Si sono appena conclusi i sorteggi per gli ottavi di Champions League e l’urna di Nyon è stata particolarmente amica delle squadra italiane: diversi big match la fanno da padrone in un quadro generale interessante.
https://twitter.com/ChampionsLeague/status/1589579166844071937?s=20&t=F6zexIUYPE2yNePqOmN4fA
Potremmo azzardare nel dire che questo è stato il sorteggio degli ottavi di Champions tra i migliori degli ultimi dieci anni? Forse nemmeno tanto, perchè poi, in fin dei conti, a parlare è il campo. Al Napoli di Spalletti è andata decisamente bene avendo pescato l’Eintracht: una squadra che sa sicuramente giocare bene, ha delle idee chiare ma che ha perso diversi giocatori chiave (Kostic su tutti) e che non spicca difensivamente. Potrebbe essere una partita ricca di reti viste le doti offensive dei partenopei visti fino ad ora, ma gli azzurri tirano un sospiro di sollievo per aver evitato le big come Psg, tra le più chiacchierate.
https://twitter.com/sscnapoli/status/1589577802965463040?s=20&t=QNOGKezcW2gOHWcPRe9RzQ
Discorso leggermente diverso ma con chiare affinità quello per l’Inter di Inzaghi che si ritroverà il Porto allenato sempre da Coinceicao, capace negli ultimi anni di mietere vittime illustri. I nerazzurri scontreranno una squadra abile in entrambe le fasi che ogni anno si rinnova, nonostante le cessioni, ma riesce a mantenere la sua pericolosità grazie anche alle intuizioni di mercato: sarebbe potuta andare peggio, ma l’Inter ha tutte le carte in regola per passare il turno. Inzaghi possiede un’ampia rosa di assoluto livello, con diversi giocatori di grande esperienza e nonostante certe volte possa inciampare in qualche sconfitta o prestazione meno convincente, le idee di gioco sono chiare e fanno la differenza alla lunga. Può essere questo il punto di forza di un Inter che se la giocherà a viso aperto.
La nostra avversaria agli ottavi di @ChampionsLeague è il @FCPorto #ForzaInter #UCLDraw pic.twitter.com/UUOb2DsGQh
— Inter (@Inter) November 7, 2022
Ultimo, ma non per importanza, l’esito del sorteggio per il Milan di Pioli: di fronte si troverà il Tottenham di Antonio Conte, vecchia conoscenza del campionato italiano. Questo, tra i tre esiti per le italiane, è l’accoppiamento più difficoltoso, vuoi per la rosa degli spurs, di assoluto livello ma anche per prestigio. I rossoneri negli ultimi tempi, hanno sempre saputo far fronte alle assenze importanti grazie al forte senso di squadra che il mister ha saputo creare: una squadra che ha un’identità e che prova sempre a reagire alle avversità, anche in Champions League e non solo in campionato. Queste sono caratteristiche di un gruppo che vuole migliorare e questi sono dettagli che, in big match come questo, possono far la differenze. Un testa a testa tra due allenatori italiani che interpretano il calcio totalmente opposto, una partita molto interessante.
https://twitter.com/acmilan/status/1589584320909410305?s=20&t=QNOGKezcW2gOHWcPRe9RzQ
Non mancano assolutamente delle sfide incredibili che decreteranno, per forza di cose, l’uscita di scena di protagoniste già annunciate. Partiamo dalla clamorosa rivincita tra Real Madrid e Liverpool, dopo la finale del 2018 ricca di polemiche che ha visto trionfare i blancos: inutile ricordare tutte le stelle coinvolte in questa partita anche se, attualmente, visti gli ultimi avvicendamenti tra mercato e prima parte di stagione, il Real di Ancelotti parte favorito. Come non citare lo scontro tra il Paris Saint Germain di Messi, Neymar e Mbappè e il Bayern Monaco di Manè, Gnabry e Sanè: sfida tra due corazzate del calcio europeo con un esito tutto da scrivere e completamente imprevedibile. Il Manchester City di Haaland affronterà il Lipsia di Nkunku mentre l’altra inglese, il Chelsea, se la vedrà con il Dortmund. Occhio anche al Club Brugge, la sorpresa di questi gironi: affronterà il Benfica e nonostante la differente caratura internazionale, l’esito del match potrebbe anche rivelarsi una vera sorpresa.
Il quadro completo degli ottavi di Champions League:
Eintracht Francoforte – Napoli
Inter – Porto
Milan – Tottenham
Real Madrid – Liverpool
Paris Saint Germain – Bayern Monaco
Manchester City – Lipsia
Chelsea – Borussia Dortmund
Club Brugge – Benfica
Fonte immagine: calciomercato.it
Alex Privitera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nasce a Catania in quel soleggiato Aprile del 1996. Racconti familiari lo ritraggono sin da piccolo con un pallone tra i piedi. Crescere non ha fatto altro che rafforzare quell’amore verso il gioco del calcio e qualsiasi altro sport, con o senza un pallone. Laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, si dice che tra le sue altre passioni non possano mancare musica, cinema e tecnologia. Particolarmente testardo e deciso, crede sia molto importante saper condividere i propri pensieri. Proprio per questo, da tempo affascinato dal giornalismo sportivo, decide di intraprendere questa avventura con Voci di Città. Un capitolo tutto da scrivere, una nuova sfida da affrontare un passo per volta.