• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Quando l’epidemia non è solo influenzale
11 Gennaio 2018
SocietasAfter Big Bang

Quando l’epidemia non è solo influenzale

Home » Societas » Quando l’epidemia non è solo influenzale

In questi giorni siamo sommersi, un po’ come ogni anno nel periodo corrente, da notizie relative al picco di epidemia influenzale. Sull’argomento siamo ormai abbastanza preparati e, seppur ogni inverno rappresenta il nostro generico nemico comune, il suo arrivo non ci terrorizza poi più di tanto, rassegnati alla sua periodica visita. Lo stesso non può invece dirsi di quei fenomeni comportanti la diffusione di sintomi di malessere che appartengono al novero delle c.d. psicosi collettive. Nello specifico si tratta di malesseri che, seppur non eccessivamente gravi, si diffondono per autosuggestione. Un soggetto, a causa di fattori ansiogeni esterni e di intensi periodi di stress, si ammala o accusa forme di isterismo e “contagia” coloro che, in qualche modo -anche virtualmente- vengano a contatto con lui. Questi ultimi inizieranno a presentare gli stessi sintomi (nausea, mal di testa, difficoltà respiratorie, debolezza), senza però essere realmente affetti da alcun disturbo o patologia.

Il fenomeno sociopsicologico dell’isteria di massa ha portato spesso gli studiosi a interrogarsi e la società ad assistere a situazioni, ai limiti dell’immaginabile, bizzarre se raccontate, destabilizzanti se vissute. I più colpiti, di norma, donne e adolescenti. Tra i casi più frequenti adolescenti che, ad esempio, lamentavano malori analoghi a quelli di personaggi di serie tv. Tra le vicende più singolari e note, sicuramente vi è l’epidemia del ballo, datata 1518. Tutto iniziò quando, i piedi di una donna, cominciarono a muoversi a passo di danza tra le strade di Salisburgo. Nel giro di un mese erano quasi 400 i ballerini che popolavano le vie della città. Anche le autorità assecondarono la necessità di quei corpi inarrestabili ingaggiando musicisti che scandissero il ritmo a quei balletti infiniti. La storia, però, secondo alcune fonti, non vanterebbe lieto fine: alcuni dei ballerini sarebbero morti per arresto cardiaco.

Nel 1962, invece, in Tanzania -allora ancora Tanganika- a scoppiare fu una risata collettiva. Era trascorso appena un mese dalla neo-ottenuta indipendenza, quando, in una scuola del piccolo villaggio di Kashasha, una ragazza iniziò a ridere irrefrenabilmente. Non ci fu modo, a quanto sembra, di farla smettere: si trattava di risa patologiche che, in breve tempo, colpirono quasi un centinaio di alunne. Gli insegnanti, rimasti stranamente immuni, furono ostacolati nello svolgimento delle proprie lezioni, a tal punto che la scuola dovette temporaneamente sospendere la propria attività. Secondo il professor Charles F. Hempelmann, della Purdue University dell’Indiana, l’origine non può che essere derivata da una comune sensazione di stress legata alla volontà di non deludere le nuove aspettative data l’assenza di riscontro virale.

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Tanzania
  • epidemia
  • Isteria di massa
  • psicosi collettiva
  • epidemia del ballo
  • epidemia della risata
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC