• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“30 libri in 30 giorni”: il libro del siciliano Giuseppe Iacono “Un uomo, un medico”
24 Marzo 2022
EntertainmentSocietas

“30 libri in 30 giorni”: il libro del siciliano Giuseppe Iacono “Un uomo, un medico”

Home » Entertainment » “30 libri in 30 giorni”: il libro del siciliano Giuseppe Iacono “Un uomo, un medico”

Organizzato da BCsicilia, dal Comune di Montemaggiore Belsito e dalla Lega del Filo d’oro, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta, venerdì 25 marzo 2022 alle ore 18,00 presso l’aula del consiglio Comunale in Piazza Roma a Montemaggiore Belsito, il volume di Giuseppe Iacono e Maristella Panepinto “Un uomo, un medico”.

 

“Un uomo, un medico”, l’autobiografia del medico siciliano Giuseppe Iacono, scritta a quattro mani con la giornalista Maristella Panepinto, che da un piccolo paese dell’agrigentino e da una famiglia di umilissime condizioni è diventato uno dei più grandi specialisti di gastroenterologia

pediatrica in Italia e all’estero. Uno spaccato di vita che restituisce cinquant’anni di storia siciliana e italiana. Un esempio illuminante di ascensore sociale.

Già primario di gastroenterologia dell’ospedale dei bambini Di Cristina di Palermo, Iacono si racconta in queste pagine senza filtri e con passione, condividendo con il lettore la sua storia privata e professionale. I sogni da bambino sulla spiaggia di San Leone ad Agrigento: il piccolo Giuseppe, terzo di sette figli, abita nei piani bassi del palazzo di una famiglia di nobili e notai e cresce tra i campi tenuti a mezzadria dal padre, le viti, le capre al pascolo. Ma Giuseppe è determinato, vuole cambiare la sua vita e il suo status sociale: si impegna così con animo e corpo e punta l’obiettivo: diventerà un medico di successo, proprio come il marito della nipote del notaio, che è un luminare al Policlinico Gemelli di Roma.

Inizia così il racconto del periodo palermitano; dopo il diploma, Iacono si trasferisce nel capoluogo per iscriversi all’Università. Palermo gli sembra sconfinata rispetto al suo pezzo di mondo tra la campagna e il mare agrigentini. Ma raggiunge la laurea a pieni voti e la sua piccola comunità lo acclama come un re, perché Peppino è il primo sanleonino “dottore”.
La gavetta, però non è facile nella Sicilia degli anni ‘80 densa di grandi sentimenti, ma anche dell’ombra onnipresente della mafia, che minaccia il dottore, ormai diventato una sorta di celebrità di provincia per la sua capacità di curare grandi e piccini e di salvare vite.
Arriva così a Casteltermini – dove Iacono ha mantenuto il suo studio medico privato, pur avendo intrapreso la carriera ospedaliera a Palermo – il ricatto della malavita: o paghi il pizzo o devi sparire da qui. La scelta dolorosa e difficile di abbandonare quel paese tra i monti a lui tanto caro, si rivela però una svolta epocale, determinando l’ascesa verso il successo medico e scientifico, grazie alle grandi scoperte nel campo delle intolleranze alimentari.
La consacrazione e l’orgoglio di essere diventato un “professore” e un nome di prima grandezza della gastroenterologia dell’adulto e del bambino. La vocazione nel curare i bambini così da regalare loro una vita migliore. I viaggi in giro per i continenti per imparare, per insegnare, ma anche per curare i bambini bisognosi. L’avventura nel deserto del Sahara. Il salvataggio, tra gli altri, di un bimbo cieco, precipitato da un balcone.

Al centro la capacità di avere creato una grande famiglia, perno di ogni cosa. Una vita costellata di tante avventure quella di Iacono che dimostra quanto ogni giorno possa celare sorprese e meraviglia. Un memoir avvincente come un romanzo.

La prefazione è firmata da Rossano Bartoli, Presidente Fondazione Lega del Filo d’Oro, che scrive: “Una lettura piacevole, in cui si intrecciano ricordi familiari e aneddoti professionali. A far da sfondo, i colori e i profumi della Sicilia, i valori legati alle tradizioni ma anche le sue profonde contraddizioni. Tra le righe emergono con forza l’attaccamento alle radici e alla sua terra, la voglia di riscatto senza mai rinnegare il passato, l’ambizione e allo stesso tempo l’umiltà, la disciplina e la determinazione, l’amore, la passione e la dedizione, che hanno sempre guidato le sue scelte. È un libro fatto di quotidianità e prospettiva, di ottimismo e ostinazione, di accettazione e speranza. Ne esce il ritratto di un uomo che nel tempo ha avuto la capacità di evolversi e di non rimanere mai ‘fermo sul posto’, proprio l’intento che, a suo dire, anima la nostra Fondazione, cogliendo in pieno il senso del suo operato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Arrestato 17enne per spaccio, violenza e minaccia - 23/03/2023
  • Sedicenne cade dalla finestra al settimo piano: morto sul colpo - 23/03/2023
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica - 23/03/2023
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale - 23/03/2023
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità - 23/03/2023
  • bcsicilia
  • Alfonso Lo Cascio
  • Lega del Filo d'Oro
  • Montemaggiore Belsito
  • 30 libri in 30 giorni
  • Antonino Mesi
  • Riccardo Siragusa
  • Giuseppe Iacono
  • Maristella Panepinto
  • sindaco
  • Greta Nasca
  • volume
   ← precedente
successivo →   
  • A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania A proposito di disabilità: opportunità, risorse e nuove sfide, la tavola rotonda a Catania
    24 Marzo
    CataniaIncontriSocietasAttualità
  • Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione Torna la suggestiva Cronoscalata Linguaglossa – Piano Provenzana, domani la presentazione
    24 Marzo
    Altri sportVoci di Sport
  • “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca “Respiro”, Francesco Pennisi: mostra fotografica e presentazione del progetto editoriale al Palazzo Scammacca
    24 Marzo
    CataniaArt attackEntertainment
  • Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator Innovazione, fa tappa a Roma il roadshow di Italy Travel Tech Accelerator
    24 Marzo
    BusinessTechRoma
  • Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere Giarre, domani al Liceo classico Amari “Da Antigone a Mahsa Amini”, storie di donne che sfidano il potere
    24 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili Il Lions Club di Lentini ha donato giocattoli al CAR, centro riabilitativo per bambini diversamente abili
    24 Marzo
    IncontriSocietasSiracusa



  • Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Parchi e bambinopoli a Catania, il presidente di “Catanianostra” Cardello: “Sicurezza e programmazione per preservarli dai vandali”

    Best politik


  • Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    Terremoto in Turchia: il CNDDU esprime vicinanza al popolo turco

    SocietasAttualità


  • Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    Ospedale di Lentini, audizione in commissione Salute su richiesta del deputato regionale Tiziano Spada

    SiracusaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC