• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Palermo: al Museo Riso in mostra “Cosmogonie” di Frédéric Bruly Bouabré
28 Aprile 2023
PalermoEntertainment

Palermo: al Museo Riso in mostra “Cosmogonie” di Frédéric Bruly Bouabré

Home » Città » Palermo » Palermo: al Museo Riso in mostra “Cosmogonie” di Frédéric Bruly Bouabré

Venerdì 28 aprile, alle ore 18.30, si inaugura al Riso. Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, Frédéric Bruly Bouabré | Cosmogonie, prima mostra personale in Sicilia di uno dei padri fondatori dell’arte contemporanea in Africa nonché uno degli artisti più affascinanti della nostra epoca, a cura di Cristina Costanzo con il coordinamento di Maddalena De Luca. 

«Accogliere mostre di alto profilo – dichiara Maddalena De Luca, la Direttrice del Riso Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo – dedicate a figure di primo piano nel panorama internazionale e nello scenario globale del nostro tempo è un obiettivo prioritario del museo, ove, peraltro, proprio recentemente è stato affrontato il tema dell’archiviazione quale uno degli imperativi categorici della pratica artistica contemporanea. L’arte di Bouabré, la sua enciclopedica raccolta Connaissance du monde, stimola, in tal senso, e suggerisce interessanti prospettive di ricerca e di interpretazione critica».

Il progetto espositivo, promosso dalla galleria 091 Art Project e patrocinato dall’Ambasciata della Côte d’Ivoire in Italia, presenta i lavori di Frédéric Bruly Bouabré, celebrato nel 2022 dal MoMA di New York con la retrospettiva Frédéric Bruly Bouabré: World Unbound e più volte presente alla Biennale di Venezia, non soltanto nel Padiglione della Costa d’Avorio della più recente edizione ma anche nel Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni.

«L’idea di dedicare una mostra a Frédéric Bruly Bouabré – afferma il gallerista Costantino Ferrara di 091 Art Project – non era tra i nostri iniziali propositi, pur seguendo e studiando la sua ricerca da tanto tempo. A darci l’input sono state le acquisizioni di oltre cinquanta suoi lavori in cui sono presenti tematiche affrontate dall’artista nel corso della sua carriera: dall’Alphabet bété alle leggende, dalla fratellanza tra i popoli alla profonda amicizia che lo legava ad Alighiero Boetti».

Frédéric Bruly Bouabré (1923, Zépréguhé – 2014, Abidjan, Costa d’Avorio) lavora come funzionario pubblico presso l’Amministrazione della sicurezza nazionale dell’Africa Occidentale francese e approda al suo originale linguaggio figurativo in seguito a una “visione solare” che gli varrà l’identità di Cheik Nadro, “colui che non dimentica”. Da questo momento si dedica alla missione di tramandare la cultura della comunità Bété, e più ampiamente africana, alle generazioni future attraverso i suoi inventari figurativi. Nasce così Connaissance du monde, un’opera di carattere monumentale realizzata a penna e matite colorate su cartoncini formato cartolina, un’inedita enciclopedia visuale sempre in fieri. Di straordinario interesse anche il suo Alphabet bété, un sistema di trascrizione della lingua Bété consistente in 448 pittogrammi monosillabici. Nel 1989 prende parte a Magiciens de la Terre, cui segue la sua presenza a numerose mostre presso importanti istituzioni internazionali come il Guggenheim Museum di Bilbao, la Tate Modern di Londra. Partecipa anche a Documenta 11 a cura di Okwui Enwezor. 

«La mostra – dichiara la curatrice Cristina Costanzo, ricercatrice di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Palermo – intende offrire un affondo critico sulla produzione di Frédéric Bruly Bouabré attraverso un corpus di oltre 60 opere che attraversano un ampio arco cronologico, dal 1994 al 2008, e sono rappresentative della sua ricerca affidata ai topoi ricorrenti, come il sole, le bandiere e le leggende, che contraddistinguono il suo originalissimo immaginario. Saranno presentate per la prima volta a Palermo le sue installazioni di vario formato dalla spiccata componente verbo-visuale che riflettono sulla storia dell’umanità, cui Frédéric Bruly Bouabré affida la sua visione dell’arte come processo di conoscenza universale. Sarà esposto anche un omaggio, datato 1994, di Frédéric Bruly Bouabré ad Alighiero Boetti». 

In occasione della mostra Frédéric Bruly Bouabré | Cosmogonie verrà presentato l’omonimo catalogo pubblicato da Unipa Press, con contributi di Maddalena De Luca, Michele Cometa, Cristina Costanzo, Emmanuelle Spiesse, Giulia Campanella, e fotografie di Iole Carollo. 

Interverranno alla conferenza di presentazione che si terrà venerdì 28 aprile alle ore 18.30 presso il Riso. Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo: Maddalena De luca, Direttrice del Riso Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo; Francesco Paolo Scarpinato, Assessore Beni Culturali, Regione Sicilia; Mario La Rocca, Dirigente Generale Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana; S.E.M. Samuel Quattara o suo rappresentata per l’Ambasciata della Côte d’Ivoire in Italia; Michele Cometa, Direttore del Dipartimento Culture e Società, Università di Palermo; Cristina Costanzo, Ricercatrice di Storia dell’Arte Contemporanea e Curatrice della Mostra; Sylvestre Bruly Bouabré, erede dell’artista e Costantino Ferrara di 091 Art Project, organizzatore della mostra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea
  • Frédéric bouabré
  • Palermo
  • mostra
  • museo riso
  • cosmogonie
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC