• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Formula 1 F1, le pagelle del GP di Spagna: Leclerc tradito dal turbo, vince Max
  • Sala giochi Sniper Elite 5: si vola in Francia per sventare i piani dei nazisti
  • Calcio Pioli is on fire: perché è lui il vero artefice del capolavoro Milan
  • Calcio Serie A, una stagione di conferme e sorprese: la nostra “top 11” e gli MVP
  • Perugia Perugia: attività e controlli sul territorio
  • Catania Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio
  • Palermo Palermo: Polizia ferroviaria impegnata in operazioni di vigilanza del territorio
  • Entertainment Mazara del Vallo: primo appuntamento per la rassegna di musica sacra
  • Art attack Campobello di Mazara: ritorna la statua dedicata alla Madonna Immacolata
  • Palermo PALERMO: Studenti in stazione con la Polizia di Stato
Esclusiva VdC – Emanuele Ammendola e la migrazione attraverso la musica
04 Marzo 2017
IncontriEntertainmentPentagrammaAttualità

Esclusiva VdC – Emanuele Ammendola e la migrazione attraverso la musica

Home » Attualità » Incontri » Esclusiva VdC – Emanuele Ammendola e la migrazione attraverso la musica
5 minuti (tempo di lettura)

Emanuele Ammendola è un cantautore e musicista poliedrico che ha dato alla luce un nuovo progetto, l’album intitolato Migrà. Voci di Città l’ha contattato per un’intervista, per conoscere a fondo la sua storia e la sua passione per la musica.

Emanuele AmmendolaVerace ed esplosivo proprio come la sue origini napoletane, Emanuele Ammendola è un artista pieno di progetti e iniziative che parlano della sua storia. Nasce a Napoli ma ha vissuto da sempre a Somma Vesuviana, da ragazzo si è diplomato in contrabbasso classico al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, da lì in poi continua a coltivare la sua grande passione per la musica. Contemporaneamente agli studi classici, si innamora del jazz, del pop e del canto. Inoltre, nell’artista nasce anche un grande interesse per la world music, originata dalla musica popolare “la Tammurriata” tipica della sua terra d’origine con la quale ha sempre avuto un legame molto profondo. Nel 2012 pubblica il suo primo album di inediti La terra dei fuochi, prodotto da  Eurotronics/Tufano con l’etichetta napoletana Full heads. Con questo progetto guadagna un posto nell’archivio storico della Canzone Classica Napoletana partecipando alla trasmissione Cantanapoli di Federico Vacalebre. Durante la sua carriera da musicista e cantautore poliedrico ha incontrato numerosi grandi e diversi artisti: Emir Kusturica & No smoking Orchestra, Sara Jane Morris, Franco Ricciardi, Alessandra Amoroso, Amor Fou, Maurizio Capone, Francesco Di Bella, Antonio Corcione, Corrando Paonessa e molti altri ancora. Inoltre, l’artista ha avuto numerose collaborazioni teatrali tra cui con Agostino Ferrente (Orchestra di Piazza Vittorio), Francesco Di Leva, Angelo Belgiovine e Adriano Pantaleo.

Si trasferisce a Milano, dove vive da tre anni e da quest’esperienza personale nasce il suo album Migrà che parla di una delle tematiche più influenti al giorno d’oggi: la migrazione. All’interno di quest’opera artistica, ogni canzone è rappresentata da un personaggio che racconta emozioni, esperienze e punti di vista a riguardo. Recentemente, è stato pubblicato il suo singolo Rosa ‘e mezz a’ via, già trionfatore dell’Ugo Scalise Festival della Canzone d’Autore per la sezione inediti. Tale brano, racconta in modo originale una storia di un immigrato che vende le rose in strada. Per saperne di più su Emanuele e sulla sua musica l’abbiamo intervistato ed ecco quello che ci ha raccontato.

Emanuele AmmendolaCiao Emanuele, sappiamo dalla tua storia che sei un grande appassionato di jazz, pop, canto e in particolare di musica popolare. Quando sono nate queste passioni? Cosa ti ha fatto capire che avresti intrapreso la strada del cantautore?

«Sono nato con queste passioni da sempre. Sono cresciute dopo che mi sono trasferito a Milano per amore e per lavoro e ho voluto parlare nelle mie canzoni della tematica della migrazione che negli ultimi anni ho vissuto in prima persona nelle buone e nelle cattive aspettative. Sicuramente in quelle buone, ho scoperto che a Milano ci sono parecchie persone del Sud Italia ed è una cosa che chi vive giù non conosce. Purtroppo, ci sono anche tanti stereotipi negativi da parte del Nord Italia: credono che un meridionale si trasferisce per rubare il loro lavoro ecc. Queste constatazioni sono raccontate nelle mie canzoni che ho raccolto all’interno dell’album che ho chiamato Migrà con il quale sono riuscito a classificarmi tra i primi 12 finalisti del Premio del Festival della Canzone d’Autore».

Hai qualche modello d’ispirazione quando componi i tuoi brani?

«Non saprei… però quando scrivo i testi delle canzoni mi ispiro molto alla musica in generale. In particolare, ho uno stretto rapporto con la musica napoletana classica, ma oggi quando scrivo l’idea è quella di trovare grandi forme d’ispirazione, come ad esempio Pino Daniele e tutti i giganti della musica napoletana degli anni ’70 e ’80».

Abbiamo ascoltato il tuo album Migrà e siamo rimasti colpiti dal tuo singolo Rose ‘e mezz a via che tratta il tema dell’immigrazione. In che modo comunica questa tematica? Quale reazione vuole provocare nell’ascoltatore?

«Rose ‘e mezz a via è un’esperienza vissuta appena che sono arrivato a Milano con gli amici e c’era un ragazzo indiano che vendeva le rose, quindi mi sono messo a scherzare con lui facendo battute perché lo vedevo sempre girovagare con le solite rose in mano. Lui a sua volta mi ha risposto in inglese dicendomi che non parla l’italiano e che era un rifugiato politico e l’unica cosa che gli hanno permesso di fare è il venditore di rose. Quindi mi sono un po’ identificato nella sua storia  perché vive davanti al “muro” della non accoglienza in un Paese che non gli appartiene. In realtà, spiego questo messaggio in maniera universale perché nel ritornello della canzone, l’indiano con le rose rappresenta il capro espiatorio di un occidentale sul quale sfoga una rabbia che nasce col suo stile di vita, raccontando la storia dell’immigrato stesso che si confronta con un odio che proviene in linea di massima dall’ignoranza. La stessa rappresenta anche me, perché non conoscendo la situazione e la storia del ragazzo indiano in qualche modo ho avuto la tendenza a giudicarlo e addirittura a “mandarlo a quel paese” proprio perché insisteva nel farti acquistare una rosa in questo caso. In realtà, a lui non gliene importa di vendere le rose in strada perché vorrebbe ricevere una rosa da noi occidentali per farlo sentire accolto. Inoltre, il testo spiega come noi occidentali abbiamo perso la cognizione del bello e del brutto, siamo sempre arrabbiati e invidiosi e non comprendiamo per quale motivo ce l’abbiamo cosi tanto con gli altri, quindi c’è questo enorme contrasto del nostro stile di vita moderno con quello orientale».

Emanuele AmmendolaInoltre, il tuo album Migrà è dedicato a Carlò D’Angio. Chi è stato per te questo artista? Cosa ti ha comunicato?

«In realtà, Carlo non l’ho mai conosciuto e tra l’altro l’avevo anche invitato a qualche presentazione e purtroppo a causa dell’accaduto non è potuto venire. Ho dedicato quest’album a lui perché coincideva con la presentazione del disco Brigante se more che è una versione del tutto personale della famosa canzone di Eugenio Bennato ed è divenuta l’inno di guerra dei briganti. Questa canzone è divenuta un po’ il vessillo della lotta contro il Nord d’Italia in questi vent’anni. Abbiamo ripreso questa canzone e abbiamo fatto un arrangiamento colto, voluto  da Luigi Esposito che fortunatamente ha lavorato tantissimo sugli arrangiamenti dell’album. Dopo aver registrato il disco purtroppo è morto D’Angiò che è l’autore di questa canzone assieme a Bennato motivo per il quale dovevamo omaggiare Carlo».

Hai avuto anche tante collaborazioni teatrali tra cui Agostino Ferrente, Francesco di Leva, Adriano Pantaleo, Angelo Bongiovine. Come e quando sono nate?

«Francesco e Adriano li ho incontrati grazie al mio vecchio progetto Mr Fusion in cui durante l’ultimo periodo abbiamo girato un video con loro come attori. A conclusione del lavoro è rimasta quest’amicizia e abbiamo fatto alcuni spettacoli assieme. Con Francesco mi sento molto spesso e delle volte viene da me a Milano, insieme abbiamo anche un’idea di fare qualche spettacolo in due, ma vediamo quello che succede più avanti».

Quali sono i tuoi progetti futuri e dove possiamo ascoltarti?

«In questo momento mi sto concentrando su tante altre cose. Comunque, sarò a Parma il 27 marzo e il 18 marzo alla Santeria Social Club a Milano per la finale di un concorso che si chiama Dona il tuo talento ed è un’iniziativa che si occupa di portare negli ospedali la musica. Si tratta di una sorta di talent in cui i giudici sono i pazienti ed è una cosa davvero molto bella: ho già partecipato in passato con contrabbasso e voce, arrivando in finale. Nel frattempo, mi sto preparando per i festival estivi e prossimamente sul mio sito uscirà qualcosa di inerente a questo».

Katia Di Luna

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Jazz
  • #pop
  • Emanuele Ammendola
  • Migrà
  • muica classica napoletana
  • Rosa 'e mezz a via
  • Ugo Sacliste Fesitval della Canzone d'Autore
  • La terra dei fuochi
  • Euorotronics/Tufano
  • Cantanapoli
   ← precedente
successivo →   
  • F1, le pagelle del GP di Spagna: Leclerc tradito dal turbo, vince Max F1, le pagelle del GP di Spagna: Leclerc tradito dal turbo, vince Max
    24 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Sniper Elite 5: si vola in Francia per sventare i piani dei nazisti Sniper Elite 5: si vola in Francia per sventare i piani dei nazisti
    24 Maggio
    Sala giochiEntertainment
  • Pioli is on fire: perché è lui il vero artefice del capolavoro Milan Pioli is on fire: perché è lui il vero artefice del capolavoro Milan
    24 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • Serie A, una stagione di conferme e sorprese: la nostra “top 11” e gli MVP Serie A, una stagione di conferme e sorprese: la nostra “top 11” e gli MVP
    24 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Perugia: attività e controlli sul territorio Perugia: attività e controlli sul territorio
    24 Maggio
    PerugiaBest politik
  • Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio
    24 Maggio
    CataniaAttualità



  • PALERMO: Studenti in stazione con la Polizia di Stato

    PALERMO: Studenti in stazione con la Polizia di Stato

    PalermoHigh schoolSocietas


  • Trapani: due arresti, il primo per spaccio, il secondo per maltrattamenti

    Trapani: due arresti, il primo per spaccio, il secondo per maltrattamenti

    AttualitàTrapani


  • Maniace (CT): contrasto all’illegalità diffusa e allo spaccio di droga, un arresto e una denuncia

    Maniace (CT): contrasto all’illegalità diffusa e allo spaccio di droga, un arresto e una denuncia

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • F1, le pagelle del GP di Spagna: Leclerc tradito dal turbo, vince Max
    F1, le pagelle del GP di Spagna: Leclerc tradito dal turbo, vince Max
    24 Maggio 2022
  • Sniper Elite 5: si vola in Francia per sventare i piani dei nazisti
    Sniper Elite 5: si vola in Francia per sventare i piani dei nazisti
    24 Maggio 2022

Video

Città

  • Perugia: attività e controlli sul territorio
    Perugia: attività e controlli sul territorio
    24 Maggio 2022
  • Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio
    Caltagirone: 45enne fermato per detenzione ai fini di spaccio
    24 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it