• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Via d’Amelio: luci e ombre di uno Stato
19 Luglio 2023
Best politikSocietasAttualità

Via d’Amelio: luci e ombre di uno Stato

Home » Best politik » Via d’Amelio: luci e ombre di uno Stato

Il 19 luglio del 1992, ad appena due mesi dalla strage di Capaci, perdevano la vita in un attentato di mafia Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta. Si tratta della strage di Via d’Amelio, presso cui abitavano la madre e la sorella del magistrato, uno degli eventi più tragici della storia italiana e che soprattutto, ancora oggi, presenta tanti aspetti non chiari e controversi.

Non approfondiamo, dunque, le dinamiche dell’attentato, ma cerchiamo piuttosto di mettere in luce le contraddizioni e gli elementi anomali di questa drammatica vicenda.

Crediti: Wikipedia

Mandanti occulti: la gestazione di Forza Italia

Una delle piste percorse nel corso delle indagini andò a incappare con due personaggi nello specifico, uno dei quali ha fatto sentire di sé fino a pochi giorni fa. Un fascicolo indicava, con i nomi Autore 1 e Autore 2, rispettivamente Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri. Nel 1992 la futura Forza Italia ancora non esisteva, sarebbe nata anni più tardi, tuttavia, la magistratura notò degli interessi politici comuni tra Cosa Nostra e il nascente partito.

Le indagini non andarono a buon fine anche se, nel 2017, saltarono fuori delle intercettazioni del boss Giuseppe Graviano in cui si citava Berlusconi. Di fatti, nel 2021, lo stesso Graviano affermò di aver incontrato il leader di Forza Italia per ben tre volte negli anni Novanta.

Crediti: Wikipedia

La corsa all’agenda rossa

Uno degli aspetti più incongruenti che lega a filo rosso Capaci, Via d’Amelio e altri attentati di mafia, e non solo, è l’agenda rossa di Paolo Borsellino. Venne prelevata dall’auto dell’esplosione da Giovanni Arcangioli, capitano dei carabinieri, il quale fu ripreso mentre si allontanava dal luogo dall’attentato. Pervenne poi ad Arnaldo la Barberia, nel processo Borsellino Quater, identificato come uno degli autori del depistaggio nelle indagini: si notò, infatti, uno stretto legame tra depistaggio e sparizione dell’agenda rossa.

La figlia del magistrato, Lucia Borsellino, ci ha dato modo di capire – indicativamente – cosa contenesse l’agenda rossa: si trattava degli appunti più importanti sul lavoro del padre. Seppur con iniziale fiducia, quando mesi dopo l’attentato la borsa di cuoio di Borsellino tornò ai familiari, essi subito si resero conto dell’assenza dell’agenda rossa.

Questa agenda sembra essere scomparsa, quando chiaramente così non è e mai sapremo cosa c’era al suo interno. Appare chiaro però come vi fosse, da parte dello Stato, l’intenzione di far sapere il meno possibile. Questo perché? Tali gesti sono mossi quasi sempre dalla paura, la paura di far trapelare un suo coinvolgimento.

Trattativa stato-mafia: tra depistaggi e connivenza

La trattativa nasce come un insieme di accordi, in cambio di favori nei confronti di Cosa Nostra, per far cessare le stragi di mafia. Tuttavia, ben presto, questa trattiva mise in luce una serie di connivenze antecedenti e successive agli attentati più rilevanti.

Si scoprì che molte cariche istituzionali erano a conoscenza di azioni a danno di magistrati e altre figure, e, nonostante ciò, lasciarono di fatto agire le organizzazioni criminali. Tutto ciò, unito al coinvolgimento di gruppi esterni al governo, ma di cui ne facevano parte grandi esponenti, come la loggia massonica della P2.

Un ultimo ricordo a chi è martire di uno Stato che non difende

Chiudiamo l’articolo senza cadere in una banale retorica. Teniamo a mente e ricordiamo, semplicemente, come la lotta alla mafia avviene ogni giorno e deve essere portata avanti anche da piccolissimi gesti. Ecco i nomi di chi perse la vita quel tragico giorno, oltre al giudice Paolo Borsellino: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

 

Riccardo Bajardi 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Silvio Berlusconi
  • mafia
  • attentato
  • Cosa Nostra
  • Paolo Borsellino
  • via D'Amelio
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC