• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il lato artistico nascosto di Kurt Cobain
29 Agosto 2017
EntertainmentPentagramma

Il lato artistico nascosto di Kurt Cobain

Home » Entertainment » Il lato artistico nascosto di Kurt Cobain

Kurt Cobain, il leggendario frontman dei Nirvana, si presenta nell’immaginario comune dei suoi fan come una personalità difficile, frastagliata per via di alcuni traumi subiti nella sua infanzia, capostipite del grunge e icona accattivante per la gioventù americana degli anni ’90. Tuttavia, c’è un lato – più o meno celato – che sembrerebbe essere una caratteristica determinante del giovane suicida: la sua disposizione artistica. Nel corso della sua, seppur breve, esistenza Kurt si cimentò in disegni, fumetti, dipinti, collage. Il nonno, Leland Cobain, ricorda come, all’età di 6 anni, il nipotino gli portò un disegno di Topolino ed egli non gli credette, ritendo impossibile che il piccolo Kurt fosse in possesso di questo talento. Offeso, il bambino, riprodusse davanti al nonno, a memoria, le immagini di Paperino e Topolino lasciandolo nettamente sorpreso.

21175219_1576401202424854_193227100_nSe prima con l’arte esprimeva la spensieratezza e l’innocenza di un normale bambino dello Stato di Washington, in seguito al divorzio dei suoi genitori e al trasferimento, dapprima col padre e, dopo la comparsa di una matrigna, nuovamente con la madre, Kurt riversò nei suoi disegni lo sconforto e il pessimismo che una tale condizione di spaesamento gli aveva recato. Alcuni suoi compagni di scuola ricordano come il ragazzo trascorresse la maggior parte delle sue lezioni disegnando. Rispetto all’idillio giovanile, la sua arte sfocia in un mondo inquietante nel quale forte è la ricorrenza del “proibito” e, per questo motivo, molto loquaci sono alcuni suoi fumetti che palesano un giovane animo tormentato da paure e incertezze.

 

Una volta cresciuto, Kurt perfezionò anche il suo stile artistico, possibilmente ascrivibile ad un tipo di pittura contemporanea caratterizzata da pennellate rozze, mai eleganti, seppur molto precise, il tutto sempre velato da un certo filtro ironico. Ovviamente, i soggetti rappresentati sono i soliti demoni che lo hanno tormentato a partire dalla scalata verso il successo e i mostri della depressione che lo hanno, infine, condotto al suicidio.

 

21148507_1576401245758183_95997877_nCharles Peterson, il suo fotografo personale, sorride nel ricordare un aneddoto durante una delle sue interviste rilasciata a Rolling Stones: durante una domenica pomeriggio ricevette una chiamata da parte della rockstar che lo implorava di raggiungerlo obbligatoriamente a casa sua, altrimenti le onde – così le definì – si sarebbero staccate. Peterson raggiunse controvoglia casa di Kurt, sebbene abituato alle sue “stranezze” e, una volta arrivato, scoprì che c’era un enorme collage di oggetti sul tappeto del salone di casa Cobain che lui avrebbe dovuto fotografare prima della possibile scomposizione. A partire dal collage fu realizzato il retro per la copertina dell’album  In Utero. Anche la copertina di Incesticide è opera del frontman.

 

Dal 3 al 6 agosto durante la Seattle Art Fair sono state esposte tutte le opere inedite e riscoperte dell’artista che sembrerebbe riacquistare fama e immortalità facendosi strada nel campo artistico. Le sue svariate opere, infatti, sono state sistemate accanto a quelle di famigerati artisti contemporanei e ritenute degne di essere considerate tali. Sono stati inseriti anche frammenti e schizzi rimasti nascosti tra le innumerevoli carte di Kurt, tra l’altro dedito anche a frequenti annotazioni più o meno diaristiche e poetiche.

Giulia Sorrentino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo - 07/02/2023
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi - 07/02/2023
  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • musica
  • arte
  • Seattle
  • rock
  • Nirvana
  • kurt cobain
  • grunge
   ← precedente
successivo →   
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    7 Febbraio
    Altri sport
  • 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi 0-4 in casa del Villaurea e primato in classifica: il Mascalucia Calcio a 5 non vuole fermarsi
    7 Febbraio
    Altri sport
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà



  • Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro

    Siracusa città letteraria, ecco la visione del sociologo Antonio Casciaro

    SocietasSiracusaDante & Socrate


  • Catania, nella stalla non solo cavalli ma anche armi e droga: due arresti

    Catania, nella stalla non solo cavalli ma anche armi e droga: due arresti

    CataniaAttualità


  • Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

    Siracusa, riaperta la sede della Scuola di Archeologia a Palazzo Chiaramonte

    UniversitàSiracusa


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC