• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Barbie. The Icon”, la mostra fashion celebrativa a Milano
01 Novembre 2015
Art attackFashionSocietasDante & SocrateCittà

“Barbie. The Icon”, la mostra fashion celebrativa a Milano

Home » Dante & Socrate » Art attack » “Barbie. The Icon”, la mostra fashion celebrativa a Milano

A Milano, dal 28 ottobre 2015 al 13 marzo 2016 al Museo delle Culture, Barbie si racconta tra culture, storia e paesi. Lei è riuscita ad abbattere ogni frontiera linguistica, culturale, sociale, antropologica, rappresentando 50 nazionalità diverse, intraprendendo oltre 150 carriere e molto altro ancora.

MILANO – Parlare dibarbie the icon  Barbie come una semplice bambola è, forse, un po’ riduttivo. Barbara Millicent Robert (questo il suo nome completo) è, a tutti gli effetti, una fashion doll: musa di centinaia di stilisti, specchio di epoche diverse, ha indossato 1 miliardo di abiti per 980 milioni di metri di stoffa. Barbie è cambiata con l’avanzare del tempo, non solo delle mode o della moda. Stando al passo coi tempi, ha raggiunto lo status di icona. Non a caso, è diventata persino ambasciatrice Unicef.

L’incredibile vita di questa donna (che invecchia solo per l’anagrafe) e che si è fatta interprete delle trasformazioni estetiche e culturali che hanno contraddistinto oltre mezzo secolo di storia, adesso è in mostra a Milano, dal 28 ottobre 2015 al 13 marzo 2016, al MUDEC. Curata da Massimiliano Capella, la mostra ha il titolo di Barbie. The Icon, è stata prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano ed in collaborazione con Mattel. La mostra sarà articolata in 5 sezioni e preceduta da una sala introduttiva, Who is Barbie, dove si troveranno i 7 pezzi iconici e rappresentativi per decadi dal 1959 ad oggi, oltre la time line, le curiosità, i numeri e il making off globale per sapere subito chi è Barbie. Il percorso espositivo è studiato per offrire diversi livelli di lettura: dalle informazioni di approfondimento storico e culturale per il pubblico adulto alle postazioni pensate per i bambini, che potranno scoprire i segreti di Barbara Millicent Robert. Gli orari e i giorni di apertura saranno il lunedì dalle 14,30 alle 19,30; mentre il martedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica la mostra aprirà dalle 09,30 fino alle 19,30; infine, di  giovedì e sabato la mostra sarà aperta dalle 9,30 fino alle 22,30. Che aspettate? Venite  a scoprire il favoloso mondo di Barbie!

Chiara Grasso

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • La “caccia” agli infermieri italiani: necessaria una riforma strutturale - 30/11/2023
  • USA, muore a 100 anni l’ex segretario di Stato Henry Kissinger - 30/11/2023
  • Sanremo 2024, Amadeus svela le co-conduttrici del Festival - 30/11/2023
  • Incidente sull’A18: poliziotti salvano i due giovani feriti - 30/11/2023
  • “Sei fradicia, non sei buona a fare figli”: indagato marito violento - 30/11/2023
  • bambola
  • fashion
  • #barbie
  • mostra
  • storia
  • Milano
  • the icon
   ← precedente
successivo →   
  • La “caccia” agli infermieri italiani: necessaria una riforma strutturale La “caccia” agli infermieri italiani: necessaria una riforma strutturale
    30 Novembre
    Societas
  • La Champions delle italiane: cosa dice il mercoledì di Napoli e Inter La Champions delle italiane: cosa dice il mercoledì di Napoli e Inter
    30 Novembre
    Champions League
  • USA, muore a 100 anni l’ex segretario di Stato Henry Kissinger USA, muore a 100 anni l’ex segretario di Stato Henry Kissinger
    30 Novembre
    Attualità
  • Sanremo 2024, Amadeus svela le co-conduttrici del Festival Sanremo 2024, Amadeus svela le co-conduttrici del Festival
    30 Novembre
    Attualità
  • Incidente sull’A18: poliziotti salvano i due giovani feriti Incidente sull’A18: poliziotti salvano i due giovani feriti
    30 Novembre
    Catania
  • “Sei fradicia, non sei buona a fare figli”: indagato marito violento “Sei fradicia, non sei buona a fare figli”: indagato marito violento
    30 Novembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC