Trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio
La Questura di Ragusa consegna al vescovo le ampolle con l’olio ricavato dagli ulivi piantati nei luogo del tragico evento del 23 maggio …
In circolazione una moneta da 2 euro che raffigura Falcone e Borsellino
Uno dei modi migliori per favorire la diffusione della Cultura della legalità e dell’etica del rispetto è la valorizzazione del modello virtuoso dei …
Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina “diritti umani”
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata della Legalità, in cui si commemora il XXVII anniversario dalla …
Siracusa e Würzburg, firmato il Patto di amicizia
SIRACUSA – Siracusa e Würzburg amiche nel segno della cultura e della storia. Il sindaco, Giancarlo Garozzo, e quello della città tedesca, Christian …
Verso la costituzione dell’Osservatorio sui diritti dell’infanzia
SIRACUSA – Il Difensore dei diritti del bambino, Carla Trommino, ha convocato, per il 5 dicembre prossimo, l’assemblea costitutiva dell’Osservatorio comunale sui …
Via D’Amelio/Paolo Borsellino: un’assonanza di dolore
Il 19 luglio 1992, alle ore 16.58, una Fiat 126 rubata, contenente circa 100 chilogrammi di esplosivo del tipo Semtex-H telecomandato a distanza, esplose in via Mariano D'Amelio 21.
Leggi tuttoIncendiato cartellone dedicato a Giovanni Falcone
PALERMO ‒ Nuovo atto di vandalismo oggi a Palermo. Ignoti hanno bruciato un cartellone con una immagine di Giovanni Falcone posizionato davanti i cancelli della scuola Alcide De Gasperi.
Leggi tuttoPalermo presenta un busto dedicato a Paolo Borsellino
PALERMO ‒ Oggi, 19 luglio, alle ore 13 presso la galleria Bianca dei Cantieri Culturali della Zisa, il sindaco Leoluca Orlando parteciperà alla presentazione del mezzo busto di Paolo Borsellino.
Leggi tuttoBernando Provenzano: il ritratto del boss nel giorno del suo decesso
È un caso, o forse no, che sia accaduto proprio in questi giorni. Bernardo Provenzano, storico boss di Cosa Nostra, si è spento all’età di 83 anni allo "Ospedale San Paolo" di Milano. Ricordarne insieme la condotta è indispensabile, al fine di far maturare una maggiore consapevolezza collettiva.
Leggi tuttoGiornata della Memoria e dell’Impegno: per ricordare le vittime delle mafie
Oggi, Lunedì 21 marzo, con il patrocinio del Comune di Trapani, si terrà la Giornata della Memoria e dell'Impegno durante la quale si svolgerà un corteo per le vie della città che terminerà in piazza San Giovanni.
Leggi tuttoRichiesta la sospensione per il giudice Silvana Saguto
PALERMO - Già da alcune settimane il giudice antimafia Silvana Saguto è indagata dalla procura di Caltanissetta per aver gestito un business di favori, nella gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Martedì è stata richiesta anche la sospensione dal suo incarico: perché?
Leggi tuttoBaldo Gucciardi in visita nei presidi ospedalieri di Trapani
TRAPANI - L’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi, lunedì 10 agosto sarà in visita istituzionale in provincia di Trapani. Accompagnato dal direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale Fabrizio De Nicola, alle 9,30 si recherà al presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani, dove incontrerà il direttore sanitario e i responsabili di dipartimento degli ospedali riuniti di Trapani e Alcamo. Alle 12,30 sarà poi a Marsala in visita al nosocomio Paolo Borsellino, dove vedrà i vertici degli ospedali riuniti di Marsala e Salemi.
Leggi tutto“Palermo chiama Italia”, la manifestazione in ricordo della strage di Capaci
PALERMO - Sabato 23 maggio ricorrerà il ventitreesimo anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Di Cillo, Vito Schifani e Antonio Montinari. I due giudici e la scorta sono stati vittime di un attentato ordito dalla mafia. Non la mafia che si è soliti conoscere all'estero, bensì quell'organizzazione criminale che, a volte, coincide con lo Stato stesso.
Leggi tutto