BOLOGNA – Dal 2 al 10 dicembre la città emiliana ospita la 40^ edizione del Motor Show, un grande evento internazionale dedicato a tutti gli amanti di motori e di show adrenalinici. Una kermesse che è tornata alle origini di un format che resta inimitabile in Europa. Rispetto allo scorso anno ha cambiato rotta, a differenza dei primi anni di crisi: meno esposizioni stazionarie e più spettacoli all’insegna del divertimento. Le protagoniste dello show sono senza dubbio le auto sportive dove la passione per i motori è forte. Le auto sono sia in esposizione che in moto, con modelli modernizzati presentati nei padiglioni, spettacoli straordinari e veicoli messi a disposizione dei visitatori nelle zone test (padiglione 42, 46, 47).
Il padiglione 22 propone tante sorprese e simulatori di guida con cui mettersi alla prova. Inoltre, si possono trovare berline come Ghibli e Quattro porte SUV di razza come Levante, con la Gran Turismo Maserati (disponibile anche in versione GranCabrio). Non può mancare la Ferrari Portofino, ultima novità di Maranello che con 8 cilindri in posizione anteriore e un biturbo da 3,8 litri e 600 CV si trasforma da coupé a spider. Quest’ultima, non è l’auto più potente del famoso Cavallino, ma ha sempre il fascino di una silhouette molto particolare e un nome che attira l’attenzione di tutti.
Da Sant’Agata Bolognese, la celebre Lamborghini ha portato la Huracàn Performante, una grande opera d’arte tecnologica super aerodinamica, capace di performance fuori dal comune. Per di più, la casa del Toro ha messo a disposizione per i visitatori la mitica Avantador S, una supercar con i suoi 740 CV che, grazie alle ruote posteriori sterzanti diviene agile e maneggevole come una city car. Al Motor Show, Honda presenta la sua gamma quasi al completo, nella quale eccelle con la sua sportiva più ammirata, la NXS ibrida munita di un V6 3,5 litri di biturbo da 507 CV e tre unità elettriche che ne fanno aumentare la potenza a 581 CV. Per la McLaren, ci sono due modelli di punta 570 S Spider e 7205, mentre per Chevrolet è presente la Camaro e la Corvette – le quali montano 6,5 litri -, che sulla prima sviluppa 453 CV. La seconda ne emette circa 466 che può prevalere su un pacchetto performance Z51 e la rende quasi un auto da corsa.
Non mancano le auto da competizione storiche, esposte in un percorso realizzato in collaborazione con i più celebri musei di collezionismo. Chi è affascinato dalle auto d’epoca ci sono la Temperino, la Monaco Trossi competizione, l’Italia modello 11, la Monaco Nardi Chi-chibio e l’OM 469N. All’evento tornano le moto, sia da cross che da corsa nelle aree esterne, con la partecipazione di numerose moto racer che si esibiscono nell’Arena Free Style.
La kermesse farà salire l’adrenalina con le varie esibizioni da capogiro all’interno della Motul Arena-48. Un unica pista che si trasforma in un grande palco per rally, drifting, stuntman, motocross, quad e gare di velocità. Chi ama lo sport, non può rinunciare a The World of Motorsport, un’idea realizzata per la prima volta in Italia. In questo spazio il pubblico può immergersi nel mondo dei team di corsa più celebri del Motorsport attuale. Tra questi sono presenti quelli della Scuderia Toro Rosso, Prema Power Team e la AF Corse. Inoltre, non mancano la Ducati Motogp di Dovizioso, la Suzuki di Iannone, la Yamaha di Valentino Rossi e molto altro ancora. Per gli appassionati di Tuning, c’è il padiglione 31 per vedere da vicino i cinquanta modelli unici, in esposizione grazie alla collaborazione con Uisp (Unione Italiana Sport per tutti). Ma le novità non finiscono qui, per i più piccini e non solo, ci sono le Piste Kart, situate al padiglione 36 che è un vero e proprio “parco giochi” aperto al pubblico.
Katia Di Luna (articolo + photogallery)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.