Recita il proverbio «Bere l’acqua di mattina è già mezza medicina». Sapevate che la carenza di alcuni elementi tra cui l’acqua apportata con la frutta può essere responsabile di noiosi mal di testa? Per non farsi sorprendere dall’emicrania (o comunque provarci), vi suggeriamo gli alimenti in grado di ridurre il fastidioso disturbo. Tra i numerosi fattori che concorrono all’insorgere del mal di testa, vi sono quelli ereditari, lo stress, ma anche la carenza di alcuni minerali e vitamine necessarie per l’organismo, come il magnesio apportato con mandorle, avocado, riso integrale e legumi. Quest’ultimo prezioso elemento favorisce il rilassamento dei vasi sanguigni e, pertanto, riduce gli spiacevoli sintomi conseguenti. Analogamente, anche il potassio di cui sono ricche le patate porta giovamento alla salute.
Tra le diverse vitamine capaci di arginare il problema, ricordiamo quelle del gruppo B, come la Niacina (vit.B3) e la Piridossina (vit.B6), rispettivamente presenti nel mais in grado di rilassare i vasi sanguigni, la prima, e nelle banane con proprietà anti-depressive, la seconda. Una dieta la quale prevede il consumo di arachidi e pomodori è capace di prevenire l’emicrania in conseguenza di un miglioramento della circolazione sanguigna legato alla vitamina E. Ulteriori alimenti alleati della salute sono i cereali, noci, legumi e pesce, preziosa fonte di triptofano, un amminoacido cui stimola l’ormone del buonumore. Infine, nella dura lotta contro il noioso disturbo un ruolo fondamentale spetta al peperoncino e alla macedonia di frutta: fonte di capsaicina il primo, di molecole bioattive e quercetine l’altra. Hanno entrambi importanti proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche naturali, in grado di attenuare il fastidioso mal di testa.
Dott. Renzo Pierpaolo Turco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.