• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Medea di Seneca: una tragedia latina al Teatro Greco di Siracusa
10 Giugno 2015
EntertainmentSiracusaDietro le quinteCittà

Medea di Seneca: una tragedia latina al Teatro Greco di Siracusa

Home » Entertainment » Medea di Seneca: una tragedia latina al Teatro Greco di Siracusa
Foto di Alessandra Munafò

Foto di Alessandra Munafò

SIRACUSA – Ripudiata da Giasone, cui aveva consentito la conquista del vello d’oro grazie alle sue arti magiche e ai suoi crimini, Medea medita un’atroce vendetta ai danni dell’eroe che l’ha abbandonata per contrarre nuove nozze con Creùsa, figlia di Creonte, re di Corinto. Dopo aver eliminato con la magia sia la rivale sia il re, Medea mette in atto l’intento di punire il traditore Giasone uccidendo i figli avuti da lui. Al padre annichilito dal dolore, l’eroina, fuggendo su un carro alato, lascia l’amara consapevolezza che non vi sono Dei negli alti spazi del cielo, ove al loro posto si colloca l’entità infera della madre che toglie la vita alla sua prole. Nel riscrivere questo mito atroce e molto noto, Seneca si misurò certamente con la tradizione teatrale latina, al giorno d’oggi perduta, all’interno della quale doveva occupare un posto di rilievo la Medea di Ovidio. Rispetto al celebre modello euripideo, le innovazioni sono di notevole rilevanza: sin dall’inizio dell’azione la protagonista è preda di un furor incoercibile che la spinge alla sovversione di ogni ordine, fisico ed etico; l’antagonista Giasone è spinto dalla pietas per i figli a ripudiare la terribile compagna, ed è reso debole dalla consapevolezza delle proprie colpe, la più grave delle quali è l’aver sfidato il mare con la prima nave violando le leggi della natura per acquisire il vello d’oro, simbolo e garanzia del regnum; nel compiere il misfatto estremo, Medea si pone in gara con i delitti realizzati da Virgo e postula l’esigenza che il suo nemico sia al contempo vittima e spectator, sì da confermare con il proprio strazio l’esito felice della performance.

Una donna tradita e una madre assassina è la protagonista indiscussa dell’ultima tragedia della Trilogia del mare. Una Medea inedita quella di Seneca e una novità per il pubblico del Teatro Greco di Siracusa, che per la prima volta in assoluto è spettatore di un’opera latina. Rispetto al celebre modello di Euripide, le innovazioni sono notevoli: la maga, già nel prologo è preda dell’ira e di una follia irrefrenabile che la spinge a ribaltare ogni ordine; Giasone, l’antagonista, è reso debole dalla consapevolezza delle sue colpe ed è spinto dall’amore per i figli a ripudiare la terribile compagna; Medea decide che il suo amante-nemico sia allo stesso tempo vittima e spettatore del castigo inflittogli. L’eroina esercita un dominio pieno e incontrastato sull’intera azione drammatica grazie all’energia creativa che la caratterizza.

Foto di Alessandra Munafò

Foto di Alessandra Munafò

Il traduttore Giusto Picone, per rispettare la complessità della parola di Seneca e la sua forza comunicativa nei confronti del pubblico, decide di adottare un registro scevro dalle tentazioni espressionistiche. Medea, infatti, è un dramma rigorosamente intellettuale che si gioca non sulla scena ma nella mente dei protagonisti. Il regista Paolo Magelli insiste su un modernismo venato da eleganze novecentesche, servendosi di un impianto scenico monocromatico, una distesa di sale che ricopre l’orchestra, come simbolo del mare prosciugato nel quale la nave di Argo si è arenata e anche metafora di una terra in cui si compiono i destini di Medea, Giasone, Creonte e Creusa. Le musiche, composte da Arturo Annecchino, nonostante uno sfasamento cronologico di un paio di millenni, mantengono una coerenza con la metafora voluta da Seneca. «Medea non è una maga cattiva, è una donna coraggiosa, una novella Ulisse che ha aperto le vie del mare. È anarchica» dihiara Magelli. Medea è vittima dell’aspetto razionale e irrazionale. E l’interpretazione magistrale di Valentina Banci riesce perfettamente a rendere questa dicotomia. «Medea» afferma l’attrice «è una donna che ha una mente divisa in due, come ci siamo detti noi del cast, tra il sole e la luna, finché definitivamente cede alla pazzia che sappiamo poi verso quale tragedia la spinge. Ma detto questo, secondo la lettura di Magelli, è una donna della quale si riesce a comprendere la sua pazzia. Certo, c’è l’atto estremo dell’assassinio dei figli e già assassina lo è stata, però arriva a questo atto seguendo un percorso di dolore e di perdita di coscienza che in qualche modo è una forma di schizofrenia. Non si può giustificare l’uccisione dei propri figli, però si può capire Medea se vista nell’ottica di Magelli. E’ una Madre-terra che non vuole cedere al potere rappresentato dal mondo maschile. C’è in lei una forza creatrice e distruttrice, una forza di non allineamento che la porterà al gesto estremo ma che è anche rigeneratrice. Nello spettacolo di Magelli e nella tragedia di Seneca sappiamo che i figli vengono uccisi sulla scena, a differenza che in Euripide, e questa morte si accomuna alla nascita, alla rinascita»

Il regista, per chiarire drammaturgicamente la posizione di Giasone, ha deciso di inserire nell’opera di Seneca pochi versi di Euripide tenendo però a sottolineare: «Non ho trasferito un’idea di Euripide ma sono ben rimasto dentro la visione culturale di Seneca, che è il dato che conta. L’approccio italiano a Medea è molto moralistico e anche mediato da un piano ampiamente filologico, che va bene per iniziare ma di cui poi occorre liberarsi. Il problema è di trasporre sulla scena il testo senza scalfirne il senso ma potenziandone il valore».

CAST

Traduzione Giusto Picone

Adattamento teatrale Paolo Magelli

Regia Paolo Magelli

Scena e costumi Ezio Toffolutti

Musiche Arturo Annecchino

 

PERSONAGGI E INTERPRETI: (o.a.)

Medea Valentina Banci

Giàsone Filippo Dini

Creonte Daniele Griggio

Nutrice Francesca Benedetti

Messaggero Diego Florio

Corifee Elisabetta Arosio, Simonetta Cartia, Giulia Diomede, Lucia Fossi,

Clara Galante, Ilaria Genatiempo, Carmelinda Gentile,

Viola Graziosi, Doriana La Fauci

Corifei Enzo Curcurù, Lorenzo Falletti, Diego Florio,

Sergio Mancinelli, Francesco Mirabella

Bambini Francesco Bertrand, Gabriele Briante

Alessandra Munafò

// toms canada boxing day
mbt shoes
prada sneakers uk
mcm outlet
mbt cheap
mulberry factory outlet
mcm bagpack
alviero martini portafogli
cheap mulberry bags
cheap ray ban glasses

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • tragedia latina
  • Giasone
  • Creusa
  • Creonte
  • Ovidio
  • Trilogia del mare
  • Medea
  • Seneca
  • Paolo Magelli
  • Valentina Banci
  • Teatro greco di Siracusa
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC