• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Calcio Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
  • Entertainment Eclissi: il piacere e l’angoscia della solitudine di Gemitaiz
  • Calcio Serie A, top&flop: Milan a un passo dallo scudetto, Genoa e Venezia in B
  • Calcio L’ultima volta di Re Giorgio: Chiellini saluta i tifosi della Juventus
  • Green planet La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
  • MotoGP MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia
  • Calcio Bundesliga: ultima giornata incredibile, capitan Endo salva lo Stoccarda
  • Attualità Sono 11 le bandiere blu 2022 per la Sicilia, ma c’è ancora tanto lavoro da fare
  • Business Layla Cosmetics: come “suicidarsi” con uno spot pieno di doppi sensi
  • Entertainment EUROVISION: Vince l’Ucraina con i Kalush Orchestra
Dalla mafia alla mafia dell’antimafia: dai Condorelli ai quaquaraquà
06 Maggio 2021
SocietasAttualità

Dalla mafia alla mafia dell’antimafia: dai Condorelli ai quaquaraquà

Home » Societas » Dalla mafia alla mafia dell’antimafia: dai Condorelli ai quaquaraquà
4 minuti (tempo di lettura)

L‘argomento mafia è sempre un argomento spinoso.

Lo è soprattutto per quelle disgraziate terre preda di omuncoli e parassiti pronti a spolpare un tessuto sociale già fragile e, molto spesso, abbandonato da tutti. Un virus, ecco: la mafia è proprio come un virus che si sposta continuamente verso un corpo più ricco. Agisce come un’infezione e, se non viene fermato, per la vittima non ci sarà nulla da fare.

Per questo esistono gli anticorpi, per questo esiste l’antimafia.

Dal periodo stragista ne sono passati di anni, sono cambiate molte cose: è cambiato il modus operandi della mafia, sempre più strisciante ed in simbiosi con la società, sono cambiati gli uomini, ma è anche cambiata la nostra cultura e sono cambiati gli strumenti per estirpare l’eterno virus della mafia. Laddove c’era l’eterna omertà oggi ci sono uomini e donne capaci di reagire e denunciare, l’Italia è piena di questi esempi.

Sia ben chiaro: la guerra non è vinta, anzi, forse oggi più che mai bisogna tenere alta la guardia. Abbiamo conosciuto coloro che hanno coraggiosamente denunciato le condotte mafiose, abbiamo visto anche paladini dell’antimafia trasformarsi in paladini della mafia, dando vita alla cosiddetta “mafia dell’antimafia”.

È proprio la diffusione della “mafia dell’antimafia” a destare rabbia e preoccupazione, il perché è presto detto: può mai una persona mettersi in prima linea contro la mafia, avendo però l’appoggio della mafia stessa? Oppure, può mai un uomo, che si occupa di mafia, divenire egli stesso con il suo comportamento, un mafioso a tutti gli effetti? Tutto ciò sembra un ossimoro, ma purtroppo non lo è affatto.

Da paladini a reietti disprezzati.

Impossibile non citare il “sistema Montante”. L’ex presidente degli industriali siciliani Calogero Antonio Montante è stato definito il “padrino dell’antimafia” dal giornalista Attilio Bolzoni che per primo ha smascherato il reietto. Montante è riuscito perfino ad ingannare diverse associazioni anti racket come “Libera”, era insomma un simbolo e come tale era da imitare. Doccia fredda, anzi gelata.
Montante è stato condannato in primo grado a 14 anni di reclusione per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione e accesso abusivo a sistema informatico. La vicenda è attualmente in corso, ma la gravità dei fatti è cosi ampia da aver coinvolto anche altri paladini dell’antimafia come l’ex senatore Beppe Lumia e l’ex presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta. Una vicenda che però non ha ancora messo la parola fine, forse il peggio deve ancora arrivare.

Non vengono risparmiati nemmeno i giudici: è il caso della giudice Silvana Saguto, condannata in primo grado a otto anni e mezzo per la gestione illegale dei beni sequestrati a Cosa Nostra. È finito nel “tritacarne” anche Roberto Helg – presidente della camera di commercio di Palermo – che auspicava la necessità di combattere il pizzo. Ebbene, Helg è stato condannato in appello a tre anni e otto mesi per avere chiesto una tangente ad un imprenditore. Vicende tristi e sconcertanti, ma non ci sono solo cattivi esempi, ci sono anche altri uomini che non sono finiti vittime o complici del sistema mafioso.

La speranza divampa.

Ci avevano provato con Pino Maniaci, il baffuto giornalista di Telejato. Pino Maniaci venne accusato di estorsione nel 2016, un’accusa che avrebbe potuto compromettere la sua carriera e le sua battaglie contro Cosa Nostra. Il giornalista è stato inserito da Reporter Senza Frontiera tra 100 eroi mondiali dell’informazione. Maniaci, che ha ricevuto diversi riconoscimenti, è conosciuto in Italia e all’estero. Ecco perché, quando nel 2016 venne accusato di estorsione, per tutti gli estimatori fu un giorno nefasto.
Pino Maniaci ha provato la sua innocenza e l’8 aprile 2021 viene assolto con formula piena dall’accusa di estorsione perché il fatto non sussiste.
Recentemente è tornato nuovamente in onda, facendo – a modo suo – gli auguri al boss Matteo Messina Denaro.

Condorelli, Piraino e le sorelle Napoli.

Oltre al coraggio, c’è anche della dolcezza nell’antimafia. È il caso dell’imprenditore Giuseppe Condorelli, capo dell’omonima azienda dolciaria. La recente operazione “Sotto Scacco” è anche frutto di chi ha avuto il coraggio di denunciare.
“Mettiti a posto o ti facciamo saltare in aria, cercati un amico”, una minaccia di morte che non lascia scampo ad altre interpretazioni. Ma l’imprenditore Condorelli non ha alcun dubbio e non cede al virus della mafia, attiva subito gli anticorpi e denuncia tutto. Passano anni, ma alla fine tutto porta ad un dolce finale: 40 arresti e la consapevolezza di aver fatto la cosa giusta, la consapevolezza di provare a lasciare alle nuove generazioni una terra meno aspra.

https://www.vocidicitta.it/wp-content/uploads/2021/05/121553136_278182043291601_3455243445790105674_n.mp4

E la consapevolezza di fare la cosa giusta l’ha avuta anche Giuseppe Piraino.
Piraino è l’imprenditore siciliano che ha detto no al pizzo e alla mafia mostrando la foto dei giudici Falcone e Borsellino. Il suo video denuncia è divenuto virale, non solo per il coraggio, ma anche per la forza simbolica del mostrare la foto dei due giudici eroi.

Così com’è divenuta molto conosciuta la vicenda delle tre sorelle Napoli residenti nel comune siciliano di Mezzojuso (PA), per anni zona sotto controllo del boss Bernardo Provenzano.
Le tre sorelle Napoli hanno infatti subìto diversi ricatti e attentanti dalla mafia dei pascoli, ma ciò non le ha scoraggiate. Hanno denunciato, hanno combattuto contro il silenzio omertoso, hanno subito la lontananza dello stesso sindaco di Mezzojuso, ma soprattutto hanno pagato il fatto di essere donne.

Non sorprende quindi che il comune sia stato sciolto per infiltrazioni mafiose. Ina, Irene e Anna Napoli, nonostante l’isolamento, hanno continuato nella loro battaglia contro le ingiustizie e hanno scoperchiato il sistema omertoso che non aveva colpito solamente la loro azienda, ma l’intera comunità.

Non per noi, ma per gli altri.

L’esempio lanciato dai giudici Falcone e Borsellino è ancora forte e ben radicato. Sebbene molto spesso non tutte le vicende hanno un lieto fine, è doveroso continuare a fornire esempi di lotta alla mafia.
Bisogna farlo soprattutto per le nuove generazioni, che per mera questione anagrafica, vedranno come un lontano ricordo ciò che ha significato la mafia stragista. Dice bene Giuseppe Condorelli, quando sottolinea che oggi più che mai non ci sono più alibi e bisogna denunciare.

Va ricordato che la lotta alla mafia o l’antimafia non sono un palcoscenico dove sfoggiare il proprio narcisismo, sono la necessità di riportare la legalità in terre martoriate e, citando Giuseppe Condorelli: “È per i miei figli e per la Sicilia”.

Benito Rausa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Benito Rausa

Benito Rausa. Studente di Scienze Politiche, nato nel 1990 nell’entroterra siciliano, precisamente a Piazza Armerina (Enna). Si, ho già capito che state pensando al mio ingombrante nome, ma la tradizione siciliana vuole che qualcuno in famiglia erediti il nome del nonno, perciò state tranquilli: non ho alcuna intenzione di instaurare una dittatura. Il mio nome è da sempre stato oggetto di dibattito tra amici e non a tal punto da aver indirizzato, in maniera netta, ciò che poi sono divenute le mie passioni e i miei studi, vale a dire la storia, la scrittura, la politica e tutto ciò che ruota attorno ad essa.  Oh sia chiaro mi piace anche altro: cinema, sport ed un campari gin ogni tanto.
Ho un motto, tratto da un film, che caratterizza la mia personalità: «quando si scherza, bisogna esser seri»

  • La Sicilia vittima degli incendi: tra scarsa prevenzione e costi elevati - 03/06/2021
  • Reddito di cittadinanza: successo o flop? La misura va abolita o riformata? - 27/05/2021
  • Demi Lovato e Michela Giraud: la comicità è sotto attacco? - 22/05/2021
  • Israele e Palestina: tutto ciò che dovete sapere sul conflitto - 13/05/2021
  • Dalla mafia alla mafia dell’antimafia: dai Condorelli ai quaquaraquà - 06/05/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 1 Media: 5
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • mafia
  • Cosa Nostra
  • antimafia
  • Pino Maniaci
  • sistema montante
  • Giuseppe Condorelli
  • Sotto scacco
  • sorelle Napoli
  • Giuseppe Piraino
   ← precedente
successivo →   
  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
    17 Maggio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Eclissi: il piacere e l’angoscia della solitudine di Gemitaiz Eclissi: il piacere e l’angoscia della solitudine di Gemitaiz
    17 Maggio
    EntertainmentPentagramma
  • Serie A, top&flop: Milan a un passo dallo scudetto, Genoa e Venezia in B Serie A, top&flop: Milan a un passo dallo scudetto, Genoa e Venezia in B
    16 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • L’ultima volta di Re Giorgio: Chiellini saluta i tifosi della Juventus L’ultima volta di Re Giorgio: Chiellini saluta i tifosi della Juventus
    16 Maggio
    CalcioSerie AEuro raccontiVoci di Sport
  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio
    Green planetBologna
  • MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia MotoGP, Le Mans: Bastianini conquista la Francia, spreca ancora Bagnaia
    15 Maggio
    MotoGPVoci di Sport



  • MotoGP: Quartararo domina a Portimão, risolti i problemi Yamaha?

    MotoGP: Quartararo domina a Portimão, risolti i problemi Yamaha?

    MotoGPVoci di Sport


  • MotoGP, Texas: uno straordinario Bastianini torna in testa al mondiale

    MotoGP, Texas: uno straordinario Bastianini torna in testa al mondiale

    MotoGPVoci di Sport


  • MotoGP: in Argentina si scrive la storia, primo trionfo di Espargaró e Aprilia

    MotoGP: in Argentina si scrive la storia, primo trionfo di Espargaró e Aprilia

    MotoGPVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
    Premier League: City vicinissimo al titolo, il Liverpool non molla
    17 Maggio 2022
  • Eclissi: il piacere e l'angoscia della solitudine di Gemitaiz
    Eclissi: il piacere e l'angoscia della solitudine di Gemitaiz
    17 Maggio 2022

Video

Città

  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio 2022
  • San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    12 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it