• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“AirDonkey” il nuovo sistema di bike sharing della Danimarca
15 Settembre 2015
SocietasTech

“AirDonkey” il nuovo sistema di bike sharing della Danimarca

Home » Societas » “AirDonkey” il nuovo sistema di bike sharing della Danimarca

AirDonkeyGià nel nome, AirDonkey ricorda un po’ un’altra famosa piattaforma mondiale per l’affitto di appartamenti temporanei: Airbnb. E in effetti è proprio da quest’ultimo sito, conosciuto a livello mondiale, che la nuova frontiera del bike sharing danese prende spunto, insieme ad un altro colosso come Uber, app per il noleggio auto con conducente che ha conquistato il mondo rendendo il trasporto auto privato semplice ed accessibile. L’idea è nata da una start-up danese, che proprio partendo dalla capitale Copenaghen, dove il progetto ha già riscosso un discreto successo, punta a creare contatti in tutte le principali città del mondo, creando una app intuitiva (da qui il modello Uber) che permetta ai turisti o a chiunque cerchi un modo economico e sostenibile per muoversi in città, come appunto la bici, di poter facilmente trovare privati del luogo che siano disposti a mettere a disposizione la propria bici ad un prezzo vantaggioso.

Dunque, ricapitolando, la app consentirà a chiunque sia proprietario di una o più bici di affittarle per un giorno o per una settimana, a seconda delle esigenze, concordando con chi richiede il servizio termini e dettagli, seguendo in tal senso una linea di contatto tra offerente e richiedente già collaudata dal sito Airbnb. Il vantaggio di AirDonkey risulta essere doppio, favorendo sia i proprietari che possono così guadagnare tramite l’affitto della propria bici quando non la usano, sia i “ciclisti occasionali”, i quali possono facilmente trovare una bici da noleggiare a pochi passi dalla propria posizione e in linea con le proprie esigenze. Il tutto risulta perfettamente concorde alla contemporanea tendenza della “share economy” che mette al centro l’idea del riciclo, del noleggio e della condivisione di auto, motorini, appartamenti ecc, con l’obbiettivo di dimezzare non solo le spese in tempi di crisi, ma anche gli sprechi e i consumi. Infatti, nel caso di AirDonkey, il co-fondatore della start-up Erdem Ovacik ha dichiarato che tra i tanti obbiettivi della app, c’è quello di migliorare ulteriormente la mobilità sostenibile in Danimarca e in tutto il mondo. Per contraddistinguere le biciclette usate dal servizio, è stato in oltre creato un kit ad hoc che comprende un lucchetto speciale che potrà essere aperto tramite applicazione sullo smartphone, adesivi, recensioni sul web e posizione su mappe online. 

AirDonkey bike

Al momento, i fondatori della app AirDonkey sono alla ricerca di fondi per finanziare le prime fasi per l’avviamento del progetto, ed è per questo che lanceranno una campagna sulla famosa piattaforma di crowdfunding Kickstarter con l’obbiettivo iniziale di raggiungere la cifra di 100 mila euro. Se il progetto riuscirà ad avere il successo sperato ben presto potrebbe diffondersi in moltissimi Paesi e chissà che prima o poi non arrivi anche in Italia. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia - 22/03/2023
  • Provvedimenti del Questore di Ragusa nell’ambito delle Misure di Prevenzione Personali - 22/03/2023
  • Ragusa: il Vescovo Mons. Giuseppe La Placa celebrerà domani il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale di San Giovanni. - 22/03/2023
  • Codici: caos voli e vacanze a rischio, ecco come tutelarsi in caso di cancellazioni - 22/03/2023
  • Giarre, al liceo classico ‘Amari’ boom di visite per la mostra di scienze dell’AIF - 22/03/2023
  • Copenaghen
  • Uber
  • Kickstarter
  • AirDonkey
  • Share Economy
  • Airbnb
  • noleggio bici
  • App
  • Erdem Ovacik
  • bike sharing
  • mobilità sostenibile
  • Start Up
  • Danimarca
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: controlli straordinari dei Carabinieri Messina: controlli straordinari dei Carabinieri
    22 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato Modica: la Polizia Locale chiude un’attività abusiva. Il titolare apre lo stesso: denunciato
    22 Marzo
    ModicaAttualitàCittà
  • Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto Acireale: arrestato 35enne per reati di violenza, lesioni a Pubblico Ufficiale e furto
    22 Marzo
    AttualitàCittà
  • Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne Catania, quartiere Picanello: beccato ai domiciliari con la droga. Arrestato un 19enne
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina Controlli della Polizia di Stato nel quartiere Nesima. Scoperta anche una bisca clandestina
    22 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia Sono oltre 4 milioni gli utenti che, abitualmente, praticano il BDSM in Italia
    22 Marzo
    Sex revolution



  • Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Money Shot: la storia di Pornhub – luci e ombre di un’industria

    Best politikEntertainmentSocietasAttualitàWeb factorySex revolutionDietro le quinte


  • “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    “Non c’è lavoro senza diritti, così come non c’è futuro senza redistribuzione del lavoro”, il congresso SIFUS CONFALI

    PalermoSocietas


  • Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    Precari Covid-19 Sicilia, la Ugl Salute all’assessore Volo: “Lavoratori indispensabili, confidiamo nell’impegno del Governo Schifani per proroga e stabilizzazione”

    IncontriPalermo
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC