Primo posto del box office italiano per Cenerentola, il nuovo film della Disney uscito nelle sale italiane il 12 marzo, che riporta in vita, grazie ai personaggi in carne ed ossa, le immagini senza tempo della favola animata più amata da intere generazioni. Il lungometraggio, fortemente voluto proprio dalla Walt Disney Picture sulla scia del successo di un altro remake del 2010, Alice in Wonderland, è diretto dal genio del regista irlandese Kenneth Branagh, che vanta anche la direzione di Thor e Hamlet.
Dal punto di vista scenografico questa fresca versione di Cenerentola è spettacolare: gli esterni del palazzo Windsor e gli interni del Royal Naval College sono sfarzosi, sontuosi e riempiono ogni inquadratura di un’atmosfera maestosa, quasi sospesa e irreale. La realizzazione scenografica del film ha, inoltre, un tocco di classe italiano, grazie al lavoro svolto dal duo composto dai Premio Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo Ferretti (compagna e fissa collaboratrice). Riescono a rendere il tutto ancora più magico i costumi, la colonna sonora curata da Patrick Doyle e la raffinata ed elegante regia di Branagh che già dalla primissima inquadratura (Cenerentola e i suoi genitori distesi su di un prato) dona alla favola una dimensione pittorica e pittoresca.
Come se ciò non bastasse, Branagh ha fortemente voluto nel suo cast composto da Lily James e Richard Madden due grandi nomi dello scenario femminile hollywoodiano. Da una parte l’attrice premio Oscar Cate Blanchett che interpreta la Matrigna cattiva di Cenerentola e che in un’intervista alla Disney ha dichiarato: «Mi interessava analizzare che cosa rendesse cattiva una persona. Nessuno è solo malvagio, c’è sempre un motivo. Non è giovane, non così bella e gentile e buona come Cenerentola. In un certo senso Cenerentola diventa la sua nemesi». Dall’altra Helena Bonham Carter, candidata all’Academy Award, veste i panni della squillante e protettiva Fata Madrina: «La fata madrina è un’icona. Tutti sanno com’è. Per questo ho avuto l’idea di fare una fata madrina non del tutto efficiente».
Alessandra Munafò
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.