• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Per la prima volta gli “Italian Docs Screenings” a Bari
01 Luglio 2015
Settima arteCittà

Per la prima volta gli “Italian Docs Screenings” a Bari

Home » Entertainment » Settima arte » Per la prima volta gli “Italian Docs Screenings” a Bari

La dodicesima edizione degli Italian Screenings organizzati da Cinecittà Istituto Luce si terrà a Bari del 2 al 5 luglio prossimi. Le precedenti edizioni hanno avuto luogo a Siena, Perugia, Roma, Courmayeur, luoghi, così come Bari e la Puglia, soprattutto negli ultimi anni, celebrati dal cinema italiano.

Italian Docs ScreeningsBARI – Il progetto è stato presentato questa mattina a Palazzo di Città dall’assessore alle Culture e al Turismo Silvio Maselli, dal direttore dell’Apulia Film Commission Daniele Basilio e da Cristina Cassano, la responsabile di FILMITALIA degli Italian Screenings. Essi sono l’unico evento annuale interamente dedicato all’internazionalizzazione del cinema italiano, sia come film che documentari, appuntamento in cui produzioni nuovissime si propongono ai migliori produttori e distributori del mondo.

 Silvio Maselli«Siamo particolarmente contenti di accogliere a Bari gli Italian Screenings – ha dichiarato l’assessore alle Culture e al Turismo Silvio Maselli. «Abbiamo lavorato un anno con Cinecittà Istituto Luce per poter ospitare a Bari i manager e i buyers che nei prossimi giorni si incontreranno nella nostra città per animare uno degli appuntamenti più importanti per gli addetti ai lavori del cinema italiano. Di tanto ringrazio i responsabili di Cinecittà Istituto Luce per aver creduto che Bari potesse degnamente succedere a località quali Courmayeur, per citarne una, ed essere protagonista del momento decisivo dell’anno per vendere i film italiani all’estero. Il secondo ringraziamento d’obbligo va alla Direzione generale del cinema di Roma e, infine, all’Apulia FilmCommission, che è partner indispensabile dell’amministrazione comunale e di tutti i Comuni soci per la promozione del cinema e dei mestieri di esso. D’altronde sono convito che Bari, città internazionale, europea e mediterranea, sia il luogo ideale per posizione, storia, ricchezza culturale e logistica e, per accogliere meeting internazionali. Il cinema, poi, rappresenta la dimensione ideale, perché ci porta al centro esatto del mondo. Siamo dunque onorati e felici di accogliere i 120 compratori internazionali di cinema italiano che arriveranno qui, dal 2 al 5 luglio prossimi. Mettere Bari al centro del mondo è la nostra missione. E, un pezzo alla volta, ci riusciremo».

Daniele Basilio«Accogliamo l’approdo degli Italian Screenings a Bari come il coronamento di un lungo e incessante lavoro svolto negli ultimi otto anni da Apulia Film Commission sul fronte dell’attrattività verso il mercato e l’industria audiovisiva internazionale – ha proseguito il direttore di AFC Daniele Basilio. «Apulia FilmCommission ha sostenuto e finanziato, tramite l’utilizzo di fondi strutturali europei, iniziative come il Forum di Coproduzione Euro-mediterraneo e Puglia Experience che hanno agevolato l’incontro dell’offerta con la domanda portando in Puglia centinaia di produttori provenienti da ogni parte del mondo. Apulia Film Commission ha lavorato al potenziamento delle partnership tra gli operatori del settore, quali società di produzione, finanziatori, esperti di mercato e distributori attraverso la rete dei festival – dal Bif&st al Festival del Cinema documentario di Specchia, fino al Festival del Cinema Europeo, che ogni anno intercettano centinaia di produttori veicolando la loro attenzione in incontri one to one e presentazioni pubbliche. Gli Italian Screenings costituiscono una delle iniziative più importanti del mercato del cinema italiano e delle sue capacità di confronto e di posizionamento nei mercati esteri e siamo lieti di aver supportato l’Istituto Luce nell’organizzazione di questa edizione».

 Cristina Cassano«Da dodici anni a questa parte – ha concluso Cristina Cassano – organizziamo gli Screenings nelle città più famose d’Italia, ma comunque a dimensione d’uomo, perché diversamente rischia di perdersi la caratteristica di questo appuntamento di lavoro che fa incontrare sales agent e buyers da tutto il mondo. Crediamo che Bari abbia le caratteristiche giuste per ospitare questa nuova edizione, che si presenta con numeri importanti: 30 tra lunghi e mediometraggi (22 film e 8 documentari), di cui 16 film in anteprima mondiale, 120 tra manager, amministratori delegati o Presidenti di società che arrivano da più di 20 Paesi tra cui Canada, Australia, Argentina, Brasile, Messico, Corea, Giappone, Taiwan, Stati Uniti, Australia Svezia e Spagna. Al termine della scorsa edizione sono stati siglati 30 contratti di distribuzione, a riprova del fatto che questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per i film italiani pronti per la stagione autunnale. Un contesto di lavoro ristretto in cui gli stessi buyers, che durante i festival a stento riescono a incrociarsi, hanno tempo per confrontarsi, discutere e condividere opinioni e strategie. A Bari le proiezioni si terranno tutte al Multicinema Galleria dalle 9.00 alle 18, mentre allestiremo una videolibrary al Palace Hotel per consentire a quanti non sono riusciti ad assistere alle proiezioni di recuperare. Proprio per le caratteristiche commerciali/finanziarie dell’evento, gli Italian Screenings si svolgono in un clima di grande riservatezza, soprattutto per quanto riguarda i film proposti. Tutte le proiezioni hanno perciò un carattere assolutamente privato. Questo mistero è necessario per rispettare le trattative che riguardano titoli che magari saranno presentati ufficialmente nei festival autunnali».

michael kors handbags uk
cheap mcm bags
chaussures louboutin pas cher
mbt shoes
hollister outlet deutschland
toms boxing day Canada
toms wedges
mcm bag
mulberry outlet store
toms wedges sale

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Bari
  • Festival del Cinema documentario
  • Italian Docs Screenings
  • Bi&fest
  • Apulia Film Commission
  • FilmItalia
  • Cinecittà Istituto Luce
  • Buyers
  • Manager
  • Danilo Basilio
  • Cristina Cassano
  • Silvio Maselli
  • Festival del Cinema Europeo
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC