• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Nel 2015 Agrigento ha tolto dalle strade più di 500 tonnellate di rifiuti
19 Dicembre 2015
AgrigentoCittà

Nel 2015 Agrigento ha tolto dalle strade più di 500 tonnellate di rifiuti

Home » Città » Agrigento » Nel 2015 Agrigento ha tolto dalle strade più di 500 tonnellate di rifiuti

rifiuti AgrigentoAGRIGENTO – Rifiuti di ogni tipo, compresi quelli speciali pericolosi, per oltre 500 tonnellate sono stati rimossi nel 2015 dalle strade provinciali ed ex consortili, grazie all’intensa attività pianificata dal Gruppo Tutela Ambientale del Settore Ambiente e Territorio, diretto dall’Ing. Bernardo Barone. Si tratta di un’attività che rientra nei compiti istituzionali assegnati alle ex Province Regionali dalle leggi in vigore e che continua senza sosta nonostante i pesanti tagli ai trasferimenti da parte della Regione Siciliana e l’incertezza sul futuro dei Liberi Consorzi. Per quanto riguarda le attività di bonifica, il bilancio è positivo sul piano dell’impegno dei tecnici del Settore Ambiente del Libero Consorzio, ma sconfortante su quello della mancanza di sensibilità dei cittadini che continuano ad abbandonare rifiuti di ogni tipo soprattutto nelle strade più interne e in orari nei quali il traffico è scarso o pressocchè inesistente. Nel 2015, sono state rimosse complessivamente oltre 500 tonnellate di rifiuti. In dettaglio: 31,5 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi e ingombranti di vario tipo (soprattutto pneumatici dismessi, residui metallici, plastiche, legno, ecc.); 1,3 tonnellate di guaine bituminose; 406 tonnellate di inerti, ovvero sfabbricidi e residui di lavori edilizi; 18 tonnellate di rifiuti solidi generici e 48,5 tonnellate di amianto, in particolare serbatoi idrici o parti di essi e onduline dismesse. Si tratta, com’è noto, di un materiale altamente pericoloso che deve essere rimosso seguendo un rigido protocollo di sicurezza e, successivamente, trasportato nei centri autorizzati di stoccaggio e smaltimento, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore.

Tutti i lavori di bonifica nel 2015 sono stati eseguiti dagli operai dell’impresa Ecorecuperi di San Cataldo, aggiudicataria dell’appalto per la  raccolta, trasporto e conferimento in discarica (o presso le ditte autorizzate al recupero) dei rifiuti. Nel 2015 la spesa complessiva sostenuta dal Libero Consorzio per questi lavori è stata di circa 90 mila euro (196 mila nel biennio 2014/2015). Le strade bonificate sono state le provinciali (SP) n. 67 Licata-Torre di Gaffe, n.1 Fondacazzo-Borsellino, NC Cannatello-F.Naro, n. 68 Punta Grande-Scavuzzo, n. 36 Bivio Verdura-S.Anna, n. 33 Ribera-Seccagrande, NC Fauma, n. 12 Naro-Campobello di Licata, n. 41 Menfi-Bivio Misilbesi, n. 42 Menfi-Partanna, n. 43 Montevago-innesto Menfi-Partanna, n. 50 da SP 79 a SP 40, n. 75 Siculiana-Montallegro, n. 34 Bivio Tamburello-Bivona, n. 61 Montallegro-Ribera, e sulle ex consortili (SPC) n. 62 Tumazzo-P.Montechiaro, n. 17 Ribera-Camemi, n. 72 Grotte-Milena, n. 34 Garcia-Portella G., n. 4 Bertolino-Lagano. Su alcune di queste sono stati eseguiti anche due interventi. I lavori di bonifica riprenderanno nel 2016 e saranno svolti dall’impresa LVM srl di San Biagio Platani che si è aggiudicata il relativo appalto offrendo un ribasso del 55,0010% rispetto all’importo a base d’asta di 85.500 euro, ai quali vanno aggiunti 5.500 euro per il costo del personale e 1.710 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. Il nuovo contratto avrà la validità di un anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • rifiuti
  • inquinamento
  • Agrigento
  • Libero Consorzio
  • smaltimento
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC