• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Freeheld”: amore, giustizia, uguaglianza
11 Novembre 2015
EntertainmentSettima arte

“Freeheld”: amore, giustizia, uguaglianza

Home » Entertainment » “Freeheld”: amore, giustizia, uguaglianza

Premiato al Toronto International Film Festival e uscito nelle sale italiane il 5 novembre di quest’anno, Freeheld racconta la toccante storia, vera, di due donne, interpretate da Julianne Moore ed Ellen Page, che hanno lottato con costanza e convinzione per i propri diritti.

FreeheldInterpretata da una meravigliosa Julianne Moore, premio Oscar come miglior attrice protagonista in Still Alice, Laurel Hester è una detective in gamba ed efficiente che lavora presso il distretto di Orange County, nel New Jersey. Sempre impeccabile professionalmente, Laurel tiene però nascosta ai suoi colleghi una parte importante di sé, per paura che essa possa rappresentare un ostacolo alla sua carriera nella polizia: la sua omosessualità. Agli inizi del duemila incontra Stacie Andree (la giovane Ellen Page, già protagonista di Juno) e se ne innamora. Le due iniziano a frequentarsi e ben presto comprano casa, trasferendovisi. La vita delle due (che nel frattempo hanno completato tutti i documenti per essere riconosciute come coppia di fatto) cambia drasticamente qualche anno dopo quando a Laurel viene diagnosticato un tumore ormai in fase avanzata e le speranze di guarigione sono davvero poche. A questo punto, la sua richiesta è soltanto una e, apparentemente, molto semplice: desidera che la sua pensione venga data alla compagna Stacie. Tuttavia, una volta deceduta, la difficoltà maggiore sarà proprio quella di convincere i funzionari di Ocean County – i Freeholders – a dare a Stacie il diritto, in quanto sua compagna, di ricevere la sua pensione come qualsiasi altra coppia di fatto eterosessuale. Inizia così per Laurel un’altra battaglia, assieme a quella contro il cancro, che la renderà protagonista di un percorso importante per i diritti degli omosessuali, culminata appena nel giugno di quest’anno, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che il matrimonio è un diritto, garantito dalla Costituzione, anche per le coppie gay.

Diretto da Peter Sollet, il film, del quale esiste già un documentario omonimo diretto, nel 2008, da Cynthia Wade e vincitore di un premio Oscar, tratta una tematica della quale ormai non si ha più timore di discutere, ma che rimane, comunque, al centro di numerosi dibattiti viste le molteplici opinioni che vi sono a riguardo, soprattutto quando la questione sull’“essere omosessuali” viene posta sul piano giuridico. Pellicola sicuramente drammatica questa, la quale racconta la storia vera di una donna che, dopo aver servito la patria cercando di far sempre valere la giustizia, la vede negare a sé stessa più volte, mettendo in luce anche il fatto che per alcune persone si tratta proprio di “lottare” per ottenere qualcosa che ad altri è concesso, invece, senza troppi drammi. Si raccomanda di portare al cinema una scorta di fazzolettini, la commozione è quasi assicurata.

Sofia Bonomo

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • Rapina a Modica: in manette due giovani - 05/05/2023
  • Orange County
  • Still Alice
  • Juno
  • Laurel Hester
  • Stati Uniti d'America
  • Stacie Andree
  • diritti
  • omosessualità
  • giustizia
  • freeheld
  • Julianne Moore
  • Ellen Page
   ← precedente
successivo →   
  • Zlatan Ibrahimovic si ritira: la sua carriera dal ghetto a star del calcio Zlatan Ibrahimovic si ritira: la sua carriera dal ghetto a star del calcio
    4 Giugno
    CalcioEntertainmentAttualità
  • Benzema lascia ufficialmente il Real, fine di un’era a Madrid Benzema lascia ufficialmente il Real, fine di un’era a Madrid
    4 Giugno
    CalcioVoci di Sport
  • La Sirenetta: le 10 differenze tra il grande classico e il nuovo live action La Sirenetta: le 10 differenze tra il grande classico e il nuovo live action
    3 Giugno
    Attualità
  • Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi Moda: un ritorno stravagante, i 5 capi degli anni 2000 in tendenza oggi
    2 Giugno
    FashionEntertainmentAttualitàDietro le quinte
  • Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato Festa della Repubblica: ricordando la nascita di uno Stato
    2 Giugno
    Best politikSocietasAttualità
  • “The Ferragnez”, il reality del momento “The Ferragnez”, il reality del momento
    2 Giugno
    Tubo catodicoEntertainment



  • Hard Seltzer: cos’è la bevanda americana che Fedez e Lazza porteranno in Italia 

    Hard Seltzer: cos’è la bevanda americana che Fedez e Lazza porteranno in Italia 

    BusinessSocietas


  • Sanremo 2023: vince Marco Mengoni con “Due Vite”

    Sanremo 2023: vince Marco Mengoni con “Due Vite”

    EntertainmentSocietas


  • Festival di Sanremo 2023: Recap della seconda serata

    Festival di Sanremo 2023: Recap della seconda serata

    SocietasAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC