• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci
  • Societas Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501”
  • Best politik Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook
  • Agrigento Un giovane arrestato a Canicattì: rubava energia elettrica
  • Catania S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
  • Calcio Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
  • Serie A Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 18a di Serie A
  • Problemi di coppia L’adenoma della prostata è un tumore?
  • Best politik Ricette dal mondo: viaggio nei sapori della cucina del centro America
  • Sala giochi 4 semplici consigli per i principianti dei casinò online
Antonio Prestieri, poeta “Maldestro” dalla voce graffiante
19 Aprile 2017
IncontriEntertainmentBolognaSocietasAttualitàCittà

Antonio Prestieri, poeta “Maldestro” dalla voce graffiante

Home » Attualità » Incontri » Antonio Prestieri, poeta “Maldestro” dalla voce graffiante
4 minuti (tempo di lettura)

In occasione del suo tour, partito da Bologna lo scorso 12 Aprile al Teatro San Leonardo, Voci di Città ha intervistato il cantautore Maldestro, per scoprire qualcosa di più di un ragazzo con tanto da raccontare e tanti sogni ancora da realizzare.

BOLOGNA – Antonio Prestieri, in arte Maldestro, è un cantautore napoletano. Ha partecipato al Festival di Sanremo classificandosi al secondo posto nella categoria “Nuove Proposte” con il brano Canzone per Federica. Il premio della critica Mia Martini è solamente l’ultimo della lista, tra quelli che si è aggiudicato nel corso della sua carriera. Maldestro è un cantastorie del nostro presente: artista completo, dal teatro alla musica, racconta nelle sue opere, con un tono di voce raffinato e graffiato, l’amore, la rabbia, la speranza, il disagio ed è capace di trattare con una sapiente ironia anche temi delicati come quello della lotta contro la mafia (suo padre, Tommaso Prestieri, è un noto camorrista).

Come mai hai scelto “Maldestro” come nome d’arte?

«Perché lo sono realmente, non è per fare il personaggio. Realmente inciampo, e se intorno a un tavolo si rompe qualcosa, è sempre colpa mia, quindi è veramente così. Quando ho scelto il nome per il mio progetto musicale, non ce n’era uno che mi potesse rappresentare meglio di questo. Poi, in tempi non sospetti i miei amici mi chiamavano già Maldestro, quindi era perfetto.»

Chi è Federica, di cui parli nel brano Canzone per Federica?

«Federica è una mia carissima amica a cui voglio molto bene. Essa, nonostante le avversità della vita, è sempre riuscita a regalare un sorriso a tutti ed è anche una persona che sorride sempre: se il mondo stesse per crollare, lei lo affronterebbe sorridendo. Ti dà una forza pazzesca e quindi per me è stato un onore poterla immortalare con una canzone.»

Il tuo nuovo album, uscito a fine febbraio, si intitola I muri di Berlino. Come mai hai scelto questo titolo? Quali sono i muri a cui fai riferimento?

«Attraverso le dieci tracce contenute nel disco, ho cercato di spiegare il perché ho deciso di dare quel titolo. I muri per me sono quelli che abbiamo dentro, quelli fatti di sentimenti quotidiani, semplici: dalle noie, alle convivenze, alle gioie, i dolori, le speranze. E attraverso le dieci tracce ho cercato di raccontare quel tipo di muro. “I muri di Berlino” per due motivi: uno è questo e l’altro per la città in sé. Berlino mi è rimasta dentro: c’è un movimento culturale giovanile pazzesco, dove i ragazzi possono realmente costruirsi un futuro. E la canzone “Arrivederci Allora” racconta proprio di questa mia esperienza nella città tedesca.»

Nelle tue canzoni hai sempre trattato temi vicini al “popolo”, spesso difficili da affrontare e attraverso cui è possibile definirti un poeta del nostro presente. Quali sono gli artisti che ti hanno maggiormente ispirato nel corso della tua carriera?

«Chi, insomma, mi ha rovinato la vita, si fa per dire, perché è grazie a lui se faccio questo mestiere, è Ivano Fossati. Da piccolo lo ascoltavo e pensavo sempre che da grande avrei voluto essere come lui. Poi ho incontrato Gaber, il pioniere italiano del “teatro-canzone”. Ho fatto sedici anni di teatro ed è stato lui a mettere insieme le mie due passioni: la recitazione e la musica. Vorrei continuare per questa strada, riuscendo a fare anche solo il 5% di quello in cui è riuscito Gaber. Poi De Gregori, Dè Andrè. Ma anche Leonard Cohen, Bob Dylan, i grandi, insomma. Tra gli artisti contemporanei, penso subito a persone come Niccolò Fabi, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Samuele Bersani…»

Sei nato a Napoli, nel quartiere di Scampia: quanto ha condizionato la tua attività artistica essere nato in un territorio così “tristemente” conosciuto?

«Io credo che il posto da dove vieni influisca sempre. Puoi nascere a Scampia o a Beverly Hills e quel luogo te lo porti sempre addosso. Ti forma nei rapporti interpersonali, nel modo di pensare… e ovviamente anche nella composizione, nonostante dicano che io sia il cantante napoletano meno napoletano che ci sia in circolazione. Non bisogna però correre il rischio di rimanere incastrati solo nelle tradizioni, perché il mondo è immenso e bisogna incontrare anche altre culture, sposarle e, perché no, amarle più delle tue.»

Nelle tue canzoni hai sempre parlato senza paura del luogo da cui provieni, raccontandone le speranze e i lati positivi. Cosa ne pensi, invece, del lavoro di altri personaggi dello spettacolo, come ad esempio Roberto Saviano?

«Credo che persone come Saviano abbiano ragione di esistere ed è giusto che raccontino quel tipo di spaccato, che esiste e sarebbe da idioti dire il contrario. Ma è solo il 10%, perché il 90% di Scampia, come Napoli, è fatto di brava gente che al mattino si sveglia e si spacca la schiena per cercare di costruirsi un futuro con 800 euro al mese. Insomma, quello che mi stupisce sempre è che da Roma in su vedono Scampia come un posto terribile, dove non ci puoi entrare e pensano ci sia la guerra. Non è per niente vero: a Scampia ci sono le aiuole, i parchi, le persone piangono pure per noia, per malinconia, non solo per le cose brutte. È giusto che ci sia Saviano, così com’è giusto che ci siano le serie come Gomorra che raccontano quel tipo di mondo, anche a volte esagerando. Ma quello è spettacolo, è show e lo teniamo così. Anche a New York succede questo: ci sono gli Scorsese e i Coppola che raccontano di gangster, di mafia, ma a New York c’è anche Woody Allen, il quale ti racconta la parte intima, introversa di quella città. Quello che manca in Italia e a Napoli, è qualcuno che ne racconti l’altra facciata.»

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

«Dopo questo tour, che finirà a Settembre, facendomi sentire già stanco» – ironizza -, «sicuramente ho già in mente di fare il terzo disco, ma non abbandonerò il teatro: anzi, è sempre nei miei pensieri. Non penso solo di portare in scena il teatro canzone, ma anche di ritornare al teatro fatto di sola prosa, come autore, come attore. Si, ho molti progetti da realizzare e spero di riuscire a farne almeno la metà.»

Sara Forni

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501” - 16/01/2021
  • Lisa Montgomery giustiziata con iniezione letale: è la prima donna dopo 68 anni - 13/01/2021
  • Santi Smedile confermato presidente provinciale del Centro Sportivo Italiano di Messina - 21/12/2020
  • Catania, schianto mortale contro spartitraffico e palma, deceduto 39enne - 16/12/2020
  • Il gioco online continuerà a dominare sul reale? Gli esperti assicurano di no - 26/11/2020
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 1.272
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • music
  • Italia
  • musica
  • arte
  • cultura
  • Bologna
  • Napoli
  • tour
  • Sanremo
  • live
  • promozione
  • cantautore
  • poeta
  • show
  • maldestro
  • antonioprestieri
  • premiomiamartini
  • canzoneperfederica
  • muridiberlino
  • abbicuradite
  • bigtime
  • warnermusic
   ← precedente
successivo →   
  • Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell’ordinanza Musumeci
    16 Gennaio
    Best politikCataniaPalermoInternaMessinaSiracusaAgrigentoEnnaTrapaniCaltanissettaCittàRagusa
  • Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501” Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta “Io apro 1.501”
    16 Gennaio
    Societas
  • Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook
    16 Gennaio
    Best politikInternaMessinaAttualitàCittà
  • Un giovane arrestato a Canicattì: rubava energia elettrica Un giovane arrestato a Canicattì: rubava energia elettrica
    15 Gennaio
    AgrigentoCittà
  • S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi S.Agata di Militello: tre le persone denunciate per truffa online e possesso di armi
    15 Gennaio
    CataniaCittà
  • Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne? Serie A: dal derby di Roma al derby d’Italia, Milan a Cagliari per approfittarne?
    15 Gennaio
    CalcioSerie AVoci di Sport



  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 18a di Serie A

    Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 18a di Serie A

    Serie AVoci di Sport


  • Calciomercato: Gomez in guerra, Il Milan lavora in mediana, e arrivano le prime ufficialità

    Calciomercato: Gomez in guerra, Il Milan lavora in mediana, e arrivano le prime ufficialità

    CalcioVoci di Sport


  • Serie A, top & flop: Dragowski e Ilicic show, Conte pecca con le sostituzioni

    Serie A, top & flop: Dragowski e Ilicic show, Conte pecca con le sostituzioni

    CalcioSerie AVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell'ordinanza Musumeci
    Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell'ordinanza Musumeci
    16 Gennaio 2021
  • Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta
    Pub, bar e ristoranti aperti oltre le 18: da Nord a Sud la protesta "Io apro 1.501"
    16 Gennaio 2021

Video

Città

  • Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell'ordinanza Musumeci
    Sicilia zona rossa: tutte le restrizioni dell'ordinanza Musumeci
    16 Gennaio 2021
  • Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook
    Il sindaco di Messina rassegna le proprie dimissioni con un post su Facebook
    16 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it