Riccardo Fabbriconi, in arte Blanco, è un cantautore bresciano di soli diciotto anni. Nonostante la giovane età, nell’ultimo anno e mezzo, ha dimostrato di avere qualcosa da dire diventando primo in classifica con il suo nuovo album “Blu Celeste“.
Blanco ha un personaggio carismatico alle spalle e una gran voglia di fare casino. È questa la chiave del suo successo. Vuole rompere gli schemi e portare qualcosa di nuovo nel panorama musicale italiano.
L’artista sin da subito attira l’attenzione della Universal Music, grazie alla pubblicazione del suo primo EP “Quarantine Paranoid”, pubblicato sulla piattaforma digitale SoundCloud.
Ben presto ha ottenuto anche il favore del grande pubblico grazie ai brani “Mi fai impazzire” in collaborazione con Sfera Ebbasta e “La canzone nostra” con Salmo, che ad oggi contano più di un milione di stream.
Ma la vera bomba l’ha sganciata il 10 settembre 2021, con l’uscita della prima fatica discografica, “Blu Celeste”, ancora una volta in collaborazione con Universal Music e a cura di Michele Zocca, in arte Michelangelo, produttore di Blanco dal 2019. La canzone che battezza l’intero LP, dopo l’esibizione all’Arena di Verona, è diventata subito un altro grande successo dell’artista.
Nell’album si possono trovare i singoli più famosi come “Notti in Bianco”, “Ladro di fiori” e “Paraocchi“, tormentone dell’estate appena passata, per un totale di 12 tracce tutte dalle sonorità nervose e selvagge, un tratto distintivo del giovane cantautore. È difficile paragonare questo album ad un solo universo musicale, e per questo motivo riesce ad accontentare quasi tutti. Questo è dimostrato dal fatto che in pochissimo tempo l’album ha conquistato la vetta di tutte le classifiche musicali.
Spotify mostra come tutti i brani siano tra le prime 13 posizioni ormai da settimane, contando milioni di riproduzioni.
Fil rouge di tutta la parte grafica dell’album è il mare, tema ripreso dal cantante che ha da poco annunciato la sua “Underwater live session” trasmessa sul suo profilo TikTok. Si tratta di un breve concerto live svolto presso la galleria trasparente Y-40 di Montegrotto Terme. E’ possibile recupere l’esibizione sui canali social ufficiali e su YouTube.
Martina Cantarella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Nasce a Catania nell’ottobre del 1999. La storia narra sia stata una bambina particolarmente vivace, ma non ci sono prove sufficienti per dimostrarlo.
Molto ambiziosa e determinata, ma questi aspetti del suo carattere non vanno d’accordo con la perenne tentazione di fare binge watching dal divano.
È da sempre amante del cinema e dell’arte in tutte le sue forme. Questo l’ha spinta a frequentare il liceo artistico M. M Lazzaro dove si diploma nel settore audiovisivo e multimediale.
Col tempo matura anche altre passioni come la fotografia, gli aggeggi tecnologici e la moda, ma sono due quelle che veramente le fanno brillare gli occhi: la musica e la scrittura. È per questo motivo che ha scelto di frequentare il corso di Scienze per la comunicazione all’Università di Catania, nella speranza di poter diventare presto un critico musicale.