• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”
  • Catania Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
  • Catania Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
  • Catania Catania, sequestrata piantagione di “skunk”: arrestati i due coltivatori
  • Societas Modica, due poliziotti salvano due persone da un incendio
  • Palermo Operazione “Oro Rosso” contro il furto di rame in Sicilia
  • Trieste Trieste, controlli da parte della Polizia in ambito della normativa anti contagio
  • Societas Confercontribuenti: “dal governo pochi aiuti concreti, cosí riesplode la rabbia”
  • Societas Polizia di Stato: operazione antidroga a Mazara del Vallo (TP)
  • Catania Giarre, alloggi popolari in condizioni igieniche critiche, interviene Barbagallo (Lega)
“Incontri a pochi passi dalla Luna”: giornate-evento a 50 anni dallo sbarco sul Satellite
29 Gennaio 2020
SocietasDante & Socrate

“Incontri a pochi passi dalla Luna”: giornate-evento a 50 anni dallo sbarco sul Satellite

Home » Societas » “Incontri a pochi passi dalla Luna”: giornate-evento a 50 anni dallo sbarco sul Satellite
4 minuti (tempo di lettura)

Nello spazio, la videoinstallazione studiata e creata dal regista e video artist di fama internazionale Fabio Massimo Iaquone per M9 – Museo del ’900 di Mestre, inaugura, sabato 8 febbraio, Nello spazio – incontri a pochi passi dalla Luna, il programma di eventi collaterali legati all’esposizione temporanea LUNAR CITY. Vivi l’esperienza, visitabile a M9 fino al 3 Maggio 2020. Saranno sei le giornate-evento: 8 febbraio, 7 marzo, 18 aprile 2020, in compagnia di astrofisici, astronauti, divulgatori scientifici, youtuber, chef “dello spazio”, registi, e 3-4-5 aprile 2020 con Holodeck, l’experience virtuale creata da Bigrock. Ingresso su prenotazione al sito www.m9museum.it e alla biglietteria di M9.

Era il 20 luglio 1969 quando Neil Armstrong posava il piede sulla Luna, e oltre mezzo secolo è passato da quel giorno. In tanti anni, scienza e tecnologia hanno cambiato il rapporto dell’uomo con il cosmo. Oggi, la Luna sembra più vicina, e in un certo senso lo è, basti pensare che nella prossima missione su Marte potrebbe essere la tappa intermedia per cercare di raggiungere il pianeta rosso. Per non parlare delle nuove scoperte scientifiche, e dei progetti che coinvolgono le aziende aerospaziali italiane e non, dove si costruisce il futuro dell’esplorazione umana nello spazio. Un sabato al mese, a febbraio, marzo, aprile, si apriranno scenari nuovi e inaspettati nel Museo che più di altri cerca di proporre occasioni e strumenti per interpretare il futuro attraverso il racconto del Novecento. Nello Spazio – Incontri a pochi passi dalla Luna invita il pubblico a M9 per intraprendere un viaggio “spaziale” unico, conoscere giovani astrofisiche che collaborano con la Nasa, chef che hanno studiato cibi perfetti per gli astronauti, youtuber che avvicinano i giovani al mondo della scienza e alla sua storia, astronauti che nello spazio hanno passato giorni e giorni fra scoperte e imprevisti, registi che hanno cercato di raccontare, con le emozioni, quel che succede quando ci si allontana dalla Terra. Un viaggio che coinvolge ognuno di noi: perché più che la conquista della Luna, è quella della conoscenza la conquista più grande.

Ospiti

L’astronauta Paolo Nespoli condurrà nell’avventura più straordinaria dell’umanità: oltrepassare l’ultimo confine della Terra. Con “Astropaolo” scopriremo il significato e il vissuto a pochi metri dal nostro satellite: la Luna e il sogno di raggiungerla. Fabio Massimo Iaquone, regista e video artist tra i più famosi in Italia e all’estero (ha da poco co-realizzato lo spettacolo teatrale su Margherita Hack, Variazioni sul cielo, e curato la release video della nuova mostra di Marco Goldin su Van Gogh), ha concretizzato, per M9, una videoinstallazione esclusiva in cui la creatività del suo genio visionario trasforma le architetture dello stesso museo in arte, espandendo gli orizzonti dello sguardo e i confini dello spazio, ponendoci al centro dell’opera; un flusso ininterrotto di immagini e suggestioni sonore, che accompagnano poeticamente l’osservatore in dimensioni esistenziali e metafisiche. Corpo e anima in viaggio verso l’infinito, oltre il tempo. Contestualmente, l’astrofisica veneta Sara Buson ci illustrerà un traguardo scientifico recente che porta anche la sua firma, contribuendo alla scoperta della prima sorgente di neutrini cosmici provenienti da un distantissimo buco nero. Racconterà il suo lavoro alla NASA e il significato di questa scoperta per la scienza.

Con il documentario Infinito Hack, oltre l’infinito, sempre Iaquone riaccenderà la memoria sulla scienziata che ha cambiato la storia, Margherita Hack. L’astrofisica italiana sarà, infatti, al centro di una sinfonia psichedelica e sperimentale. Il fascino misterioso, ammaliante, inebriante della Luna, non poteva non narrarlo una scienziata che ha fatto della sua vita un percorso di scoperta, studio, dedizione come Patrizia Caraveo. L’astrofisica ci racconterà come mai siamo tutti Conquistati dalla Luna; del resto proprio a questo tema ha dedicato il suo ultimo libro. La storia di un’attrazione fatale, quella che da secoli lega poeticamente lo sguardo dell’umanità al bianco satellite terrestre. Se oggi, a cinquant’anni dall’allunaggio, la Luna è sempre al centro della discussione, nel 2069 anche Rat-Man compirà una missione verso questo satellite. Il celebre personaggio inventato dal fumettista Leo Ortolani è, non a caso, il protagonista di Luna 2069, un volume speciale che il suo autore racconterà in M9, facendoci provare i sogni e le speranze di un astronauta a 100 anni dal primo allunaggio. Dove andare, cosa fare, cosa vedere nello Spazio? Angelo Pittro, direttore della celeberrima Lonely Planet, ci parlerà della nuova guida Universo, accompagnandoci nel più avventuroso dei viaggi con occhi diversi, fino ai confini del sistema solare. Se la guida ci dirà cosa c’è da vedere nel cosmo, lo “chef dello spazio” Stefano Polato ci dirà, invece, cosa c’è nel menù di un astronauta, spiegandoci i segreti dei cibi che prepara attentamente per i membri degli equipaggi e le loro missioni. Da sempre catturato dal fascino delle stelle e delle nuove tecnologie, il volto noto della televisione, nonché conduttore radiofonico, Daniele Bossari, dal canto suo, aprirà lo scrigno di ricordi ed esperienze legate all’insondabilità e alla spiritualità dell’universo. L’attrazione per i misteri del cosmo e dell’esplorazione dello spazio: quando le passioni si mescolano alla scienza. Bossari è un esperto di pietre e di nuove tecnologie, e dalle stesse ha ricavato un personale percorso di studi e approfondimenti.

Tutto ciò che c’è da sapere, prima di diventare un astronauta, ce lo rivelerà Luca Perri, astrofisico e astronomo, star della rete; perché se il sogno è quello di viaggiare nello spazio, è meglio sapere cosa aspettarsi. Con le sue Partenze a razzo, e un occhio di riguardo al mondo dei ragazzi, ci regalerà un’avventura fra gli imprevisti più divertenti della storia dell’esplorazione spaziale. Adrian Fartade, lo youtuber da migliaia di follower, divulgatore scientifico, e storico della scienza, illustrerà proprio gli scenari che il 2069 aprirà con le nuove esplorazioni spaziali, e i possibili, sorprendenti traguardi, che potrà raggiungere l’umanità a un secolo dal primo piccolo grande passo sulla Luna. Lo Spazio è anche suoni, note, melodia: come colonna sonora a un viaggio così, le note di un artista che più di ogni altro è lo “starman” della musica: David Bowie, il Duca Bianco. A quattro anni dalla sua scomparsa, il fascino di chi ha saputo farsi interprete del rapporto tra l’uomo e l’infinito resta intatto, e il giornalista e critico musicale Giò Alajmo dedicherà alla rockstar delle stelle uno speciale ritratto. Un viaggio “nello spazio” che i giovani, i ragazzi, le famiglie, tutti, potranno compiere insieme a questi grandi nomi della scienza e della divulgazione. A breve verranno comunicati i nomi degli altri ospiti in calendario.

Programma eventi “Nello spazio”

8 febbraio

PAOLO NESPOLI – A pochi passi dalla Luna
FABIO MASSIMO IAQUONE – inaugurazione installazione Nello spazio
SARA BUSON 

7 marzo

FABIO MASSIMO IAQUONE – proiezione documentario Infinito Hack, oltre l’infinito
PATRIZA CARAVEO – Conquistati dalla Luna
LEO ORTOLANI – Luna 2069
LONELY PLANET – presentazione guida Universo con il direttore Angelo Pittro

STEFANO POLATO
DANIELE BOSSARI

18 aprile

LUCA PERRI
ADRIAN FARTADE
GIÒ ALAJMO – David Bowie, l’uomo delle stelle

rptoz


© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Scuola, Drago (FdI): “Subito proroga termini mobilità docenti” - 12/04/2021
  • Avola, inaugurate due panchine gialle per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo - 12/04/2021
  • Messina, continua l’iniziativa della Family Card adottata dall’amministrazione - 10/04/2021
  • Coronavirus, in Sicilia altri 1350 operatori per i vaccini - 10/04/2021
  • Morto a 99 anni il principe Filippo Mountbatten D’Inghilterra - 09/04/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.584
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • satellite
  • Neil Armstrong
  • Sbarco sulla Luna
  • mestre
  • Margherita Hack
  • M9 – Museo del ‘900
  • Daniele Bossari
  • videoinstallazione
   ← precedente
successivo →   
  • Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi” Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”
    14 Aprile
    Best politikInterna
  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    14 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
    14 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Catania, sequestrata piantagione di “skunk”: arrestati i due coltivatori Catania, sequestrata piantagione di “skunk”: arrestati i due coltivatori
    14 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Modica, due poliziotti salvano due persone da un incendio Modica, due poliziotti salvano due persone da un incendio
    14 Aprile
    SocietasCittàRagusa
  • Operazione “Oro Rosso” contro il furto di rame in Sicilia Operazione “Oro Rosso” contro il furto di rame in Sicilia
    14 Aprile
    PalermoSocietasCittà



  • Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”

    Drago e Ferro (FdI): “ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi”

    Best politikInterna


  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania

    Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania

    CataniaSocietasCittà


  • Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio

    Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio

    CataniaSocietasCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Drago e Ferro (FdI):
    Drago e Ferro (FdI): "ponte sullo stretto strategico, Draghi ci ripensi"
    14 Aprile 2021
  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    14 Aprile 2021

Video

Città

  • Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    Controlli e arresti per furto di energia elettrica a Catania
    14 Aprile 2021
  • Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
    Catania, due arresti per detenzione ai fini di spaccio
    14 Aprile 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it