Tradimento: solo al sentire questa parola, molte persone inorridiscono e affermano di non poter mai, e in nessun modo, tradire il/la partner. Tuttavia, il significato di questo termine, oggi, si è allargato notevolmente: non si parla di tradimento solo quando un uomo o una donna vanno a letto con un altro uomo o un’altra donna, ma anche nel caso di azioni, una volta, ritenute alquanto frivole e innocenti, come, l’augurare buon compleanno su Facebook a qualcuno. Per alcuni, anche il solo fatto di parlare continuamente del/la ex risulta essere un tradimento, ma ancor oggi, tuttavia, nessuno è realmente in grado di asserire quando si diventi traditori più o meno seriali.
Come riporta Internazionale.it, secondo lo psicologo Justin Lehmiller non è ancora possibile dire con certezza quale sia il confine da non sorpassare per non divenire traditori. In relazione ad alcuni standard sociali, perfino il solo provare attrazione per qualcuno che non sia il/la coniuge è tradimento, senza tenere conto del fatto che è piuttosto naturale e umano sentirsi attratti da una persona qualsiasi, per quanto non ci appartenga sentimentalmente. Difatti, quando ci si sente insicuri del proprio rapporto, nonché nella vita in generale, si tende a credere che chiunque ci circondi trami contro di noi e ci tradisca con il/la primo/a che capita, che sia amore o amicizia.
Avere problemi di coppia è quasi diventato uno stereotipo della vita quotidiana; anzi, ci si meraviglia se due persone siano tutte rose e fiori e non lascino trapelare nulla. Si parla di micro-tradimento anche per vere e proprie futilità, come appunto quanto suddetto sugli auguri fatti a un/una amico/a su Facebook. Non esisterebbe questa possibilità se si trattasse di tradimento – tranne nel caso si volesse creare uno scoop, ma questa è un’altra storia. Quando un rapporto va a gonfie vele non si deve temere nulla, poiché in caso contrario due sono le probabilità: o si ha un problema di, appunto, insicurezza, oppure si è capito con largo anticipo che chi ci sta accanto ha una storia extraconiugale. In entrambi i casi, sarebbe opportuno farsi aiutare da chi ne sa più di noi e cercare di salvare il salvabile. Sempre meglio prevenire che curare!
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.