• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Hai dei déjà-vu e credi di prevedere il futuro? Potresti farcela (forse)
05 Aprile 2018
AttualitàAfter Big Bang

Hai dei déjà-vu e credi di prevedere il futuro? Potresti farcela (forse)

Home » Attualità » Hai dei déjà-vu e credi di prevedere il futuro? Potresti farcela (forse)

Molto spesso, durante una qualsiasi circostanza, è possibile che saltino alla mente determinati particolari, come se li avessimo già vissuti prima. Questo fenomeno è chiamato déjà-vu ed è la sensazione che parte dell’esperienza vissuta in quel momento sia, in realtà, già stata vissuta in passato. La scienziata della Colorando State University, Anne Cleary, ha riservato i suoi ultimi studi proprio alla scoperta di un’eventuale motivazione della suddetta manifestazione cognitiva. La studiosa è giunta alla conclusione che, in casi come questo, è come se il cervello avesse l’impressione di aver già vissuto tutto ciò, non riuscendo, però, a risalire all’episodio in questione.

Déjà-vuCome riportato da Focus, il team di scienziati con a capo la Cleary ha effettuato un esperimento coinvolgendo circa 300 persone. Il campione è  stato fatto addentrare all’interno di scenari di vita in stile gioco virtuale (sulla scia di The Sims), al fine di constatare se i partecipanti avvertissero dei déjà-vu, o addirittura se, alcuni, si sentissero in grado di indovinare come sarebbe andata a finire quella particolare contingenza. In parecchi, infatti, credevano di sapere il finale di ogni singolo scenario riprodotto, sempre grazie a déjà-vu mentali, ma nessuno di essi fu realmente in grado di prevederne anche solo uno. Il percorso è ancora lungo e la Cleary ha intenzione di scoprire tutte le spiegazioni psicologiche sottostanti questo fenomeno mnemonico, ma, essendo il cervello in continua evoluzione, potrebbe rivelarsi arduo pervenire a una soluzione definitiva. Pertanto, bisogna aspettare.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • episodio
  • Anne Cleary
  • gioco virtuale
  • The Sims
  • Colorado State University
  • manifestazione cognitiva
  • Focus
  • impressione
  • cervello
  • Déjà Vu
  • mente
  • esperienza
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC