• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Etna: al Palazzo centrale una mostra sull’attività del vulcanologo Orazio Silvestri
02 Dicembre 2022
UniversitàCataniaUniCTAttualitàCittàVoci d’Ateneo

Etna: al Palazzo centrale una mostra sull’attività del vulcanologo Orazio Silvestri

Home » Università » Etna: al Palazzo centrale una mostra sull’attività del vulcanologo Orazio Silvestri

Lunedì 5 dicembre alle 17, nelle sale del Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane (Palazzo Centrale, Piazza Università 2, piano terra), verrà inaugurata la mostra “Orazio Silvestri – Una vita per l’Etna”, curata e realizzata da Aldo Musumarra, in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo e dedicata al vulcanologo che nella seconda metà dell’800 diede impulso con criteri scientifici agli studi sull’Etna.

Giunto a Catania nel gennaio del 1863 come ordinario di Chimica Generale, dopo tre anni trascorsi a Torino quale ordinario di Chimica Industriale, Orazio Silvestri ritornò a Catania e all’amato Etna nel 1873 quale ordinario di Geologia e Mineralogia, con affiancata la cattedra di nuova istituzione di Fisico‐Chimica Terrestre con applicazione di speciali studi sull’Etna, che può essere definita la prima cattedra di vulcanologia esistente.

L’esposizione – che resterà visitabile fino al 27 gennaio 2023, dalle 9 alle 13,30 nei giorni feriali – presenta numerose fotografie che raffigurano le eruzioni dell’Etna dal 1865, quelle del 1888 scattate in occasione dell’eruzione di Vulcano nelle isole Eolie, fino all’eruzione del 1892 che generò i “Crateri Silvestri”, a lui intitolati due anni dopo la sua scomparsa.

Ci saranno inoltre disegni, pubblicazioni dell’epoca e oggetti di collezioni private e altri provenienti dal Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia dell’Università di Catania.

All’inaugurazione della mostra, oltre al curatore, interverranno la delegata Unict al SiMuA Germana Barone e la delegata al coordinamento della Terza Missione Alessia Tricomi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • catania
  • università
  • unict
  • Etna
  • Vulcanologia
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC