• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Giustizia vaticana: la legge è uguale per tutti?
07 Aprile 2016
Best politikEsteraAttualitàCittà

Giustizia vaticana: la legge è uguale per tutti?

Home » Best politik » Giustizia vaticana: la legge è uguale per tutti?

Gendarmeria vaticanaCITTÀ DEL VATICANO – Città del Vaticano, meglio conosciuta come Stato della Città del Vaticano, è un’enclave, inserita all’interno del tessuto urbano di Roma, della nazione italiana. Sede pontificia, anchesso possiede una magistratura personale costituita dalla Gendarmeria del Vaticano, fondata nel 1971 da papa Paolo VI. Il corpo dei gendarmi è impegnato a mantenere, in primo luogo, l’ordine pubblico, ma anche a risolvere questioni legate all’intelligence. Per entrare a farne a parte bisogna essere cattolici, non coniugati e con un diploma.

In seguito allo scandalo di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, arrestato, insieme a Francesca Imacolata Chaouqui, con l’accusa di aver fornito documenti riservati della Santa Sede, il Washington Post ha ricostruito il modus operandi della giustizia vaticana, sottolineando l’alto tasso di crimini pro-capite dello Stato, ma anche che dal 1999 a ora si è consumato un solo omicidio all’interno delle sue mura (appunto, proprio nel 1999, quando una guardia svizzera uccise sua moglie e un maggiore prima di togliersi la vita). La maggior parte dei crimini con cui ha a che fare la Polizia vaticana sono furti. Dopo l’arresto, qualora non rilevato dalla magistratura italiana, il caso passa nelle mani del giudiziario vaticano (costituzione particolarmente piccola formata da un giudice nei casi più semplici e da tre per quelli più complessi). Di essa fanno parte: una corte di secondo grado, riservata agli appelli, e una corte suprema composta da tre cardinali.

Gendarmeria vaticanaPer quanto riguarda, invece, la detenzione, la superficie di Citta del Vaticano si è rivelata essere notevolmente piccola. Da quando le tre celle aperte nel 1929 vennero chiuse nel 1955, i carcerati vengono segregati nel quartier generale della Gendarmeria vaticana. In base a quanto detto e alle immoralità che si concretizzano spesso all’interno della Chiesa Cattolica in nome di un Dio che non predica ciò, la giustizia vaticana, mediante celata complicità, sta a guardare e, come consuetudine vuole, occulta ogni cosa. D’altronde, la vera integrità è fare la cosa “giusta”, consapevoli che nessuno si accorgerà se la si è fatta o no.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Gendarmeria
  • Chiesa Cattolica
  • magistratura
  • prigione
  • carcerati
  • polizia
  • Washington Post
  • Papa
  • crimini
  • Città del Vaticano
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC