• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
05 Gennaio, 2015
Tubo catodicoEntertainment

“Weeds” è uno spaccato di realtà in piena American commedy

Home » Entertainment » Tubo catodico » “Weeds” è uno spaccato di realtà in piena American commedy

Se ogni generazione ha avuto il suo simbolo d’emancipazione e rivoluzione, quello del duemila sembrerebbe aver ripreso l’ideologia hippy. Quasi diventata una moda, il consumo di Marijuana si è intensificato rWeedsapidamente in quest’ultimi anni.
Se esiste una serie TV per ogni argomento, la Showtime non perde occasione di un’inedita storia basata sul tema centrale palesemente illustrato nello stesso titolo: Weeds.

La trama gira, nelle sue ben otto stagioni, intorno alla figura matriarcale di Nancy Botwin la quale, vedova fresca di Judah, dovrà reinventare sé stessa per mantenere le sue abitudini: da signora d’adagiato tenore di vita nella piccola, ma ricca, Agrestic a piccola spacciatrice “in erba” di Marijuana. Intorno a lei girano le figure fisse, più o meno per tutte le stagioni, dei suoi figli Silas e Shane, il cognato Andy, il ragioniere e famigliare “adottato” Doug Wilson e l’amica-nemesi Cecilia Hods.
Denso di black humor, la serie racconta, dipinge e rappresenta un mondo intrinseco e parallelo a quello presente nella vita di tutti i giorni. Una lunga serie d’eventi porteranno la signora Botwin a comprendere e cambiare l’idea che finora ha avuto del giusto e sbagliato, del legale e illegale. Gli autori non tentano nessuna crociata pro-contro, semplicemente, mettono in evidenza, senza se e senza ma, ciò che già accade nel mondo americano (che per contagio, purtroppo, poco differenzia dal nostro).

Se nelle prime stagioni l’immaginario apre ad una piccola realtà fatta di spacciatori locali dai quali Nancy si rifornisce per vendere al dettaglio ad amici e non (ma mai ragazzini come si può vedere già dalla puntata pilota), le vicende svoltesi ad Agrestic – che cambierà nome in Majestic e successivamente Reagrestic – si spostano a Ren Mar, città nella quale la signora Botwin sarà alle prese con un nuovo livello fatto di spacciatori internazionali, confini, armi e giro di vite umane. Altri accadimenti spostano il fulcro dell’attenzione sulla famiglia e la sesta stagione apre ad un viaggio on the road in cui la Marijuana in forma pura viene sostituita con l’entrata momentanea dell’Hashish. L’ultima tappa della mirabolante vita di Nancy termina nell’esperienza del carcere e la realtà d’una grande città ben diversa dalla piccola Agrestic: New York.

Una sceneggiatura che lascia poco al caso e molto alla fantasia e un regista che ben interpreta il tutto producendo un prodotto divertente ma che alle volte sa anche far riflettere su ciò che esiste già intorno a noi. Poco politically correct e alle volte macabro, Weeds è una serie che cattura lo spettatore senza mWeedsai annoiarlo. Le inedite scelte usate per spezzare le stagioni mantengono una buona curiosità ma soprattutto alimentano la voglia d’uno spettatore mai disatteso nelle sue aspettative.

Curiosa e da molti apprezzata scelta anche nella soundtrack: Little Boxes di Malvina Reynolds. La colonna sonora è stata usata per quasi tutte le stagioni, tranne nelle ultime in cui non è presente per far spazio a delle simpatiche riproposizioni della foglia di Marijuana in una moltitudine svariata d’oggetti. Seconda e terza stagione sono accompagnati sempre da Little boxes ma arrangiata da diversi musicisti in diverse tonalità, alle volte anche guest star come i Linkin Park.
Le guest star sono presenti anche nella serie, Snoop Dog e Alain Morisette per citarne alcuni, che deve molto del suo successo a straordinari attori ben omologati tra loro e una superba recitazione della protagonista Mary-Louise Parker valsa nel 2006 il Golden Globe come miglior attrice protagonista. Se cercate una  nuova serie TV o la mancanza di serie inedite affossano il vostro spirito d’interesse, Weeds è un’ottima scelta con il suo humour e la sua longevità.

Marco D’Urso

hollister shop deutschland
toms botas
ceinture hermes
mcm bags for sale
michael kors sale bags uk
mcm handbags
mulberry bags sale
mulberry outlet
mulberry outlet uk
cheap mulberry bags uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Weeds
  • Botwin
  • Nancy Botwin
  • Mary-Louise Parker
  • american commedy
  • Golden Globe
  • black humor
  • miglior attrice protagonista.
  • Snoop Dog
  • Little Box
  • Showtime
  • Agrestic
  • Politically correct
  • Marijuana
  • Malvina Reynolds
  • serie tv
  • Linkin Park
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC