The Voice è un format televisivo ideato in Olanda e trasmesso in tutto il mondo. Il programma, a differenza di tutti gli altri talent show, fa esibire davanti ad una giuria seduta di spalle gli aspiranti cantanti, che devono eseguire la performance dal vivo insieme ad un’orchestra live presente in studio e che sono giudicati esclusivamente per la loro voce, senza che i giudici possano essere condizionati dall’aspetto fisico.
Andato in onda per la prima volta in Italia nel 2013, è giunto ormai alla terza edizione con tante novità, ma mantenendo sempre la musica come proprio fulcro centrale. Una delle più grandi innovazioni della nuova edizione, che andrà in onda settimanalmente su Rai 2 a partire da mercoledì 25 febbraio, è la presenza dei giudici The Fach, vale a dire i Facchinetti Roby e Francesco, i quali lavoreranno come unico team. Comportandosi come tali, decideranno insieme se voltarsi con la propria poltrona e premere il pulsante per scegliere gli artisti che andranno a far parte della loro squadra. I Fach coach hanno preso il posto occupato nelle scorse edizioni dalla cantante, ballerina, attrice e conduttrice Raffaella Carrà, che quest’anno ha scelto di dedicarsi alla creazione del nuovo programma Forte Forte Forte. Lo stesso Francesco ha scherzosamente dichiarato che «per sostituire una Carrà ci sono voluti due Facchinetti», ma ha proseguito dicendo: «In realtà c’è voluto un candidato “forte forte forte”, che è mio padre». Riconfermati, invece, Piero Pelù e J-Ax, insieme alla cantautrice Noemi, nel ruolo anch’essi di coach componenti la giuria del programma.
Il programma sarà disponibile anche per il web: il sito internet thevoiceofitaly.rai.it offrirà, infatti, al mondo della rete le dirette in streaming delle singole puntate. E per restare sempre aggiornati sui social network, vi saranno dei contenuti extra attraverso cui esprimere commenti e opinioni su performance e artisti. Ammirevole e condivisibile, quindi, la dichiarazione di Piero Pelù, che ha affermato: «The Voice è un programma musicale dove la musica unisce».
Nancy Censabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.