• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Spotify e Netflix: grandi rivoluzioni digitali e legali
30 Gennaio 2016
EntertainmentWeb factory

Spotify e Netflix: grandi rivoluzioni digitali e legali

Home » Entertainment » Spotify e Netflix: grandi rivoluzioni digitali e legali

Gli ultimi due decenni e mezzo sono stati inequivocabilmente segnati dalla diffusione sempre più capillare di Internet e delle tecnologie ad essa legate. Le persone hanno sempre maggiore di bisogno di queste tecnologie: le fanno sentire parte di una sfera apparentemente onnicomprensiva ed inclusiva, che dovrebbe garantire uguaglianza, informazione, un certo tipo di diritti. Questo non è vero, perlomeno non sempre. I problemi nascono già quando si parla di accesso. Alcuni Paesi sono rimasti indietro, alcuni altri sono stati tagliati fuori dal progresso tecnologico, diventandone solo le discariche. C’è una grande mobilitazione per questo tema, ma ancora una volta si rischia che l’accesso, per i Paesi in via di sviluppo, abbia il limite della libertà: se compagnie come Facebook forniscono l’accesso a Internet, sarà solo per i propri servizi o per tutti quanti? La libertà della Rete e delle persone in questo caso si sovrappongono, provando la necessità di interventi da parte di istituzioni nazionali e sovranazionali ad accompagnare quelli di compagnie private, probabilmente armate di buone intenzioni, ma necessariamente volte al profitto.

SpotifyAlcune aziende hanno invece cercato di democratizzare l’accesso ai contenuti conservando la tutela del diritto d’autore. Stiamo parlando di Spotify e di Netflix, che hanno rivoluzionato la fruizione nel mondo dell’audiovisivo. Spotify è un servizio che permette di ascoltare musica gratuitamente o dietro la corresponsione di un abbonamento mensile, pagando o meno il “dazio” della pubblicità. Gli accordi presi con le case discografiche di tutto il mondo mettono a disposizione degli utenti una quantità impressionante di pezzi e di autori in maniera del tutto legale. La musica infatti non viene scaricata: l’utente non entra mai in possesso del file, può solo ascoltarlo. Questa peculiarità non è ancora stata violata da nessun hacker.

NetflixNetflix fa più o meno la stessa cosa, ma riguarda i contenuti video: propone una quantità enorme di film, serie TV, documentari e reality. Non è prevista una formula gratuita, però. Dopo il primo mese, per continuare a godere dei contenuti, è necessario sottoscrivere un abbonamento, il cui costo è decisamente abbordabile. Il mese gratuito è una vera e propria “trappola”: una volta abituati a guardare una puntata dopo l’altra, pochi non acconsentono a sostenere quella piccola spesa. Il bello di tutto questo è che, come sottolineavamo, è perfettamente legale e permette agli autori di ricevere un compenso per il loro lavoro, spesso trascurato nell’era del download selvaggio e indiscriminato. Legale è meglio, nel resto del mondo l’hanno capito quasi tutti e se la banda larga ci sosterrà anche in Italia potremo comprenderlo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • musica
  • serie tv
  • download
  • Netflix
  • documentari
  • reality
  • progresso tecnologico
  • Facebook
  • Entertainment
  • Internet
  • film
  • Spotify
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC