Siete a corto d’idee per i regali natalizi? Non sapete proprio cosa mettere sotto l’albero di Natale e magari avete anche un budget non troppo ampio? Niente paura: è stato dimostrato che i regali più apprezzati sono quelli fatti con il cuore, meglio ancora se fatti con le proprie mani pensando solo al destinatario. È finito il tempo dei regali uguali per tutti, freddi e senza personalità: se volete davvero stupire qualcuno e ve la cavate un po’ in cucina, un bel regalo culinario è ciò che fa per voi. E sicuramente sarà apprezzatissimo dal destinatario!
Tra i cinque regali fatti in casa si colloca sicuramente il liquore: non serve moltissima esperienza per prepararlo e può avere tanti gusti e gradazioni alcoliche diverse. Oggi vogliamo parlarvi del liquore al mandarino, perfetto per le festività natalizie. Vi serviranno soltanto 800 gr di mandarino, 500 gr zucchero e 1,2 litri di alcool puro. Versate mezzo litro di acqua in una casseruola, unite lo zucchero, portate a ebollizione e cuocete lo sciroppo per 2 minuti. Una volta freddo, incorporate lo sciroppo all’alcool con delle scorze di mandarino e mescolate accuratamente. Filtrate il tutto attraverso un colino a maglie fitte e completate l’opera con una bottiglia di vetro decorata e un nastrino. Et voilà, il liquore da bere a fine pasto è pronto!
Come seconda idea, potreste preparare dei mustaccioli: si tratta di dolci tipicamente natalizi, facili da preparare. I napoletani ricoprono di cioccolato fondente questi morbidi biscotti, ma voi potete scegliere la guarnitura che preferite: anche della glassa andrà benissimo! Se amate realizzare dei biscotti, ideali per queste feste sono gli omini di pan di zenzero: il pan di zenzero o Gingerbread è un impasto dolce fatto con le spezie (cannella, chiodi di garofano, noce moscata e ovviamente zenzero) e il miele o la melassa. In Rete è possibile trovare tante ricette gustose, ma per realizzare degli ottimi omini serve anche una certa manualità: ci si può aiutare con gli stampini, ma per decorarli dovrete fare da soli!
Buona per tutto l’anno è anche la marmellata di mele, la confettura, come viene mostrato su cucinarefacile.com, è sempre gradita, la si può gustare a colazione sul pane tostato o anche come merenda. Le mamme apprezzeranno particolarmente questo regalo, poiché si tratta di qualcosa di sano e gustoso da dare ai propri figli. La preparazione della marmellata è un po’ più complicata rispetto alle altre ricette, ma è tutta questione di esperienza. Provate, non ve ne pentirete!
Infine, c’è il classico panettone. Qui potete davvero sbizzarrirvi: se non vi piace il tradizionale panettone con uvetta e canditi, potete aggiungere pezzetti di frutta, cioccolato, Nutella e chi più ne ha più ne metta. Bisogna fare tanti impasti e aspettare del tempo per vedere i frutti del proprio lavoro, ma realizzare un panettone con le proprie mani, magari da regalare alla suocera, non ha davvero prezzo! Sono ancora moltissimi i regali culinari che potete realizzare per i vostri cari, in queste festività natalizie. L’importante non sarà il risultato, ma fare sempre tutto con il cuore: vedrete che i vostri sforzi saranno ripagati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.