SIRACUSA – Nuove regole per le affissioni delle agenzie immobiliari. Fanno parte di un protocollo siglato tra l’Amministrazione comunale e i rappresentanti di FIAP e FIMAA Confcommercio. Nel dettaglio queste le novità: i cartelli di affittasi/vendita di dimensioni non superiori a un quarto di metro quadrato sono esenti dal pagamento dell’imposta di pubblicità se affissi negli immobili interessati dalla compravendita o dalla locazione. Va comunque fatta una comunicazione agli uffici comunali al fine di consentire i controlli prescritti: questo fino all’approvazione del nuovo regolamento. In quella sede saranno previste procedure più snelle che non prevedono quest’ultima comunicazione; potranno essere collocati un cartello di dimensioni fino a un quarto di metro quadrato sul portone di ingresso dell’immobile interessato, e un cartello di dimensioni fino a un metro quadrato sulle ringhiere del balcone. Quest’ultimo sarà soggetto alla relativa imposta di pubblicità. Potrà inoltre essere affisso un cartello per balcone, solo se ricadenti in vie diverse; se l’immobile in vendita o in affitto è un “basso commerciale” con diverse aperture o vetrine si potranno collocare cartelli fino a un massimo del 50% complessivo delle superfici stesse; per la compravendita di garage è ammessa la collocazione di un cartello non superiore ad un quarto di metro quadrato sul portone d’ingresso dello stabile ed un cartello delle stesse dimensioni sul garage interessato.
«La lotta all’abusivismo passa anche attraverso la concertazione. Il protocollo va nella direzione di contemperare le esigenze degli operatori con il decoro della città. Farà parte del nuovo regolamento comunale al quale stiamo lavorando e che sarà ispirato a principi di trasparenza e snellimento dell’iter burocratico»: lo dichiara l’assessore Gianluca Scrofani che ha sottoscritto il protocollo insieme al dirigente del settore, Giuseppe Ortisi, a Giuseppe Zanghì, della FIAP e a Giovanni Criscione di FIMAA Confcommercio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.