• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia
02 Febbraio 2023
EntertainmentSettima arteAttualità

Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

Home » Entertainment » Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

Nelle sale dal 26 gennaio, Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese – tra gli ultimi successi Perfetti sconosciuti e The Place – esplora la tematica tanto complessa e delicata, comune ai giorni nostri, del suicidio. Adattamento dell’omonimo romanzo del regista, si tratta di una storia gradevole che, tuttavia, non manca di criticità.

Paolo Genovese – Crediti: IMDb

Un cast che ha saputo distinguersi negli ultimi anni

Primo fra tutti, Toni Servillo riconferma la sua immensa bravura e riuscirà senza dubbio a colpirvi. Altro nome conosciuto è quello di Valerio Mastandrea, calato in un ruolo tragico, ma capace di strapparvi una risata.

Toni Servillo – Crediti: IMDb

Valerio Mastandrea – Crediti: IMDb

Figurano poi anche Margherita Buy e Giorgio Tirabassi. Un volto nuovo è, invece, quello di Sara Serraiocco.

Margherita Buy – Crediti: IMDb

Sara Serraiocco – Crediti: Wikipedia

Cinque personaggi in cerca di vita

Roma, piove: Arianna è un’agente di polizia nel suo turno di notte; Napoleone è un guru motivazionale; Emilia è una ginnasta che ha perso l’uso delle gambe; Daniele è un bambino divenuto famoso sul web per le sue challenge col cibo. Tutti loro hanno una cosa in comune: la scelta di porre fine alla loro vita.

Un uomo, sconosciuto e insolitamente convincente, consente loro di passare una settimana da invisibili e osservare il mondo dopo la loro scomparsa. C’è chi cambierà prospettiva e chi ritornerà sui suoi passi: l’importante è fare una scelta.

Emozioni ma senza un focus incisivo

Genovese si cimenta in un arduo esperimento: un tema difficile da trattare, quale quello del suicidio, rischia di ridursi a un esercizio di retorica. Ai protagonisti viene data una seconda possibilità: giorno per giorno, durante una settimana, sperimenteranno la sensazione di arrendersi per poi toccare con mano la speranza.

I personaggi principali, escluso l’uomo misterioso, impareranno a conoscersi e confrontarsi. Assisteranno soprattutto alla vita dei cari in loro assenza, meditando sulla possibilità di ritornare per non perdere ciò che si poteva costruire o magari scoprire ex novo. La pellicola sa bene quali corde toccare e quali tralasciare, accompagnando lo spettatore verso riflessioni che lo suggestioneranno.

La finzione alla base de Il primo giorno della mia vita, questo stato intermedio tra vita e morte, è ben resa dal regista, che sa come non banalizzarla. Tuttavia, la tendenza è quella di osare troppo e questo compromette la pellicola. Soprattutto verso la parte risolutiva, si cade nell’errore di un eccessivo contatto tra le due realtà. Così, l’epilogo risulta semplicistico.

Quindi la banalizzazione è dietro l’angolo e questo si riscontra anche nell’attualizzazione di alcuni personaggi. Per esempio, il caso molto comune del piccolo Daniele è reso in maniera sbrigativa e si rivela poco credibile ai nostri occhi.

Paolo Genovese è dunque riuscito nell’intento?

Il primo giorno della mia vita sa intrattenere e far riflettere. Una tragicommedia con i suoi lati negativi, che tuttavia non vi lascerà insoddisfatti, stimolando di certo una sana discussione dopo la visione.

 Riccardo Bajardi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • il primo giorno della mia vita
  • cinema
  • film
  • Toni Servillo
  • suicidio
  • Paolo Genovese
  • Valerio Mastandrea
  • pellicola
  • settima arte
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC