CATANIA – Dopo il successo di critica e di pubblico della mostra di abiti e costumi sacri Vestire l’Icona, allestita nei saloni di Palazzo Trigona a Piazza Armerina per la solenne visita di Papa Francesco in Sicilia, Liliana Nigro, professoressa di Storia del Costume presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, ritorna di nuovo protagonista in occasione dell’evento Lungomare Fest.
Domenica 7 ottobre, alle ore 17.30, su richiesta del sindaco di Catania Salvo Pogliese e dell’assessore alla cultura Barbara Mirabella, un “esercito” di 67 modelle dirette dalla professoressa Liliana Nigro, nome noto nel mondo dell’arte e dei grandi eventi siciliani, da piazza Europa ad Ognina sfileranno indossando le innovative creazioni degli allievi della cattedra di Storia del Costume e dei talentuosi stilisti della Maison Du Cochon, descrivendo attraverso il fashion designer l’identità culturale della nostra terra per una speciale unione tra moda e cultura in un palcoscenico naturale ed unico come il lungomare catanese.
«Sarà possibile ammirare abiti che parleranno siciliano – spiega Liliana Nigro, prossima a debuttare con un altro grande evento dedicato al vate Gabriele D’Annunzio per il festival letterario Naxoslegge ideato da Fulvia Toscano – per la scelta dei colori e dei tessuti, per raccontare la grande bellezza della nostra Sicilia anche attraverso la fattura di abiti pregiati e dal taglio sartoriale capaci di guardare al futuro senza dimenticare il nostro passato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.