC