• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Web factory I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
Esplode l’amore dei turisti a Pompei
07 Aprile 2016
Art attackEntertainmentSocietasDante & SocrateCittà

Esplode l’amore dei turisti a Pompei

Home » Dante & Socrate » Art attack » Esplode l’amore dei turisti a Pompei
3 minuti (tempo di lettura)
PompeiPOMPEI – È il 79 d.C. quando il Vesuvio, svegliandosi bruscamente da un periodo di inattività durato secoli, getta in un sonno eterno migliaia di vite riversando cenere, pomici e lapilli nelle aree circostanti quali Pompei, Ercolano e Stabia. L’eruzione pliniana, che Plinio il Giovane descrisse dettagliatamente e da cui appunto la stessa prende il nome, è senza dubbio tra le più violente manifestazioni di potenza distruttiva di cui il vulcano campano abbia, secondo le nostre conoscenze, mai dato prova. A far crescere il numero delle vittime (oltre a sciami sismici, nubi ardenti e tossiche e maremoti) vi fu l’inesperienza degli abitanti dell’area che, invece di approfittare di una breve quiete notturna e scappare, fecero ritorno nelle loro abitazioni. Però, proprio dove si sentivano più al sicuro, alle pendici di una montagna all’ombra della quale erano cresciuti, vennero sommersi dal collasso completo della colonna eruttiva la mattina seguente.
Se il Vesuvio avesse avuto un’anima sarebbe stato, sicuramente, uno di quei tipi dalle emozioni esplosive che quando sfuggono di mano rovinano tutto. Uno di quelli forti, temibili, con cui devi scendere a compromessi per andare d’accordo, costretti a una continua guerra interiore per controllare la propria indole. Sarebbe stato uno dei tanti innamorati segretamente che al mondo non avrebbe voluto confessarlo mai: guai ad apparire vulnerabile. E forse avremmo potuto dire che per questo, distruggendo, non ha cancellato. Che nonostante abbia provato letteralmente a metterci una (e poi tante, troppe) pietra sopra, un po’ come si fa con i sentimenti più intensi postumi di una storia finita male, non abbia trovato il coraggio di dimenticare. E che per lo stesso motivo avrebbe nascosto e custodito intimamente, per secoli, come se ne fosse geloso, storie di costruzioni, strade, graffiti, vasellame, animali e persone, proteggendoli dall’effetto degenerativo del tempo. Pompei fu per caso, e/o per fortuna, scoperta nel XVI secolo durante i lavori di costruzione di un acquedotto. Oggi rappresenta uno dei siti archeologici di maggiore rilevanza planetaria, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato a quel lontano anno a due cifre. Del centro romano, sorto a sua volta su uno del VI secolo a.C. fondato dagli Osci, si sono conservati fino ad oggi il Foro principale nonché cuore amministrativo e commerciale della città, il Capitolium, la Basilica, il Lupanare, due teatri e le terme. Tra gli edifici privati ricordiamo la Casa del Chirurgo, dei Casti Amanti, del Fauno e la Villa dei Misteri.
PompeiCamminare per la Pompei antica, oggi, significa camminare nelle stesse strade dei romani, ritrovarsi ad inciampare, se non esperti, in rialzamenti della strada realizzati, ad esempio, per permettere l’attraversamento pedonale al posto delle moderne strisce. Vuol dire trovare delle fessure ai bordi delle vie, che nulla hanno a che vedere con le buche derivanti da scarsa manutenzione, ma che servivano, ai tempi, per legarvi gli animali alla stregua delle attuali catene per le moto. Permette di osservare svariati graffiti su pareti e muri di diversa natura: da scene o simboli di carattere erotico a semplici nomi che, al posto dei manifesti politici, servivano da propaganda elettorale. Inoltre, seppur in misura nettamente inferiore rispetto ad Ercolano, dove, invece, i corpi si sono conservati grazie al fango formatosi a seguito dell’attività vulcanica, anche a Pompei è possibile osservare i calchi di coloro che hanno perso la vita a seguito dell’eruzione: immortalati proprio nel momento in cui, al contrario, risultava più evidente la loro mortalità. È l’architetto Fiorelli, invero, ad avere l’idea di far colare del gesso liquido nei vuoti lasciati dai corpi ormai dissolti.
Il sito, patrimonio mondiale dell’umanità dal 1997, ospita periodicamente numerose iniziative, cosicché passato e futuro si fondano in un contesto che sembra abbandonare i canoni di una dimensione temporale che fatica ad appartenergli. È già possibile osservare, ad esempio, alcune delle grandi sculture in bronzo di Igor Mirotaj, che prima di morire desiderava vedere le sue opere proprio tra gli scavi: sogno che verrà realizzato ufficialmente il 15 maggio con l’apertura della mostra. A metà del mese corrente inizierà gradualmente a entrare nel sito la multimedialità che accompagnerà la visita di turisti dagli occhi increduli e curiosi. Saranno la presenza dei culti egiziani, tra cui quello di Iside e video-animazioni, inserite durante i percorsi di visita serali, alcune delle novità che renderanno possibile un coinvolgimento totale dell’osservatore. Tra il 16 e il 21 Aprile, d’altro canto, otto statue monumentali per la prima volta usciranno dal Museo Egizio di Torino per essere esposte, su allestimento di Francesco Venezia, nella Palestra grande. Nello specifico si tratta di sette con testa di leone della dea Sekhmet e una rappresentante il faraone Tumotsi III; tutte rientrano nella mostra Mito e Natura.
PompeiPresente anche il plastico ricostruttivo di Pompei in scala 1:500 che raffigura la città romana, così come doveva presentarsi prima del 79 d.C., e una mostra realizzata in collaborazione con i Musei vaticani, che permetterà di osservare una fedele ricollocazione in una casa pompeiana di copie di tutti gli arredi, oggetti di uso domestico, decorazioni delle abitazioni del tempo. «Molte sciagure sono accadute nel mondo ma poche hanno procurato altrettanta gioia alla posterità. Credo sia difficile vedere qualcosa di più interessante» era ciò che pensava J.W. Goethe riguardo Pompei, opinione sicuramente condivisa da gran parte, se non da tutti, i 29.540 visitatori registrati il 3 Aprile scorso. I dati della 22esima Domenica al museo, confermano, infatti, la posizione del sito in vetta alle classifiche nazionali, secondo, non di molto, soltanto al Colosseo. Pompei continua dunque giornalmente a  far innamorare gente di ogni dove, prova di una lunga storia d’amore durata secoli e non ancora terminata, consumata proprio lì, ai piedi del Vesuvio.
Concetta Interdonato
(articolo+foto)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Pompei
  • Vesuvio
  • Ercolano
  • Goethe
  • Tumotsi III
  • Mirotaj
  • Mito e Natura
  • eruzione
  • Francesco Venezia
  • domenica al museo
   ← precedente
successivo →   
  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web  I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto
    Web factory
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23 Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
    11 Agosto
    Business
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
    11 Agosto
    BusinessGreen planetAfter Big Bang
  • Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
    10 Agosto
    Attualità



  • Serramenti legno alluminio: la sostenibilità ambientale negli infissi

    Serramenti legno alluminio: la sostenibilità ambientale negli infissi

    BusinessSocietasAttualitàTech


  • Animali: approvata la legge per porre fine allo sfruttamento nei circhi

    Animali: approvata la legge per porre fine allo sfruttamento nei circhi

    Attualità


  • Telosa: la città del futuro è già in costruzione e sarà operativa nel 2030

    Telosa: la città del futuro è già in costruzione e sarà operativa nel 2030

    Green planetAfter Big Bang

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    I baby influencer sono le nuove (criticate) star del web 
    14 Agosto 2022
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it