• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il “crop top” oggetto di protesta contro il dress code della scuola
02 Giugno 2015
FashionHigh schoolSocietas

Il “crop top” oggetto di protesta contro il dress code della scuola

Home » Societas » Fashion » Il “crop top” oggetto di protesta contro il dress code della scuola

Il crop top, croce e delizia degli anni ’90, è ritornato di gran moda negli ultimi tempi. Non importa chi possa o non possa portare questo trend, dopotutto quello che conta è avere un busto e volergli “dare aria” con stile, specie nei lunghi e afosi giorni estivi. Ma non sempre il crop top viene visto come qualcosa di cool: alcune studentesse sono state prese di mira e sono state costrette a difendere il loro lembo di pelle scoperta come un qualcosa di “non sessuale” e non provocatorio”.

É il caso di Alexi Halket a Toronto, la quale è stata richiamata da un insegnante per aver indossato, a detta sua, una maglietta che sembrava «quasi un reggiseno sportivo». Invitata a coprirsi, Alexi non ha voluto farlo, ed è stata mandata a casa dalla preside prima della fine delle lezioni. La ragazza sosteneva infatti che l’esporre la pelle della pancia non è una cosa intrinsecamente sessuale e che è una vergogna che vengano ancora giudicate le scelte di abbigliamento .

Così la ribelle Alexi, considerato questo rimprovero un «diktat sessista», ha lanciato il Crop Top Day, invitando le sue amiche e tutte le studentesse della scuola a fotografarsi con indosso un top crop (ma anche con i reggiseni sportivi) e a pubblicare l’immagine sui social per dimostrare che non c’è nulla di male a scoprire una parte del proprio corpo. La risposta è stata immediata e su Twitter è nato l’hashtag #StandInSolidarity. Martedi scorso inoltre il Crop Top Day è stato dettagliatamente documentato e postato sui social network; cadeva anche il compleanno di Alexi.

Ora, immaginiamo bene cosa potrebbero eccepire eventuali oppositori: se esistono dei dress code o delle uniformi è perché così si mantiene l’attenzione dei ragazzi sugli studi, e non su altro. Ma si sa, se non sono i vestiti, ci saranno sempre e comunque delle cose che distraggono gli adolescenti. Il punto non è che tutte le studentesse vogliono indossare il top aderente, ma che nelle scuole dove non si richiedono uniformi, il codice di abbigliamento applicato è paradossalmente molto più severo delle scuole con le uniformi nei confronti di ragazze adolescenti –  la fascia di popolazione più in sintonia con le tendenze commerciali in voga – che vogliono dunque essere più libere di indossare ciò che vogliono (nei limiti sempre, del rispetto per se stessi e degli altri).

É incongruo e strano che, dato come aggressivamente l’industria della moda propini modelli e tendenze che le adolescenti “devono” seguire, siano quest’ultime a dover essere biasimate dagli adulti, e non le aziende. Si pensi ai jeans a vita bassa degli anni ’90, o alle minigonne degli anni ’60, quando le insegnanti umiliavano scrutando quanto fosse corto l’orlo delle suddette. Perché sono sempre gli insegnanti e gli educatori a sottolineare l’adeguatezza dell’abbigliamento delle ragazze. E se essi sono distratti dai loro studenti in tal senso, allora, forse, hanno intrapreso il mestiere sbagliato.

 Chiara Grasso

 

// toms boxing day
mulberry bags uk
toms wedge
mulberry bags uk
mcm purses
mulberry outlet
toms wedges on sale
mulberry bags outlet
prada shoes uk
basket michael jordan

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • studentesse
  • rivolta
  • Alexi Halke
  • dress code
  • croptop
  • croptopday
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC