Lunedì 5 dicembre, alle 9,30, nell’aula magna di Palazzo Pedagaggi (via Vittorio Emanuele II, 49), si terrà l’incontro dal titolo “Corpi violati: che genere di diritto? Narrazioni femminili costituenti” organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania.
Apriranno i lavori le docenti Adriana Di Stefano (delegata alle Pari opportunità dell’ateneo catanese) e Pinella Di Gregorio, direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e sociali.
A seguire gli interventi del giudice Maurizio Salustro e degli studiosi Marinella Fiume, Deborah De Felice, Stefania Mazzone, Maria Rizzarelli e Ida Scebba. In chiusure interverranno le studentesse del Dsps Aurora Barca e Kristal Crupi, membre del laboratorio di ricerca e azione di genere, interverranno a proposito del progetto “Persepolis: immaginare le ragazze”.
Lunedì 5 dicembre, alle 16, nell’aula magna di Palazzo Pedagaggi (via Vittorio Emanuele II 49, Catania) del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, si terrà il convegno di studi “Il Grand Tour in età contemporanea. Narrazioni, rappresentazioni, circuiti culturali” organizzato nell’ambito delle iniziative del progetto d’Ateneo “Piaceri” dal titolo “Mediterranean Tour: circuiti politici, rappresentazioni e turismo tra età moderna e contemporanea” (MedTorur). Interverranno Patrizia Battilani (Università di Bologna), Carlo Visentin (Università della Svizzera Italiana), Giancarlo Poidomani (Università di Catania), Pinella Di Gregorio (direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania), Angelo Granata e Alessia Facineroso (Università di Catania).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.