Le Università online riconosciute dal MIUR sono 11. Il Ministero dell’Università equipara gli atenei telematici alle università tradizionali, dando al titolo conseguito online lo stesso valore legale di quello tradizionale. La differenza principale rispetto alle università tradizionale è rappresentata dalla possibilità di seguire i corsi e raggiungere il traguardo della laurea con il metodo dell’e-learning e di svolgere in presenza solo gli esami e la discussione di laurea. Dagli ultimi dati disponibili del MUR, nell’Anno Accademico 2020-2021, gli iscritti alle 11 università telematiche erano 125,085, dei quali 17.647 si sono immatricolati e 21,885 hanno conseguito la laurea. Numeri che confermano il crescente interesse per l’università online, aumentato durante la pandemia anche grazie alla DAD, che ha dato l’opportunità di conoscere un nuovo metodo di apprendimento. Ecco una guida che descrive le peculiarità delle università online e i vantaggi di questa scelta, che si pone come un’alternativa valida e affidabile all’iscrizione all’università tradizionale
L’università telematica funziona con il metodo dell’e-learning. Ogni iscritto, mediante credenziali, accede a una piattaforma online che rappresenta un’università virtuale. Su questo canale trova il materiale didattico, le registrazioni delle lezioni e tutti i contatti utili per concordare appuntamenti con i docenti e con il tutor assegnato. I corsi di laurea disponibili sono indicati sui siti di ciascuna università telematica e vengono indicate anche le modalità di iscrizione, il numero di esami e gli obiettivi del corso. Per sostenere gli esami, che si svolgono in presenza, bisognerà recarsi alla sede più vicina alla propria residenza. Stesso discorso per le sedute di laurea. Ci sono alcune università online, come l’Università Niccolò Cusano, che mettono a disposizione dei loro iscritti un campus universitario, nel quale poter frequentare corsi in presenza, laboratori, aule studio, biblioteca e partecipare ai progetti dell’università, come programmi di accelerazione per start up, campionati sportivi e stage in azienda.
Il grande vantaggio dell’università online è la libertà nell’organizzazione del tempo. Sono infatti le università predilette da chi già lavora e non vuole rinunciare allo studio. Poter accedere sempre alle lezioni permette infatti di poter pianificare senza obblighi le proprie ore di lezione, conciliando tutti gli impegni. Il metodo e-learning inoltre è ampiamente riconosciuto come efficace e all’estero è utilizzato in maniera molto più ampia anche nel sistema scolastico. Bisogna tuttavia tenere conto che per avere tutti i vantaggi del metodo d’insegnamento a distanza è importante avere delle tecnologie adatte. Nella DAD attivata durante il lockdown, il problema è stato proprio nella tecnologia e non nel sistema in sé. E, volendo considerare in toto la situazione, anche in una impreparazione di base del corpo docenti a questa innovativa modalità. Non bisogna poi dimenticare che le università online consentono anche di risparmiare su alcune voci di spesa da considerare se ci si iscrive alle università tradizionali. Non è necessario infatti trasferirsi in un’altra città, cercare casa e quindi pagare l’affitto e avere disponibilità economiche per il vitto. E inoltre si risparmia anche sui costi per il materiale di studio, ossia manuali e libri per l’esame, perché molto del materiale che occorre per prepararsi nella materia d’esame è disponibile online e non ci sono costi aggiuntivi oltre la retta.
I costi di iscrizione sono mediamente più alti rispetto ad alcune università tradizionali, ma molti atenei prevedono agevolazioni in base al reddito, borse di studio a copertura parziale o totale del corso e una serie di costi e servizi che in altri atenei potrebbero non essere inclusi nella retta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.