• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Lunga vita ai golosi di cioccolato: ecco perché mangiarlo fa bene
07 Gennaio 2016
Pillole di AsclepioSocietasPentole e padelleAfter Big Bang

Lunga vita ai golosi di cioccolato: ecco perché mangiarlo fa bene

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Lunga vita ai golosi di cioccolato: ecco perché mangiarlo fa bene

toddler_dirtyhands_1a96m47-1a96maoIl cioccolato, che a seguito della scoperta dell’America fu importato in Europa come cibo per pochi (in quanto molto costoso), non poteva che riscontrare nel tempo ampia diffusione e apprezzamento generale. Gli amanti dei lieti fini lo mangiano a pasto concluso, mentre i più ghiotti, per non abusarne, nascondono per casa intere tavolette acquistate in precedenza, in modo da non averle costantemente sott’occhio; e così, tra Befane che li portano ai bambini buoni, e bambini un po’ meno buoni che li rubano di nascosto a signore gentili, probabilmente scambiandole per befane, i cioccolatini rappresentano ormai l’amore eterno del palato di molti – tant’è che è ormai quasi del tutto sfatato il luogo comune secondo cui questo alimento, tanto apprezzato da grandi e piccini, faccia male.

A vantaggio dei più golosi, gli studiosi hanno nel tempo dimostrato, effettivamente, come quello che un tempo veniva definito cibo o bevanda degli dèi sia un toccasana per il cuore, poiché riesce ad abbassare la pressione sanguigna e il rischio d’infarto. Da preferire, comunque, in quanto contenente meno grassi e zuccheri -stretti alleati di brufoli e chili di troppo – sarebbe il fondente, il quale, per essere definito tale, deve necessariamente contenere almeno il 35% di cacao. E, se il 25% è necessario per ottenere del cioccolato al latte, per quello bianco è sufficiente il burro di cacao. Pare, peraltro, che, contenendo flavonoidi, questo faccia bene alla pelle e la protegga dall’azione dei raggi ultravioletti e che, per le sue proprietà vasodilatatrici, possa anche migliorare la concentrazione. È stato uno studio svedese, invece, a dimostrare come 45 grammi di cioccolato a settimana riducano nelle donne il rischio di ictus del 20%. 

Chocolate wallpaperOggi, un altro effetto positivo sembra aggiungersi alla sempre più numerosa lista legata al dolce alimento. Gli scienziati della Indiana University hanno, infatti, condotto uno studio che porta a sostenere tra le proprietà del fondente quella di prevenire il tumore al pancreas. Quest’ultimo, spiega la ricercatrice Ka He, «è davvero unico e diverso dagli altri tipi di cancro. Il tasso di sopravvivenza a 5 anni è basso e ciò rende la prevenzione e l’identificazione dei fattori di rischio associati con questa malattia molto importanti». Secondo quanto riferito dal British Journal of Cancer, gli effetti terapeutici sarebbero più precisamente da attribuire al magnesio –  spesso assunto sotto forma di integratori fino a raggiungere le quantità raccomandate -, ampiamente presente non solo nelle verdure a foglia verde e nella frutta secca, ma proprio nel cioccolato più dark. Su un campione di oltre 66.000 persone tra i 56 e i 70 anni è emerso che, ad ogni diminuzione di 100 mg nell’assunzione giornaliera di magnesio, corrispondeva un aumento del 24% nella comparsa della neoplasia. 

Ma non è tutto, perché la cioccolata, come ormai noto, è anche un antidepressivo naturale: facilitando la produzione di endorfine e contenendo feniletilamina, che il nostro cervello produce in risposta a sentimenti di desiderio fisico e persino d’amore, e essendo associata alla serotonina, la quale svolge un’azione inibitoria e tranquillizzante, sembra essere proprio lei la chiave della felicità. E, si sa, alla felicità non si rinuncia.

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa - 07/02/2023
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale - 07/02/2023
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. - 07/02/2023
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente - 07/02/2023
  • “Nient’altro che il futuro”, il nuovo libro del professor Rosario Faraci - 07/02/2023
  • cioccolato
  • felicità
  • serotonina
  • benefici
  • scoperte scientifiche
  • British Journal of Cancer
  • Indiana University
  • cancro al pancreas
  • Ka He
  • fondente
  • Befana
   ← precedente
successivo →   
  • Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma Serie A, top&flop: vola il Napoli, Milano è nerazzurra, si rilancia la Roma
    7 Febbraio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo Terremoto Turchia-Siria: polemica sulla vignetta di Charlie Hebdo
    7 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa Apre a Catania la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
    7 Febbraio
    CataniaGreen planetAfter Big BangCittà
  • Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale Avviati controlli amministrativi per gli operai del settore della circolazione stradale
    7 Febbraio
    Città
  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito. Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.
    7 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente Catania, arrestato un uomo gravemente indiziato del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente
    7 Febbraio
    CataniaAttualità



  • Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    Catania, agenti delle Volanti sono intervenuti presso un noto Centro Commerciale a seguito della richiesta di intervento da parte di una donna in lite con il proprio ex marito.

    CataniaAttualità


  • Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    Sant’Agata di Militello (ME): diciottenne ruba dentro una scuola

    High schoolSocietasMessina


  • Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    Catania, nasconde il metadone in camera da letto: arrestato dai Carabinieri.

    CataniaAttualità


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC