• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio
22 Marzo 2022
Best politikPalermoAgrigentoRagusa

Trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio

Home » Best politik » Trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio

La Questura di Ragusa consegna al vescovo le ampolle con l’olio ricavato dagli ulivi piantati nei luogo del tragico evento del 23 maggio 1992.

In occasione della ricorrenza del trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, avvenute per mano mafiosa, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Francesca Morvillo ed  i poliziotti incaricati della loro tutela Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Agostino Catalano, Eddie Walter Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed Emanuela Loi, nella giornata di domani, alle 11,30 presso il salone di rappresentanza del Vescovado,  il Questore di Ragusa Giusy Agnello consegnerà a S.E. il Vescovo di Ragusa, Mons.  Giuseppe La Placa, delle bottigliette contenenti l’olio ottenuto dal raccolto degli ulivi piantati nel luogo  dove il 23 maggio 1992 avvenne l’attentato al magistrato antimafia Giovanni Falcone.

L’idea di raccogliere il frutto degli ulivi ad opera dell’associazione denominata “Quarto Savona 15”, animata dalla vedova del capo scorta, Tina Montinaro, è partita dalla Questura di Palermo, con l’intento di  lanciare un messaggio di speranza per la terra siciliana che è stata bagnata dal sangue di tante vittime della violenza mafiosa.

Le ampolle d’olio, distribuite tramite le questure siciliane ai vescovadi,  nella giornata del Giovedì Santo, durante la Messa Crismale, saranno consacrate per utilizzare l’olio consacrato da parte di  tutte le diocesi della Sicilia nel corso dell’anno liturgico.

Un gesto di grande significato per la Sicilia ed i siciliani, come se il frutto nato dalla terra bagnata del sangue di martiri della giustizia possa impersonarsi come simbolo di redenzione, contemporaneamente diventando segno per tutti i siciliani dell’autenticità e profondità del sentimento religioso, che mai deve perdere di vista la radicalità del messaggio evangelico.

Anche la questura di Ragusa vuole dare risalto all’evento e nella mattinata di domani diverse ampolle verranno consegnate al vescovo di Ragusa, in una sobria cerimonia, che avrà luogo alla presenza delle autorità civili e militari, in un toccante momento di condivisione di impegno civile e religioso.

 

 

Foto presa da: skuola.net

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • nuovo progetto
  • Sacralità
  • mafia
  • Chiesa
  • strage
  • Giovanni Falcone
  • ricorrenza
  • Paolo Borsellino
  • anniversario di morte
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC