• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
27 Gennaio 2023
Societas

Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?

Home » Societas » Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?

“Sarò mai capace di scrivere qualcosa di importante? Lo spero proprio, solo scrivendo posso confidare alla carta tutti i miei pensieri, i miei ideali, i miei sogni”, questa la celebre frase di Anna Frank scritta nel suo diario. Questa frase la scrissero nella scuola che frequentava, un anno dopo l’uccisione. Ebrea, morì a soli 15 anni. Lei stessa è autrice della sua storia: prese il suo diario come confidente e come conforto in un momento terribile. Iniziò a scriverlo intorno ai 13 anni, presso la casa dove si nascondeva. Oggi quella stanza è un museo.

Anna Frank nacque nel 1929, quattro anni dopo in Germania salì al potere un partito antisemita che predicava l’odio verso gli Ebrei con a capo Hitler e i Nazisti. Da secoli si addossavano sugli Ebrei le colpe dei poteri altrui, molti tedeschi di fatto crederono a quella che era l’idea di Hitler. I Tedeschi li arrestarono, chiusero loro in dei campi, eliminarono libri di scrittori Ebrei addirittura, insieme a loro erano discriminati anche gli omosessuali e i portatori di Handicap ad esempio. La famiglia Frank, quando Anna aveva appena 5 anni, decise di trasferissi ad Amsterdam, ove ella andava a scuola, non furono ovviamente i soli a migrare. La madre di Anna ha comunque una nostalgia della Germania, ma a causa della situazione non poteva farne ritorno, in quanto i Nazisti volevano solo liberarsi degli Ebrei.

Il Diario Di Anna Frank 

Per il suo 13esimo compleanno regalarono ad Anna in un diario, ella contentissima cominciò subito a scrivere, fingendo che fosse un suo amichetto. Tre settimane dopo, di domenica, suonò alla porta dei Frank  un postino che aveva mandato una convocazione per andare a lavorare in Germania indirizzata a Margot, ove nel caso non si fosse presentata sarebbe stata prelevata con forza mettendo in pericolo tutta la famiglia. Anna era terrorizzata, i suoi genitori avevano comunque previsto tutto e misero in atto un piano che avevano in mente. Vi era un nascondiglio nella ditta dove il padre di Anna lavorava, in centro città. Furono aiutati anche dai dipendenti che corsero un grande rischio, in quanto gli Ebrei non dovevano essere aiutati. Non potevano farsi sentire ne potevano affacciarsi dalle finestre.

A primo impatto ci fu una grande soddisfazione per aver salvato Margot, ma si viveva giornalmente con la paura di essere catturati. Anna si sentiva in colpa, in quanto le sue amiche erano con ogni probabilità già state deportate mentre lei era nascosta. L’unico mezzo di comunicazione per seguire la vicenda era la Radio, fabbriche e città erano completamente distrutte. Anna era amante della scrittura, pensò che dopo la Guerra si potesse scrivere un romanzo (Un Giallo) con al centro il rifugio ove ella risiedeva. Anna disse :”Noi giovani facciamo molta più fatica a tenere saldi i nostri principi, in un epoca che distrugge tutti gli ideali, in cui gli uomini mostrano il loro lato peggiore e si dubita della verità, della giustizia e dell’esistenza di Dio“, per lei i suoi sogni e le sue speranze sembravano irraggiungibili, ma non si perse mai d’animo, purtroppo però Anna non vedrà mai la pace. Una persona non nota rivelò il nascondiglio dei Frank e i Nazisti li catturarono.

Otto Frank

Dopo l’arresto Anna Frank veniva deportata da un campo all’altro, poi un mese più tardi, dopo un viaggio di 3 giorni senza cibo e acqua arrivò ad Auschwitz, il grande campo di sterminio in Polonia. Nel Marzo del 1945 mori’ di fame, di freddo e di malattia. Un paio di settimane più tardi gli inglesi liberarono il campo ma trovarono più morti che vivi. Insieme ad Anna morirono tutti i suoi familiari e vicini, tranne Otto Frank (il padre), sopravvissuto all’olocausto. Otto Frank ebbe il merito di realizzare il sogno della piccola Anna e pubblicò il suo Diario. Nel Maggio del 1945 la Germania e i Nazisti furono sconfitti.

Trovarono il Diario di Anna Frank nell’alloggio segreto,  una cronaca preziosissima di quei tragici anni, che introdussero in tutto il mondo. Ad oggi è ancora uno dei libri più famosi. 

Gabriele Di Sano
Fonte foto: Wikipedia

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Gabriele Di Sano

Nato a Catania il 03/06/2001, ha un carattere forte e deciso, riflessivo e mai (o quasi) impulsivo. Impavido nell’affacciarsi a nuove esperienze e volenteroso a raggiungere i propri obiettivi.Ha la passione per lo sport in generale ma rivolge particolare attenzione al calcio…e al Fantacalcio!Dopo il conseguimento del diploma decide di immatricolarsi al corso di Scienze della comunicazione presso L’università degli studi di Catania e sogna di percorrere in futuro una strada che lo porti ad essere un giornalista sportivo. Al contempo lavora, ama viaggiare, pratica sport.

To be continued..

  • “Niente di nuovo sul fronte occidentale”: il film sulla tragedia umana della Guerra - 19/03/2023
  • Chernobyl: i cani sono mutati, incredibile scoperta degli scienziati - 14/03/2023
  • Ue: arrivano la patente digitale e le nuove norme di sicurezza stradale - 04/03/2023
  • Cascia, sperona l’auto della moglie e la minaccia: arrestato - 02/03/2023
  • Sparkler: una neonata Via Lattea che accresce la massa nel tempo - 18/02/2023
  • ebrei
  • Olocausto
  • Auschwitz
  • Anna Frank
  • Nazisti
  • diario
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC