La tradizione musicale calabrese e quella siciliana sono le protagoniste del concerto di presentazione del nuovo lavoro discografico del Quartetto Areasud, che presenta la sua “Musica lievemente tradizionale” venerdì 15 ottobre, alle ore 21.00, presso Arci Tavola Tonda, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Il disco, prodotto dalle associazioni “Areasud” e “Darshan” e pubblicato da “Il tamburo di Aci”, è il primo lavoro discografico del Quartetto Areasud, registrato durante i mesi di pandemia. Il quartetto è nato a Catania dall’unione del musicista e ricercatore calabrese Maurizio Cuzzocrea (cantante e suonatore di chitarra battente), con i siciliani Mario Gulisano (percussioni e scacciapensieri) e Marco Carnemolla (basso elettrico), con Franco Barbanera (fiati etnici).
Nato nel 2010, il Quartetto Areasud esegue musiche tradizionali legate alle culture calabresi e siciliane. Seppure lo strumentario utilizzato sia di esclusiva provenienza tradizionale e artigianale, l’esecuzione dei brani non è strettamente filologica, ma lascia spazio all’interpretazione personale e quindi a quel processo di permanente composizione e ri-creazione che è caratteristico della musica di tradizione orale.
La ricerca espressiva del Quartetto Areasud fonda le sue radici sulla fusione del patrimonio letterario popolare e degli stili espressivi degli strumenti musicali della tradizione siciliana e calabrese, contaminati da suoni mediterranei e contemporanei. Ad un ricco repertorio di tarantelle, si affiancano canti rituali, favole e serenate che raccontano, con il suono e la lingua nativa, un pezzo di storia dei musicisti stessi, della gente comune e di chi c’è stato prima di loro.
Il disco vede la presenza di molti ospiti, che ne allargano l’orizzonte espressivo, sia nella scelta degli strumenti musicali, sia nella provenienza stilistica. Dalla voce del palestinese Faisal Taher, dall’organetto di Mario Salvi e dal flauto di Michel Balatti giungono suggestioni che collocano i brani nel contesto della world music. Gli archi di Roberta Bullace e Ricardo Urbina e la chitarra di Rosario Le Piane confermano l’intima relazione tra tradizione colta e orale, che è caratteristica della musica italiana. Le percussioni di Riccardo Gerbino e Enrico Grassi Bertazzi esaltano la vitalità ritmica delle serenate. Le corde acustiche e elettriche di Carmelo Siciliano e Daniele Coco arricchiscono il percorso sonoro tra oriente e occidente. Completa il panorama degli ospiti la registrazione originale della ninna nanna di Nada Roberti che si fonde con il suono della zampogna, rappresentando la sintesi del rapporto tra tradizione e futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.